Visualizzazione post con etichetta Aufguss. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aufguss. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 25, 2014

Centro Benessere presso Caravan Park Sexten - Mountain Resort

Indirizzo: - St. Josefstr. 54, 39030 Sexten (BZ)
Web: - 
http://www.caravanparksexten.it/it/spa-wellness.aspx
Ultima visita: - Febbraio 2014
Costo Ingresso: - 18 Euro per 3 ore ( piscina + Saune ) - 1 Euro ogni 30' aggiuntivi
Parcheggio: - gratuito
Note: - Numero chiuso, al raggiungimento del numero massimo di Clienti ( valutabile in 300 persone circa )
Età minima di ingresso nell'Area Saune: -  14 anni
INFORMAZIONI GENERALI

Finalmente!!!
Dopo anni di attesa di un'occasione buona per poter visitare questo centro ( Sesto Pusteria non è propriamente comodo da raggiungere ), ecco finalmente materializzarsi l'agognata visita.

Il centro benessere è parte integrante dell'Hotel Patzenfeld, a pochi metri dall'ingresso carraio del Caravan Park Sexten. Le due strutture sono perfettamente integrate, tanto da condividere il medesimo sito web.

Il centro benessere e la piscina sono accessibili anche a visitatori esterni. Alla reception viene consegnato il solito bracciale magnetico che funge da chiave per l'armadietto e mezzo di pagamento per tutti i beni e servizi all'interno.

La zona massaggi si trova sullo stesso livello della reception, mentre per accedere agli spogliatoi, piscine e zona saune, bisogna scendere una scalinata che da subito modo di avere una stupenda panoramica ( tramite una vetrata ) sull'area della piscina.

Gli spogliatoi sono divisi per genere, con un totale di 270 armadietti.

Già a prima vista, la qualità e la cura dei dettagli sono apprezzabili, perfino negli spogliatoi l'ambientazione ed i materiali ( pietra e legno ) restituiscono una piacevole sensazione.
Gli armadietti sono abbastanza spaziosi, e non dovrebbero creare problemi particolari a nessuno.

Dagli spogliatoi si accede direttamente alla piscina, e qui l'aspetto scenografico prende decisamente il sopravvento!
Ci si ritrova catapultati in una sorta di caverna che, per certi aspetti, ricorda le ambientazioni de "Gli antenati" e ci si aspetta di vedere spuntare Fred Flinstones da dietro un masso.

Diverse "pozze" d'acqua più o meno calda, ci aspettano. Idromassaggi, una piccola vasca per bimbi e via di questo passo. La piscina principale ha il fondo in ghiaia, ed ovunque la pietra la fa da padrona.

Un'ampia vetrata fornisce la necessaria luminosità, e non manca un passaggio verso l'esterno, ma di dimensioni contenute.



AREA SAUNE

Dalle piscine, passando un tornello che si apre utilizzando il proprio braccialetto, si passa al Centro Benessere vero e proprio. Una scalinata ci riporta al pianterreno; da questo punto in avanti, l'utilizzo del costume da bagno all'interno delle saune e dell'idromassaggio è vietato, come ricorda un cartello ben visibile!
Una porte sulla destra ci conduce alla serie di saune esterne, protetti da una tettoia in legno che protegge dalla pioggia, possiamo facilmente raggiungere un'ampia sauna finlandese ( dove vengono eseguiti gli aufguss ), una sauna "in grotta" veramente particolare, con il tetto a forma di cupola ed un camino a legna con la fiamma viva al centro. Sempre nella zona esterna sono poi disponibili alcune docce; secchio; vasca idromassaggio da una decina di posti, un'area relax.


Rientrando e proseguendo lungo il corridoio si arriva ad uno spazio dove poter lasciare borse e costumi, prima di accedere all'Area Saune interna.
Qui l'ambientazione proposta ricorda l'arredamento in un maso alpino dei primi del '900. Ogni dettaglio dell'arredamento, ogni suppellettile e perfino la disposizione delle stanze è stata pensata e realizzata secondo questa logica. L'effetto finale è bellissimo, ci si sente quasi a casa.
Stretti corridoi o scalette conducono ad una serie di "cabine", mediamente di piccole dimensioni, che offrono varie Saune da 60 a 110 gradi, Sauna ad infrarossi; Bagno di vapore; Calidarium; Bagno di fieno; salette relax; una stanza dove gustarsi tisane ed infusi; il tutto accompagnato da musica e luce soffusa e mai fastidiosa.


