SECONDO INCONTRO FACEBOOK MEETING ACQUAIN GROUP
giovedì, marzo 24, 2011
Facebook - 2° Meeting Aquain Group 2-3 Aprile
SECONDO INCONTRO FACEBOOK MEETING ACQUAIN GROUP
Campionato Mondiale di gettata di vapore - 7-10 Aprile 2011
Cron4
presenta il primo Campionato Mondiale di Gettata di Vapore
dal 07 al 10 Aprile 2011.
martedì, marzo 22, 2011
Terme Olimia II - Wellness Orhidelia
Ultima visita: - Marzo 2011

Questa struttura si discosta nettamente e positivamente da qualsiasi altro centro benessere abbia mai visitato. Le soluzioni architettoniche, la scelta dei materiali ed i servizi offerti non sono nemmeno lontanamente paragonabili nemmeno alle ben più famose Terme di Erding.
Iniziamo subito con il dire che Orhidelia fa parte integrante del complesso Alberghiero e Centro Termale di Olimia, ma è al contempo, un mondo a se stante. Condivide con le "vecchie terme" i servizi logistici quali il parcheggio, l'ingresso, la connessione sotteranea con gli alberghi Sotelia e Breze, ma ogni altra caratteristica è assolutamente peculiare: entrare in Orhidelia significa realmente entrare in un mondo differente.
Il prezzo di ingresso (33€ per il giornaliero festivo, comprensivo del noleggio di accappatoio e telo da bagno) consente l'accesso indifferentemente sia alla "zona acquatica", situata al piano inferiore, sia alla "zona saune" del piano rialzato; ci si può muovere liberamente senza dover più utilizzare il bracciale magnetico consegnato alla cassa.
Il bracciale, fondamentale, funge da "portafoglio elettronico" per acquistare beni e servizi all'interno, serve come chiave elettronica per gli armadietti (i più grandi mai trovati in un centro benessere) ed infine ad accedere gratuitamente alla vecchia zona dei bagni termali "Termalija" ed al Centro Wellness "Il Mondo delle Saune", descritti dettagliatamente nel precedente post.
Come avviene tradizionalmente gli spogliatoi, così come le docce sono in comune, maschi e femmine, ma la tradizione finisce qui... appena entrati infatti si viene investiti da una sensazione di "Bello", oserei dire quasi di Lusso!
Dagli spogliatoi si procede arrivando ad una sorta di terrazza; scendendo la scala si raggiunge il bar-ristorante interno e, più in generale, l'area dedicata alle piscine, una serie di una decina di "polle" d'acqua, di diversa dimensione, ciascuna caratterizzata da un tema (idromassaggio, cascate, musica, relax e così via). Non manca ovviamente l'accesso alla piscina esterna, dove troviamo anche una seconda, grande vasca idromassaggio ed il solarium per la stagione estiva. Impression che si ha è quella di trovarsi sulla soglia di una specie di grotta, con grandissime vetrate irregolari che riparano dal freddo senza però infastidire; gli alti soffitti irregolari, il rumore dell'acqua, il colore "di terra" infine, ben si adattano all'arredamento vagamente Zen, fatto di Bambù, arredi in vimini, vasi in ceramica...
Proseguendo lungo le vasche, si giunge al limite della zona "acquatica" e salendo un'ampia scalinata, si raggiunge il piano rialzato e, finalmente, l'area dedicata alle Saune Secche.
Come ricordato prima, l'accesso non richiede l'utilizzo del bracciale magnetico, ma la porta sorrevole si apre automaticamente.
Un effetto collaterale al fatto che non sia richiesto un sovrapprezzo per accedere alla zona saune, è rappresentato dalla possibilità che possano entrare anche semplici curiosi (durante la mia permanenza, due ragazze sono "sfilate" in bikini passando in rassegna tutte le saune); ma offre anche la possibilità, piuttosto rara altrove, di consentire anche alle famiglie con figli di godersi saune e bagni turchi a propria discrezione, ed in effetti nelle poche ore in cui sono stato presente, almeno 3 famiglie con figli di varie età al seguito ne hanno approfittato anzi, una famiglia era addirittura "accampata" all'interno della zona saune secche.

Le saune secche (come vengono identificate qui), sono composte da un ampia ed accogliente biosauna con panche disposte a divanetti, in grado di ospitare comodamente una ventina di persone; una sauna a raggi infrarossi da 10 posti; una sauna finlandese con 3 ordini di gradoni nella quale vengono eseguiti i "programmi"; completano la dotazione di questa zona una vasca di acqua fresca, docce e zona relax e una terrazza/solarium esterna con piscina.
