Visualizzazione post con etichetta Wellness in Austria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wellness in Austria. Mostra tutti i post

martedì, dicembre 23, 2014

Terme di Karten - Willach ( Austria)

Indirizzo: Kadischenallee 25 // A-9504 Warmbad-Villach


Dimensioni: N.D.

Ultima Visita: Gennaio 2013

Costo Ingresso: N.D:

Età Minima ingresso: N.D.


Reduce da una settimana trascorsa, a cavallo di Capodanno, nelle nuovissime Terme di Karten - inaugurate solo nel mese di luglio e pubblicizzate come il prodotto piú innovativo del genere wellness di tutta l'Austria - mi permetto di consigliare una rapida visitina, al fine di sfatare il mito della perfezione delle terme austriache. 

Premetto di aver scelto questa destinazione in quanto curioso di accedere a tanta conclamata meraviglia  ed anche perché le terme in questione sono collegate all'altrettanto nuovissimo hotel karawankenhof, da un comodissimo e breve corridoio da percorrere direttamente in accapatoio; ma veniamo al dunque.

Abituale frequentatore, da anni, delle saune di AquarenaCron4, Merano ed altre, dove le regole saunistiche vengono correttamente fatte rispettare, in visita per la prima volta in terra austriaca, pensavo che mi sarei imbattuto nella Gestapo...Quale delusione!
Non ho mai vsto niente di simile! Tralasciando di soffermarmi sulla struttura destinata alle saune, che ritengo assolutamente insufficiente ad  accogliere la massa di "visitatori natalizi", vorrei descrivere sinteticamentea  cosa mi é capitatodi  dover assistere.

Innanzitutto, manca un'adeguata cartellonistica, che oggigiorno troviamo pure nelle saune di Canicattí, che descriva sinteticamente le regole delle stesse.
La lingua italiana é quasi assente, nonostante gli italiani siano quasi il 90% dei clienti, fatta eccezione per una scritta "Area nuda" all'ingresso  del piano saune.
Area nuda per modo di dire, poiché si accede tranquillamente in costume.
La nudità é obbligatoria solo nelle saune,  secche o  umide che siano. Obbligatoria, anche in questo caso, per modo di dire. Il personale addetto alla sorveglianza, infatti, entra in azione solo su leggitima protesta degli altri
visitatori; in caso contrario, ognuno fa quello che vuole, soprattutto i soliti italiani!
La mattina del 1º dell'anno, ho visto più bikini nella biosauna che a Milano Marittima a Ferragosto.
Nel bagno turco si puó entrare tranquillamente con l'asciugamano o l'accapatoio. Ho visto un gruppo di sloveni sedersi allegramente sulle panche della sauna finlandese con costumi e ciabatte, sghignazzando ed urlando senza che il personale facesse alcunché.
La lodevole pratica di posizionare i piedi sudati sul proprio asciugamano é praticamente un optional. L'Hammam collocato al piano di sotto, una bella struttura ideata e costruita molto bene, é terra di nessuno.
Anche in questo caso ognuno si comporta come vuole: il caos regna sovrano...

Insomma: un vero peccato!
Potrei dilungarmi ancora ma non voglio tediarvi; mi auguro che ció che ho visto siano solo difetti di gioventú.



Ringrazio pubblicamente Gianni per aver condiviso la sua esperienza a beneficio degli altri amanti della Sauna.


venerdì, agosto 12, 2011

Centro Benessere presso Aqua Dome - Austria

Indirizzo: - Oberlängenfeld 140 - a6444 Längenfeld ( MAPPA )

Web: - http://www.aqua-dome.at/xxl/_lang/it/index.html

Ultima visita: - Luglio 2011

Orari Sauna e prezzi: - http://www.aqua-dome.at/xxl/_lang/it/_area/sauna/_subArea/531970/index.html
Centro Benessere: “Gletscherglühen” - 2.000 m² circa
Età minima di ingresso nell'Area Saune: -15 anni


INFORMAZIONI GENERALI

L'Aqua Dome è uno dei più recenti impianti termali realizzati in Austria e sicuramente tra i più originali. Si trova a cir ca un'ora di automobile da Innsbruck, nella valle di Otz, in un piccolo paesino: Längenfeld.

La struttura, moderna e molto grande, stride un po' con il resto del paese, ma lo stupendo panorama montano che la circonda compensa ampiamente il "disagio".
Come accade spesso nelle strutture di quasto tipo, anche in questo caso il complesso dispone oltre che delle classiche piscine, aree SPA e wellness, anche di un hotel, collegato da un passaggio sotterraneo al resto della struttura.





L'ampio parcheggio, anche questo sotterraneo, è gratuito (come alle Terme di Erding).

Alla cassa viene consegnato l'ormai usuale braccialetto magnetico utilizzabile come chiave per l'armadio (veramente ampio), l'accesso alle diverse zone (Piscine, Wellness, SPA, Palestra) e per pagare le consumazioni effettuate nei bar e nei ristoranti interni.
Gli spogliatoi sono in comune, solamente bagni e docce sono separati per genere.
Il prezzo complessivo non è basso, per un biglietto festivo giornaliero, ingresso piscine più saune, si superano facilmente i 35€!

Se si intende pernottare in zona, consiglio di verificare prezzi e disponibilità dell'Hotel in quanto l'accesso alle terme, sauna e palestra è compreso in quello della camera.