Sono disponibili svariati trattamenti singoli e per coppia ( ovviamente a pagamento ) da richiedere direttamente al personale.

Nel complesso, l'area benessere può ospitare agevolmente una cinquantina di persone contemporaneamente, oltre le quali gli spazi cominciano a farsi stretti e la sensazione di calca potrebbe rischiare di sovrastare il relax.

Durante la mia visita, il regolamento è stato fatto puntualmente rispettare grazia a controlli puntuali. I pochi furbetti che "non avevano visto" i cartelli, sono stati cortesemente invitati riporre i costumi oppure ad uscire.


Un'unica nota negativa per questo ottimo Centro Benessere riguarda, purtroppo, il comportamento di chi dovrebbe far rispettare le regole.
Nonostante i numerosi cartelli che invitano al silenzio infatti, lo stesso personale mantiene un tono di voce assolutamente fuori luogo ed incompatibile con il relax.

Questa sensazione, riferita in special modo ad un addetto, è stata confermata anche da amici che hanno frequentato il centro nei giorni successivi. Ritengo quindi non si sia trattato di un caso sporadico, ma di una pessima abitudine di questa persona.

Detto questo, consiglio assolutamente una visita a tutti gli appassionati che dovessero capitare in zona ( che già beneficia di strutture quali il CRON4 di Brunico ad il Cascade di Campo Tures di altissima qualità ): imperdibile!

venerdì, agosto 19, 2011

Centro Benessere presso Garda Therme - Lido di Arco


Indirizzo: - via Linfano, 52 Arco

Web: - http://www.gardathermae.it

Ultima visita: - Gennaio 2013

Recensione: - Gennaio 2012

Orari Sauna e prezzi: - http://www.gardathermae.it/it/listino-prezzi/


Età minima di ingresso nell'Area Saune: - 16 anni

Considerazioni Personali
Ottime notizie per gli appassionati della sauna; sarà a causa del successo dell'Acquain di Andalo, o per la necessità di differenziarsi dall'approccio "mediano" fin qui tenuto dal Gardacqua di Garda (ma che dall'autunno 2011 sembra aver definitivamente sposato la causa del Divieto del Costume), ma sta di fatto che, fin dall'inaugurazione, Garda Therme ha deciso di puntare dritto sulla clientela saunistica più evoluta proibendo l'uso del costume nelle saune e nel bagno turco!
Scelta coraggiosa in una "terra di confine" come il basso Trentino, ma sono sicuro che sarà apprezzata ed otterrà i risultati, anche economici, sperati!

***********

Vicinissimo alle sponde del lago, ll Garda Therme nasce come centro polifunzionale asservito ad una zona residenziale di recentissima realizzazione, ma fin da subito la sua vocazione è stata l'apertura al pubblico testimoniata dall'ampio parcheggio libero a disposizione della clientela.
Ai servizi Piscina/Centro Benessere infatti, sono stati affiancati fin da subito negozi, bar e ristoranti (uno anche interno) in pratica un micro Centro Commerciale.

Dalla reception, una volta ottenuto l'usuale bracciale magnetico ( in gomma e di misura fissa) con il quale è possibile comandare l'eccesso ai diversi tornelli e le serratura dell'armadietto, si è obbligati a scendere una rampa di scale per accedere algi spogliatoi, in comune per piscine e Zona Saune.
Gli armadietti non sono molti, direi meno di 100 e, sfortunatamente, durante la mia visita in buona parte risultavano già fuori uso, nonostante la tenera età. 


Dallo spogliatoio, si può accedere direttamente al Centro Benessere oppure, risalendo la rampa di scale, alla piscina riscaldata (per 1/3 coperta e 2/3 all'aperto) e fornita di idromassaggi; la vasca in acciaio da il meglio durante le ore notturne, grazie alle lampade multicolore che regalano atmosfere decisamente inusuali particolari.