Una seconda porta scorrevole ci consente di uscire su di un corridoio che congiunge Orhidelia con il "vecchio" centro benessere Termalija, a circa metà corridoio pero, una porta sulla destra consente l'ingresso ad una zona relax separata, e decisamente più tranquilla, oltre che ad una sala riposo con letti ad acqua... incantevole. In questa zona è anche disponibile un tabellone con la programmazione oraria dei "programmi" previsti per la giornata, generalmente 1 ogni ora o più. Gli stessi vengono eseguiti nella sauna finlandese e, per quanto riguarda i trattamenti e peeling, nelle saune a vapore (Parna Sauna) che descriverò più avanti. I trattamente più elaborati, a base di cioccolato o altre sostanze rilassanti, sono a pagamento, 2 o 3€. Il pagamento, così come la prenotazione, si effettua alla cassa del bar interno e si può pagare con il bracciale.
Concludiamo ora con la zona delle saune a vapore, cui si accede dal suddetto corridoio, sempre attraverso una prima porta automatica scorrevole. Oltre a piccole zone relax, le immancabili docce ed una grande vasca idromassaggio, qui possiamo trovare essenzialmente 2 bagni turchi. Per entrambi la conformazione del soffitto è a volta, e la pianta circolare, ed entrambi ospitano una decina circa di "sedili", (e questo spiega la necessità dei Programmi a numero chiuso).
La fioca luce all'interno, il vapore ed il soffitto a volta punteggiato di luci colorate rendono l'atmosfera, se possibile, ancor più rilassante.
L'uscita dalla seconda porta scorrevole ci riconduce, infine al punto di partenza: gli spogliatoi e di qui, fino all'uscita.
In conclusione, non posso che augurare a tutti di riuscire a provare almeno una volta questa meraviglia.
domenica, marzo 20, 2011
Terme di Catez
Data ultima visita: - Marzo 2011
Una altissima percentuale dei presenti durante la mia visita era italiana e credo non sia un fatto casuale visto che praticamente tutti gli sloveni con cui ho avuto a che fare nella zona delle terme era in grado di esprimersi in italiano.
![]() |
Castello di Mokrice |
Il castello si trova a qualche centinaio di metri dall'ultima uscita autostradale prima della Dogana (uscita che si trova proprio in corrispondenza dell'ultimo "Autogrill" - 1 litro di gasolio costa 1,23€ - in Friuli, lo stesso giorno, 1.41€).
I dintorni, piccolo Casinò delle terme a parte, non offrono grandi distrazioni, ma per una serata piacevole si può sempre optare per un giro a Zagabria, circa 30 Km da Mokrice; dopo la dogana si supera il casello autostradale Croato (1€, pagabile si a in Kune che in Euro) e si procede dritti fino in centro città!
Consiglio di parcheggiare nell'autorimessa della stazione centrale, al seminterrato -3.
Al seminterrato -1 e -2 è stato ricavato un grande centro commerciale con decine e decine di negozie e qui potete anche facilmente trovare un Ufficio Cambio (al momento delle mia visita 1€ = 7,73Kn).
Partendo dalla stazione, il centro di Zagabria si gira tutto, a piedi o in tram, tranquillamente in un paio d'ore.
![]() |
Hotel Toplice - Riviera Invernale |
Il prezzo dell'ingresso alle piscine è generalmente incluso nel costo del pernottamento sicuramente dell'Hotel Toplice, ma anche dell'Hotel Mokrice.
Purtroppo l'accesso al centro benessere è a pagamento e, per qualche motivo o per una incomprensione con l'addetto, limitato ad un massimo di 3 ore (10€ + 5€ di cauzione per il braccialetto magnetico).
Gli Spogliatoi, che iniziano a risentire pure loro dell'inesorabile passare del tempo, sono in comune, maschi e femmine, questo vale anche per le docce.
Superate queste ultime, si rivela quello che è il vero tesoro delle Terme di Catez: due immense cupole racchiudono, infatti, una serie veramente impressionante di vasche, idromassaggi, giochi d'acqua per i bambini, scivoli ed ambientazioni fantastiche... a perdita d'occhio! Il rumore di fondo è sicuramente fastidioso, ma si tratta veramente di un paradiso per le famiglie, ed è aperto tutto l'anno. La presenza di italiani è talvolta "imbarazzante"... sarà per il periodo o per qualche altra ragione, ma si fatica a sentir parlare qualche lingua diversa dall'italiano.
- Sauna infrarosso 8 posti
- Sauna finlandese 6 posti
- Sauna alle Erbe 6 posti
- Biosauna 6 posti
- un paio di lettini rilassante
- Rubinetti per l'acqua termale
All'estrema destra ed all'estrema sinistra troviamo 2 "Saune umide" come le chiamano in Slovenia:
- Laconicum 6 posti
- Bagno turco salino da 10/15 posti

Nonostante qualche rimostranza, e qualche rara "scena madre" del tipo "io il costume non me lo tolgo", l'obbligo della nudità è generalmente rispettato anche dai tantissimi italiani presenti, nonostante un controllo non troppo frequente da parte degli addetti.
sabato, marzo 12, 2011
Garda Thermae
Un centro benessere e un centro termale medico nella stessa struttura, di nuovissima realizzazione, sulle sponde del Lago di Garda.