Dal punto di vista "termale", la carettteristica principale dell'Acqua Dome sono sicuramente le tre piscine "a calice" disponibili nel parco e raggiungibili sia a piedi che attraverso le vasche esterne (ottima soluzione per la stagione invernale).
In pratica, ad un cono alto 10/15 metri, sono collegate 3 vasche rotonde, posizionate a diversa altezza; ogni vasca con la propria caratteristica: giochi d'acqua, acqua salata e idromassaggio.

Lasciarsi galleggiare nell'acqua salata, ascoltando la musica trasmessa in acqua, mentre si guardano le vette montane da 2000 m. e più è una sensazione decisamente da provare!
Particolari sono le piscine "a terra" (interne/esterne), con vasche completamente in acciaio che danno all'acqua una tonalità di colore decisamente bellla da vedere.
Non manca, infine, un'ampia zona dedicata ai più piccoli, con una "nave dei pirati", vasche di diversa altezza, stanze interne dove poter giocare, così da poter accontentare i bambini di ogni età.

Area sauna "Gletscherglühen"


Inutile ricordare che, anche all'Aqua Dome in tutta la Zona Sauna è tassativamente vietato l'uso del costume bagno.
Fortunatamente il personale è attento e pronto ad intervenire in caso di utilizzo scorretto delle saune.

 
Non è facile descrivere questo Centro Benessere, oltre ad essere particolarmente grande, è distribuito in due diversi semicerchi, intervallati tra loro da 2 piscine all'aperto (una di queste è un idromassaggio da 25/30 persone), collegati da un unico corridoio vetrato.
Per aggiungere complessità, il semicerchio più interno, è composto di due piani (con il Piano Terra dedicato alla ristorazione - ottime le torte - mentre il Primo Piano offre un'ampia zona relax, una sauna finlandese "Canyon", una Grotta d'acqua salina che purtroppo era in manutenzione, il Bagno di Vapore all'acqua salina ed infine l'imperdibile "doccia con cascata", dove sperimentare un temporale tropicale, una cascata alpina o ancora una nebbia di vapore).

Gli Aufguss vengono generalmente effettuati nella Sauna Canyon, circa ogni ora, e l'elenco con i rispettivi orari viene esposti vicino all'ingresso del ristorante interno: impossibile non vederlo.

Sono piuttosto vari, (anche se l'esecuzione non è paragonabile a quelle effettuate al CRON4 di Brunico); spesso al termine viene offerto qualcosa da mangiare.
Una note decisamente negativa riguarda la lingua: nonostante la clientela dell'Acqua Dome sia decisamente internazionale, e gli italiani una quota notevole dei presenti, tutta la spiegazione viene fatta esclusivamente in tedesco. Nessuno degli addetti sembra in grado di comunicare nemmeno in un inglese elementare; così ci si deve affidare ai "locali", e seguirli cercando di copiarne il comportamento.
Continuando nel nostro ipotetico "giro virtuale", vado a descrivere ora il semicerchio più esterno del Centro Benessere.
Questa seconda zona è decisamente più varia; possiamo trovare una piccola ed accogliente Sauna alle erbe; una grandissima Sauna con "Aufguss automatico" (un meccanismo a tempo che versa periodicamente dell'acqua sulle pietre roventi ed una ventola ancorata al soffitto che distribuisce il vapore all'interno dell'ampia sala); una cupa sauna sotterrenea; un tepidarium (Attenzione: manca la manichetta d'acqua all'interno, per cui è obbligatorio distendersi sul proprio asciugamano) ed un imponente Bagno Turco!
Il tutto intramezzato da vasche di acqua fredda, percorso Kneipp, salette relax di diverso genere.
Tra le particolarità di questo ambiente vi è anche la notevole quantità di finestre, che contribuiscono a dare luce e rendere piacevoli anche i semplici spostamenti.
Concludendo, all'aperto, oltre alle ampie piscine menzionate prima, troviamo un bel giardino con sdraio ed ombrelloni a disposizione ed una "grotta ghiacciata"... veramente FREDDA!!!

Considerazioni personali

Concludo, come sempre, con una serie di impressioni a valutazioni assolutamente personali.
Acqua Dome è decisamente superiore alla media, gli enormi "investimenti architettonici" fatti ( viene pubblicizzato come l'impianto termale più moderno dell'Austria) hanno dato i loro frutti, si resta veramente affascinati dal panorama spettacolare, dalle ambientazioni, dai sapienti contrasti tra l'acciaio ed il legno delle strutture.
La cura dei dettagli (le indicazioni all'ingresso delle saune e quasi tutti i gli avvisi sono scritti in Tedesco, Inglese ed italiano) e la qualità dei servizi sono ottimi, ma tutto questo ha ovviamente un prezzo: Euro a parte, anche il solo fatto di raggiungere questa località non è particolarmente agevole.
Concludendo: contentissimo di aver provato anche questa bellissima struttura, e non posso far altro che consigliarla a tutti, ma difficilmente ci tornerò.

Ho visto cose che voi umani...

Generalmente, la cosa più triste che può capitare ad un appassionato, è constatare il disprezzo delle più basilari norme da parte di chi, quelle norme, dovrebbe farle rispettare.
Nel caso specifico, trattandosi di una sauna, posso confermare che vedere entrare sistematicamente il "Saunameister" di turno, ed veder eseguire l'Aufguss IN CIABATTE è veramente una cosa deprimente!