La nota dolente riguardante il Centro Benessere è proprio il fatto di essere collocato nel piano interrato; questo comporta, ad esempio, nessuna realistica possibilità di uscire all'aria fresca per raffreddarsi dopo un'aufguss (per farlo infatti, sarebbe necessario risalire nell'area piscine, ma il tempo richiesto ne limiterebbe l'efficacia).

Per il resto si tratta di un onesto ambiente, esteticamente molto curato, ma con qualche risparmio di troppo nei materiali.

Una grande vasca idromassaggio domina l'ambiente principale, attorno al quale gravitano a partire da destra:
  • Un centro Estetico/Massaggi all'interno del quale è possibile prenotare oltre al più classico Hammam e trattamenti vari, anche l'argillarium, un percorso caldo-secco / caldo-umido, specialmente consigliato alle coppie.
  • Una sala relax climatizzata con una trentina di sdraio disponibili
  • Una "cucina" dove vengono offerte gratuitamente bevande calde e fredde, frutta e tisane varie a ciclo pressochè continuo.
  • Sauna Finlandese (90 gradi), 3 ordini di gradini su una singola parete, in grado di ospitare agevolmente una ventina di persone.
  • Bagno di Vapore, 8/10 posti seduti (alta temperatura ed umidità)
  • Bagno Mediterraneo (bassa temperatura ed umidità relativa) con cratere centrale periodicamente spruzzato con essenza agli agrumi.
  • Soft Sauna ( bassa temperatura) da 8/10 posti.
Caratteristica comune a tutte le cabine, è la musica di sottofondo, che contribuirebbe non poco al rilassamento generale se non fosse troppo spesso coperta dal chiacchiericcio, talvolta veramente pesante, della clientela genuinamente e totalmente italiana. 

Per il Bagno Mediterraneo e di Vapore sono inoltre a disposizione gratuitamente tovagliette igieniche "usa e getta".
Non mancano infine Doccia Emozionale, Vasca acqua fredda, Percorso Kneipp.


Una caratteristica molto apprezzata è la gentilezza, la presenza e la disponibilità del personale.
Presente in buon numero, fanno sentire in qualche modo "coccolati".

Di buon livello, anche se non particolarmente caldi, anche gli aufguss proposti (la domenica pomeriggio allo scadere dell'ora, dalle 15 alle 19, orario e descrizione su di una lavagnetta sempre ben visibile) ed i peeling, questi ultimi svolti all'interno del Bagno di Vapore.

Ultima nota dolente, il prezzo di ingresso.
Per una permanenza di 3 ore + 0:30 minuti di supplemento durante il Weekend, si arriva tranquillamente a superare i 25€ a persona.

Decisamente alto non solo considerando l'Aquain di Andalo, ma in forte affanno anche nel confronto con il Gardacqua di Garda.

Nel complesso quindi, a mio parere, una buona struttura, in grado di accogliere comodamente 50 con punte di 80 persone contemporaneamente, un ottima qualità del servizio servizio ma ad un prezzo decisamente elevato, quasi da nicchia di mercato.

Gennaio 2014 - Il numero chiuso, sacrosanto diritto di tutte le strutture per preservare la qualità, questa volta mi ha giocato un brutto scherzo.
Mi sono presentato fiducioso nel primo pomeriggio di una piovosa domenica di Gennaio, ma all'ingresso sono stato informato che era già stata raggiunto il numero massimo di Clienti contemporanei.
La soluzione prospettata è stata quella di usufruire comunque della piscina ( ovviamente pagando il relativo biglietto di ingresso ) ed attendere l'uscita di qualcuno.
Così ho fatto e, fortunatamente, dopo circa mezz'ora sono stato avvisato dal bagnino della possibilità di entrare.
Disguido a parte, non ho particolari novità da riferire: nulla di nuovo relativamente all'offerta saune; sempre ottimi gli Aufguss, sia quelli nella Sauna Finlandese, sempre molto scenografici, sia quelli soft, generalmente eseguiti nella Soft Sauna e nel Bagno di Vapore.


Sempre generosa l'offerta di Tisane, Frutta fresca e persino qualche Biscotto, a disposizione della clientela.