DOVE SIAMO
Sulle rive del Lago di Garda nasce una struttura capace di unire i vantaggi delle acque termali a tutti i servizi di un moderno centro wellness e beauty. Il centro termale fa parte del nuovissimo Garda Thermae Village, che comprende anche centro benessere e un centro residenziale. A soli 600 metri dal lago, a metà strada fra Arco e Riva del Garda.
QUALITÀ DELL’ACQUA ED INDICAZIONI TERAPEUTICHE
L’acqua della fonte Linfano, che proviene da una falda profonda, è classificabile come oligominerale, fredda (13°C), bicarbonato-calcio-magnesiaca, ricca in fluoro. Le peculiari caratteristiche chimico-fisiche e la purezza microbiologica fanno di quest’acqua un mezzo terapeutico termale che potrà essere impiegato sia per balneoterapia (in campo dermatologico per psoriasi ed eczemi) che per idropinoterapia per patologie dell’apparato urinario (urolitiasi) e del ricambio (gotta).
WELLNESS E RELAX IN RIVA AL LAGO
Garda Thermae propone un moderno centro wellness e beauty con:
• tre piscine di cui con acqua saline e una dedicata ai bambini
• ampia varietà di saune (bio, finlandese, romana, bagno turco, mediterraneo)
• frigidarium, argillarium, docce emozionali, percorso kneipp
• cabine per trattamenti di bellezza
• sala attrezzi per ginnastica a terra o per fisioterapia.
Leggi la Recensione
venerdì, marzo 04, 2011
Hammam per una notte in sauna - Al Gardaqua
La fantasia non ha limiti, si sa, e allora basta chiuedere gli occhi per immaginare di trovarsi in uno scenario da favola uscito dalle 1000 e una notte.
L'Oriente magico e misterioso prende vita a Gardacqua dove l'aroma sottile del sapone nero e la fragranza forte dell'olio di argan avvolgeranno tutti gli ospiti che decideranno di partecipare a questo straordinario evento.
PROGRAMMA:
...ore 15.00 - Aufguss di benvenuto
ore 16.00 - "Noire di Hammam", trattamento che nasce dall'antica tradizione marocchina con sapone nero, eseguito da Ramona e Max.
ore 17.00 - Aufguss eseguito da Aldo
ore 18.00 - Aufguss con maschera al viso all'argilla
ore 19.00 - Classic Aufguss eseguito da Diego
ore 20.00 - "Noire di Hammam", trattamento che nasce dall'antica tradizione marocchina con sapone nero, eseguito da Ramona e Christoph
ore 21.00 - "Oriental Aufguss" con maschera all'olio di argan eseguito da Diego
ore 22.00 - Aufguss di stelle eseguito da Gian
ore 23.00 "The intimate Aufguss experience" eseguito da Christoph
Per l'occasione saranno offerti degli assaggi di kus kus e frutta esotica al termine di ogni aufguss a tema.
Per dettagli ed informazioni: http://www.gardacqua.it/
domenica, febbraio 27, 2011
Centro Benessere presso Terme di Erding
L'accesso a quest'ultima zona può avvenire in modo indipendente, provenendo dallo spoglietoio dedicato, oppure dalla zona termale con l'accesso "controllato" da appositi tornelli che si possono aprire utilizzando il proprio braccialetto magnetico (consegnato alla cassa e che funge anche da chiave elettronica per l'armadietto).
In estate quindi, vengono aperte al pubblico ampie zone all'aperto, con laghetti artificiali, "spiagge", ombrelloni, prati e tutto quello che può ragionevolmente servire al divertimento.
Nessun problema per il parcheggio comunque, un comodo parking multipiano GRATUITO, offre spazio in abbondanza, compreso un simpatico sistema di luci Verdi/Rosse, una per ogni stallo, in modo da facilitare l'individuazione dei posti disponibili senza dover girare inutilmente con l'auto... Geniale!!!
Le aperture tra una pietra e l'altra sono state ovviamente chiuse da vetri, in modo da ricavare un'ampia zona relax; oltre a questo possiamo trovare una grandissima sauna "wikinga"; una sauna/planetario, nella quale vengono constantemente proiettati sul soffitto concavo, immagini e documentari riguardandi il cielo stellato (sfortunatamente solo in lingua tedesca); infine, tra le due, le Cascate! colonne d'acqua in un ambientazione rocciosa, sotto le quali ringrescarsi e rinvigorirsi dopo la sauna: da provare.

Per chi fosse intenzionato a visitarle, consiglio di pernottare presso uno dei numerosi alberghi convenzionati nei dintorni.
Purtroppo, anche nel "Paradiso delle Saune" possono capitare spiacevoli inconvenienti.
Durante l'ultima mia visita, nella sauna agli agrumi, appena entrato noto una ragazza, ovviamente nuda, seduta sul proprio asciugamano ma con i piedi nudi appoggiati sulla panca... e fin qui niente che non si possa vedere in una qualunque "italica" sauna, ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è stato notare come, al suo fianco, fosse accuratamente ripiegato il bikini nero, direttamente appoggiato su di un pacchetto di sigarette e relativo accendino...
Credo che ogni ulteriore considerazione sia superflua.