Sempre attento e presente il personale.


mercoledì, agosto 17, 2011

CRON4 - SCUOLA PER MAESTRO DI AUFGUSS

CORSI PER MAESTRO DI AUFGUSS 2011:
===========================


CORSI PER MAESTRI DI AUFGUSS
corso1- in lingua tedesca:
15-16-22-23 ottobre

corso2 - in lingua italiana:
05-06-12-13 novembre

ESAMI il 26-27 novembre

CONTENUTO:
lavoro di un addetto sauna, storia di sauna e Aufguss, arte e tecnica dell'Aufguss, introduzione nella teoria di Dott. Kneipp, aspetto salutario di sauna e Aufguss, conoscenze elementari del Pronto Soccorso

ISTRUTTORI:
Team Cron4, Dr. Mitterhofer Alex - medico sportivo presso l'ospedale di Brunico, Dr.Med.Univ. Gruber Rudolf - dottore Kneipp, Niederkofler Franz - produzione e vendita prodotti biologici

ulteriori informazioni su richiesta via e-mail

iscrizioni entro il 31 agosto 2011
http://www.cron4.it/it/CRON4---SCUOLA-PER-MAESTRO-DI-AUFGUSS-85-e.html?st=7

lunedì, aprile 13, 2009

Campionato Europeo di gettata di vapore al CRON4 - Aprile 2009

Il 24.-25.-26 Aprile, si terrà presso il CRON4, di Brunico il "Campionato Europeo di Aufguss"; a differenza delle precedenti manifestazioni, la manifestazione durerà solamente un Weekend ed avrà un respiro internazionale.
La Giuria internazionale, composta da professionisti, dovrà quindi valutare le performance delle diverse squadre impegnate.
Viene fissato in un massimo di 45 persone, il numero di persone che potrà assistere alle singole ventilazioni; durante la giornata il personale del CRON4 distribuirà i biglietti alla clientela presente.

Europäische Aufgussmeisterschaft 2009 from Wo TV / sponsored by insauna.com on Vimeo.


martedì, gennaio 06, 2009

Terme Olimia - Centro Benessere Termalija

Ultima visita: - Gennaio 2009
Orari Sauna e prezzi: - http://www.terme-olimia.com/it/therme/termalija/prices/

Superficie del Centro Benessere: - 1550 mq
Libero accesso alle Famiglie e figli con più di 10 anni.


Vedi anche: Terme Olimia II - Wellness Orhidelia


INFORMAZIONI GENERALI

In questa occasione, uscito dai confini nazionali, sono andato a visitare le rinomate Terme Olimia, nella vicina Slovenia; ecco la recensione:

Le terme si trovano nei pressi di un piccolo paesino che si chiama Podčetrtek (non so pronunciarlo correttamente), a circa 90 minuti dalla capitale Lubiana, immediatamente a ridosso del confine Croato.
Inutile dire che l'acqua termale costituisce praticamente l'unica risorsa della zona, ma va dato atto ai residenti di aver costruito negli ultimi 3 decenni un vero e proprio Sistema Economico che ruota intorno allo sfruttamente di questa risorsa.
Le Terme Olimia, in particolare, ne sono uno splendido esempio.
Il complesso polifunzionale "Termalija" è costituito da una serie di piscine termali (temperatura dell'acqua intorno ai 31/32 gradi) sia coperte che esterne, Sala Fitness, Ristorante, Servizi vari, e, per quanto mi interessa maggiormente, quello che viene definito dalla pubblicità: "il più grande Centro Benessere sloveno".
Collegati tramite tunnel sotterranei, negli immediati dintorni sono stati costruiti negli anni ben 2 alberghi ed una serie di appartamenti per soddisfare le esigenze di praticamente ogni categoria di possibile Cliente.

Nell'Hotel più "vecchio" ( il Breza ) è attivo un Centro Salute con ambulatori e medici che aiutano a sfruttare le qualità terapeutiche delle acque mentre nel più recente ( il Sotelia ) è attiva la SPA "Armonia" che offre una serie impressionante di trattamenti e massaggi.
A conferma del valore dell'offerta complessiva delle Terme Olimia, per la metà del 2009 è prevista l'inaugurazione di una impressionate nuova struttura: le Terme LUX ed il "Wellness Orhidelia" che dovrebbero raddoppiare l'estensione del reparto Wellness in un'ambientazione veramente fantastica.
Una nota curiosa è rappresentata dalla tipologia di clientela che ho trovato e che ancora non mi spiego: un buon 40% di clientela italiana, moltissimi provenienti dal centro Italia (Toscana, Emilia...) cosa che si riflette nel fatto che tutto il personale locale è in grado di comprendere, e spesso anche di parlare, l'italiano.

Termalija: Descrizione e Recensione


Come ricordavo nella sezione precedente, Termalija si raggiunge comodamente dagli Hotels, al caldo ed indossando solamente accappatoio e ciabatte, utilizzando gli appositi tunnel.

L'accesso vero e proprio avviene attraverso le casse utilizzando il braccialetto magnetico, fornito direttamente dall'Hotel in cui si alloggia, che da diritto all'accesso gratuito alle piscine; per l'accesso alla Zona Saune bisogna pagare altri 9,50€ per l'intera giornata.

L'impressione iniziale è di un ambiente un po' "passato di moda", ed una volta scese le scale, superati gli spogliatoi ed entrati nella vasta piscina coperta, quella che prima era solo una sensazione diventa una "tragica realta"!
Le piastrelle in ceramica di un improbabile color verdino dominano incontrastate!

La Piscina Termale è enorme, con idromassaggi e vari "giochi d'acqua" tutto intorno, ma l'ambiente è caotico, e subito si nota l'enorme sproporzione tra gli sdraio disponibili e la quantità di persone in acqua; anche tenendo conto della seconda, grande piscina termale coperta da un tendone il risultato non cambia... acqua termale o no, ciò che viene offerto non vale, dal mio punto di vista, le centinaia di kilometri fatti.

Ritornando sui propri passi fino alla zona delle casse, si può accedere direttamente al Centro Benessere, o meglio, al "Kneipp Bar" anche questo dall'estetica a diro poco "sconsolante"...

Proseguendo attraverso un piccolo corridoio però, le cose cambiano: una serie di ambienti, tutti estremamente colorati, si aprono al visitatore; un susseguirsi continuo di docce e cabine, corridoi e spazi relax che mano a mano prendono forma e richiedono una lunga esplorazione ( anche perchè il Centro Benessere si sviluppa su DUE piani ).

Iniziamo la descrizione partendo dai quattro tipi di Saune Finlandesi (15/30% di umidità) disponibili:

Viola - 70/80°
3 ordini di panche per circa 30 posti a sedere.
Due stufe poste ai lati dell'ingresso assicurano un calore omogeneo in tutta la cabina, è anche particolarmente apprezzata dal pubblico femminile per la temperatura relativamente bassa.
E' l'ambiente più ampio e per questo utilizzato per l'Aufguss che qui in Slovenia viene chiamato "PROGRAM".

Due parole sul tipico "Program" aromatizzato che viene generalmente eseguito ogni 2 ore durante la settimana ed ogni ora durante i festivi.
L'esecuzione spesso manca del tipico "entusiasmo altoatesino" ma la resa è comunque convincente, buone le essenze; si caratterizza inoltre dal fatto che ogni Program prevede la distribuzione di una crema aromatizzata da spalmarsi sul corpo tra il secondo e terzo "giro" che assicura un effetto sulla pelle veramente bello.
Questo è anche il motivo per cui il personale richiede ancora maggiore attenzione nel posizionare il proprio asciugamano in modo tale che nessuna parte del corpo tocchi il legno delle panche; nemmeno i piedi, che molti evidentemente non ritengono parte del proprio corpo a giudicare dalla disattenzione soprattutto della clientela italiana.

Rossa - 80/90°:
2 ordini di panche per circa 15 posti a sedere; una sauna bella ma tutto sommato ordinaria; la stufa è appoggiata al muro e viene periodicamente "bagnata" dal personale in modo da regolare correttamente l'umidità interna.

Blu - 90/100°:
2 ordini di panche per circa 8 posti a sedere; Stufa centrale, piccole dimensioni, quasi claustrofobica, ma calda... molto calda, per gli amanti del genere una vera pacchia!

Sauna in capanna esterna:
Situanta nel giardino esterno e raggiungibile usando in sentiere in pietra, può ospitare una quindicina di persone sedute su due ordini di panche, pavimento in pietra e stufa posizionata a ridosso della parete opposta all'ingresso. Una o due volte al giorno viene utilizzata per la Ventilazione (o Aufgusso o meglio ancora: Programm).


Al primo piano possiamo inoltre trovare anche il Laconium ( 40/50° 20/30% umidità)
Ricordo a tutti che il Laconium è un bagno un po' atipico; la bassa umidità e temperatura ne fanno un ambiente "amichevole", con permanenze che vanno ben oltre i 30 minuti. Panche e pareti, piastrellate, emanano un piacevole calore.
L'utilizzo o meno dell'asciugamano è controverso: da un lato, non essendoci il tipico legno naturale delle saune da preservare l'uso dell'asciugamano sembrerebbe superfluo, molto spesso però manca nel Laconium, e questo è il caso delle Terme Olimia, la classica manichetta dell'acqua per il lavaggio del sedile.
In queste condizioni quindi, personalmente, preferisco utilizzare l'asciugamano stendendolo in modo da evitare contatti diretti con il sedile preservando in questo modo l'igiene mia e quella dei successivi utilizzatori.

Prendiamo ora in considerazione i cosiddetti Bagni Umidi o Turchi (100% di umidità) disponibili:

Arancio - 40/50°:
Caratterizzato da una forma poligonale e 7 nicchie, simili a "troni" con tanto di braccioli.

Verde - 40/50°:
Ampio, in grado di accogliere comodamente più di dieci persone.


Giapponese:
Posto al Secondo Piano, è caratterizzato dalla forma della pianta che ricorda quella del seme dei Fiori nelle carte da ramino, nelle due sfere laterali trovano posto 7 persone ciascuna, mentre in quella centrale, più grande, almeno il doppio.

Al sale - 40/50°
Anche questo al Secondo Piano; 10/15 posti seduti, al centro della cabina è posizionata una grossa urna piena di sale grosso dalla quale gli utilizzatori, dopo qualche minuto di permanenza all'interno e relativo inizio della sudorazione, possono attingere sale nella quantità desiderata. Il sale va spalmato su tutto il corpo ed ha il duplice effetto di intensificare la sudorazione e consentire un efficace "scrub" riattivando la circolazione.
Anche in questo caso, come tutti in i bagni umidi, si entra SENZA asciugamano (l'asciuga
mano tende ad assorbire l'umidità ed a bagnarsi inutilmente, si rischia poi di farlo entrare successivamente in una sauna alterandone l'umidità relativa), prima di sedersi è sempre consigliabile sciacquare con l'apposita manichetta; cortesia e norme igieniche vorrebbero che anche all'uscita ognuno provveda a risciacquare il proprio posto dal sudore e/o dal sale depositato.

Non mancano, per finire, un Tepidarium con sei lettini riscaldati, una vasca idromassaggio interna, una vera e propria Piscina di acqua fredda da utilizzare dopo una sauna particolarmente calda o un Program ed una piccola vasca di acqua calda situata nel giardino esterno, in fianco alla Sauna Finlandese.


Qualche nota di colore...

Partiamo innanzitutto con rassicurare tutti: anche in Slovenia, e quindi anche in questo bellissimo Centro Wellness, a salvaguardia della salute della Clientela l'utilizzo del costume è vietato!
Ai due ingressi sono disponibili delle mensole in cui i clienti provenienti dalle piscine possono appoggiare il proprio costume, e recuperarlo prima di uscire.


L'età minima per l'ingresso è di 10 anni (se accompagnati) ma, a giudicare dall'età apparente
di alcuni ragazzini presenti durante la mia permanenza, i controlli all'ingresso non sono particolarmente fiscali.

A richiesta vengono forniti dei teli; vere e proprie lenzuola di 2 metri per 1,5; è piùttosto buffo vedere come vengono "interpretati" dai diversi clienti, alcuno avvolgendosi in molteplici giri attorno al corpo, altri sfoggiandoli quasi fossero "Toghe Romane". :-)


Anche qui, lontana da casa, la comunità italiana si fa riconoscere per l'allegria, gli schiamazzi, le conversazioni ad alto volume sia dentro che fuori le cabine, così come per l'utilizzo del vecchio trucco: "io mi tengo sotto il costume, tanto mi avvolgo nell'asciugamano", senza tener conto che, in questo caso, la tela bianca leggermente bagnata risulta praticamente trasparente ed il costume sottostante risalta in tutto il suo "splendore" (fortunatamente i casi sono veramente limitati).


Continua su: Terme Olimia II - Wellness Orhidelia

giovedì, novembre 06, 2008

Centro Benessere presso Acquafun - San Candido (BZ)

Indirizzo: - Via M. H. Hueber, 2 - San Candido (Bz)
Data ultima visita: - in attesa
Orari Sauna e prezzi: - http://www.acquafun.com/italiano/orari.html

Superficie del Centro Benessere: -
Età minima per l'ingresso: -14 anni
Libero accesso per famiglie e bimbi accompagnati.
***********************************************************************************
"sauna night" fino alle ore 24.00 e
aufguss con sale e miele e buffet di frutta
venerdi`07.11.2008
venerdi`05.12.2008
venerdi`02.01.2009
venerdi`06.02.2009
venerdi`06.03.2009

"sauna special night"
venerdi`03.04.2009


lunedì, maggio 28, 2007

Aufguss - Ventilazione - Program


Il "Saunaaufguss" conosciuto semplicemente come Aufguss o "gettata di vapore" o "Ventilazione" o ancora "Program" in Slovenia, deriva dalla tecnica finlandese del "Löyly".

Quasta pratica nasce dalla necessità di mantenere salubre un ambiente, la sauna, che per sua stessa natura ha uno scarso ricambio d'aria e quindi la possibilità che umidità e vapori portino alla formazione di muffe. Per evitare questo, all'incirca ogni ora, un incaricato provvede ad aprire la sauna per consentirne la ventilazione ed il ricambio completo dell'aria. Terminato il ricambio, c'è la necessità di riportare l'ambiente alla temperatura ed umidità normali nel più breve tempo possibile, per far questo si versa dell'acqua direttamente sulle pietre ardenti e, con l'aiuto di un asciugamano, di provvede a distribuire uniformemente il calora. Merito dei Finnlandesi, ma ancor più dei popoli di lingua tedesca, è quello di aver trasformato questo intervento di "manutenzione" in un vero e proprio "rituale" diventato famoso ed apprezzato ovunque.
Per chi si trova all'interno della sauna, il rituale dell'aufguss inizia con il repentino l'aumento della temperatura provocato dal "
Saunameister" il quale versa acqua o ghiaccio (spesso aromatizzato con sostante o oli essenziali alla lavanda, al pino, al limone... ) direttamente sulle pietre bollenti della stufa.
La conseguenza immediata è l'aumento della sensazione di calore sulla pelle dei partecipanti.
Il vapore sprigionato viene distribuito nel locale dallo stesso "Saunameister" utilizzando un asciugamano che, con movimenti studiati, indirizza il vapore bollente in modo tale da investire le persone presenti.
Questa vera e propria "cerimonia", della durata di una decina di minuti, si conclude generalmente con un applauso ed un ringraziamento al "Saunameister" e con la successiva fase di raffreddamento tipicamente in una vasca di acqua ghiacciata ( previa una breve doccia fredda utile anche per preservare, per quanto possib
ile, la "qualità" dell'acqua della vasca ).



Campionato di Aufguss (Gettata di Vapore) 2007 tenuto al CRO4 di Brunico



Tipicamente, nei Centri Benessere del Trentino Altodige, l'Aufguss viene ese
guito allo scadere dell'ora variando, nell'arco della giornata, le essenze utilizzate per aromatizzare il vapore.
Qualche minuto prima dell'inizio, la porta della sauna viene tenuta aperta per consentire un completo ricambio d'aria; all'orario prestabilito i partecipanti prendono posto occupando gli spazi disponibili più in alto (maggior calore) o più in basso (minor calore) a seconda delle proprie preferenze.
Una volta chiusa la porta, a meno di gravi problemi fisici di un partecipante, il "rito" non dovrebbe essere interrotto da nessuno; raggiunta la temperatura adeguata, il "saunameister", da inizio alla sequenza utilizzando l'apposito secchiello ed il mestolo in legno.
Comincia quindi con il versare l'acqua (o il ghiaccio appallottolato ed "arom
atizzato") direttamente sulle pietre roventi facendo si che il vapore aumenti e salga verso l'alto.


A questo punto inizia il vero e proprio "show", il saunamaister comincia a creare dei vortici d'aria utilizzando un telo o un asciugamano indirizzando il vapore aromatizzato direttamente verso le persone, che ricevono vere e proprie "ondate di calore".
Una volta sciolto il ghiaccio ed evaporata l'acqua, il ciclo viene ripetuto (tendenzialmente per tre volte).






Curiosità: Il Cappello per la Sauna
Se e quando avrete la fortuna di godere dei benefici di un Aufguss, noterete certamente la presenza di strani, buffi copricapi in "panno"...
Questi copricapi hanno, ovviamente, un ruolo ben preciso nel proteggere i capelli riparandoli dall'eccessivo calore sviluppato all'interno della sauna.



Variazioni sul tema...



Esistono così tante varianti e modalità quante sono le saune in Europa.
Sia che l'Aufguss venga eseguito dagli ospiti oppure dal personale della sauna - a volte da entrambi – costituisce il momento culminante di una sauna.
Ogni sauna ha un proprio metodo… con o senza ventilazione, con aromi o con la neve, con ghiaccio o con rami di betulla, i diversi tipi di Aufguss sono il valore aggiunto.
Colui che versa l’acqua sulle pietre è la vera “Star” e quelli che partecipano allo show dell'Aufguss sono invitati a manifestare il proprio apprezzamento con un “grazie” o un applauso.

Di seguito, alcune brevi descrizioni di queste varianti:


Al The freddo
Durante la pausa si sorseggia the ghiacciato. Il the nero agisce come stimolante ed è un ottimo dissetante. Con una frizione ghiacciata l’esperienza sarà completa.

Alla Betulla Finlandese
L'utilizzo del ramo di betulla rilassa e stimola nel contempo. Sottili spruzzi da rami di betulla imbevuti d’acqua scivolano sulla pelle provocando una calda sensazione estremamente piacevole. Dopo l’infusione ci si rinfresca mangiando frutta.

Alla Frutta
Durante queste ci si rinfresca con salutare ed aromatica frutta fresca (limone, arancia, mela), servita nella pausa o durante l'Aufguss stesso. Vitamine e microelementi danno una rinnovata spinta energetica. Per una rinfrescata stimolante nella sauna c’è una frizione ghiacciata con abbondanti pezzi di ghiaccio. Il tutto si conclude sorseggiando un succo.

Al Miele
Viziate la vostra pelle con l'Aufguss al miele. Dopo una breve fase di preriscaldamento la pelle di tutto il corpo viene frizionata con puro miele d’api. Il miele agisce come depuratore della pelle, rassodante e nutriente. Inoltre viene stimolato il metabolismo.

Al Sale
Frizionare il corpo con grossi sali minerali del Mar Morto. Questo ha un’azione disinfettante, assorbente del sudore e purgante. I grossi granuli del sale provocano un peeling di tutto il corpo. Durante la pausa è consigliata una rinfrescante frizione ghiacciata.

Wenik
Le pietre bollenti vengono innaffiate di acqua di betulla per mezzo una grossa fascina di betulla. Nello stesso tempo emana il meraviglioso aroma delle foglie di betulla e colma la sauna del suo tipico odore intenso. Grazie all’elevata umidità e la relativa media temperatura questa infusione diventa una straordinaria esperienza. L’Aufguss è completata con una forte frizione ghiacciata.

Un sentito ringraziamento a Paolo per l'indispensabile traduzione dal tedesco.


Riferimenti:
http://www.cron4.it/it/evolution.html?st=5
http://it.wikipedia.org/wiki/Aufguss
http://www.insauna.com/A.htm
http://www.insauna.com/aufgusshow.htm
http://www.saunaguide-nrw.de/wissen.htm#aufguss
http://de.wikipedia.org/wiki/Aufguss_%28Sauna%29
http://www.saunatester.de/sauna-aufguss.htm