Con questo minuscolo post sul profilo Facebook:
"Un'informazione di servizio: da oggi
l’ingresso al Reparto delle Saune sarà consentito solo ed esclusivamente
ai maggiori di 18 anni.
lunedì, gennaio 28, 2013
Aquardens - Ritirata strategica?
lunedì, dicembre 17, 2012
Gardacqua - Rinnovata la Sauna Finlandese
Finalmente Gardacqua ha posto rimedio quella che are considerata da tutti la pecca più grande: le minuscole, quasi imbarazzanti, dimensioni della Sauna Finladese.
In pratica è stata completamente rimaneggiata l'area ( vedi Recensione ) dedicata alla Sauna Finlandese e Secchiata di Ghiaccio.
La nuova cabina ora può ospitare circa 40 persone e la stufa centrale consente di eseguire gli aufguss in modo molto più agevole.
Leggerment allargata la finstra verso l'esterno, che consente un ricambio d'aria efficace e aggiunto impianto audio e impiato luminoso "multicolor".
Rimangono da affrontare costi non proprio popolari: 24,4€ per una permanenza di sole 3 ore nei giorni Festivi; ma il Servizio complessivo è decisamente migliorato ( merito della concorrenza con Acquardens ? ).
Vengono offerti spuntini dolci e salati e, nei momentidi punta, "gli aufguss" vengono eseguiti in contemporanea nella Sauna Finlandese e nel Bagno Turco riuscendo assorbendo la gran parte dei presenti..
lunedì, settembre 03, 2012
Acquadome - Ampliamento in corso
martedì, agosto 07, 2012
CRON 4 - Non solo sauna
- "La Grigliata del sabato"
Dettagli: http://www.cron4.it/it/Grigliata-ogni-sabato-130-e.html?st=7 - "Il Compleanno per bambini"
Con tanto di Aufguss dedicato e torta in seguito.
Dettagli: http://www.cron4.it/it/Offerta-speciale-per-bambini-che-compiano-gli-anni-113-e.html?st=7
mercoledì, luglio 18, 2012
Centro Benessere presso Aquardens - Pescantina
Web: - http://www.aquardens.it/ - MAPPA
Prima visita: - Agosto 2012
Orari Sauna e prezzi: - http://www.aquardens.it/orari-prezzi.aspx
In questa prima parte della recensione mi soffermerò essenzialmente sulla parte "acquatica" del parco, cioè alle Piscine Termali.
Ma cominciamo con ordine:
Partiamo innanzitutto con i servizi offerti e, tra questi, il parcheggio, forse un po' piccolo, ma gratuito, cosa non sempre scontata di questi tempi ( vedi gli impianti termali di Colà, le Terme di Merano, i Centri Benessere Mardolomit di Ortisei e Acquarena di Bressanone ).
Qualche utile informazione a contorno:
- Il Divieto di portare/consumare cibo proprio all'interno del parco.
- Non c'è obbligo di utilizzo della cuffia nelle piscine.
- Divieto di fumare in tutto il parco, a meno delle zone appositamente dedicate.
- Spogliatoi, Docce, Toilettes miste ( l'unica distinziona è tra Spogliatoi per Famiglie e Normali ).
- Uso dell'ormai comune "orologio magnetico" non solo per l'accesso e la gestione dell'armadietto, ma anche per effettuari i pagamenti all'interno del Parco ( curiosamente viene fatta firmare una delle due copie dello scontrino, a differenza di tutte le altre strutture in cui è utilizzato questo sistema di pagamento ).
- Ombrellone e lettini compresi nel prezzo del biglietto.
- Forse è inutile ricordare che in tutte le vasche/piscine l'acqua è calda! Viene pompata da una profondità di 130 metri a 46 gradi, raffreddata e messa a disposizione nelle varie vasche a diverse gradazioni, ma resta pur sempre calda. Non c'è modo di "rinfrescarsi", specie in una assolata giornata di agosto, se non facendosi una doccia!
Qualche sassolino e sabbbia in alcune piscine, la mancanza di attaccapanni nelle vicinanze delle vasche, totale assenza di cestini ed un solo orologio da muro disponibile, sono peccati veniali e, soprattutto, facilmente risolvibili.
In attesa della "prova sul campo", inizio ad elencare notizie ed informazioni reperite nei modi più disparati.

Cos'abbia spinto i gestori ad adottare un regolamento tipicamente nordico resta un mistero, forse la vicinanza del Gardacqua, forse la volontà di "intercettare" le migliaia di persone che dalle regioni limitrofe ( Lombardia, Emilia, Veneto) si dirigono abitualmente in Trentino-Altoadige per fare delle saune "come si deve" o forse, semplicemente, il vento sta lentamente cambiando e nonostante le forti resistenze anche l'Italia si sta adeguando alla realtà, togliendosi finalmente quella "benda" che da sempre ci ha relegato tra le popolazioni più "bacchettone" d'Europa.
Aggiornamento: Novembre 2012
- Saune: Niente costume o ciabatte all'interno; solo un asciugamano su cui adagiarsi avendo cura di non toccare con il corpo sudato il legno di rovere non trattato delle panche.
- Bagni di Vapore: si entra completamente nudi, e si utilizza l'acqua per sciacquare prima e DOPO la seduta.
Rispetto all'ingresso, che ci lasciamo alle spalle, tutte le cabine e le docce si trovano alla nostra sinistra e, disposte simmetricamente troviamo:
- Biosauna 60°
- Tepidarium 50° e 60% di umidità - Completamente nero
- Bagno Turco 50° e 98% di umidità - Completamente bianco
- Sauna Finlandese 90°
Dotati di porta a vetro, per isolarli dalla zona dei lettini, sono dotati di divanetti e uno di questi anche di un "palo" in acciaio... tipico della "Pole Dance"!!!
Quale possa essere lo scopo di un accessorio come questo in un Centro Benessere bisognerebbe chiederlo all'architetto.
- http://www.larena.it/stories/Provincia/383853_aquardens_ultimi_ritocchi_in_vista_dellinaugurazione/
- http://www.parksmania.it/2012/07/16/aquardens-anteprima-per-1-500-invitati/
- http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/9-luglio-2012/aquardens-cascate-saune-lagune-paradiso-termale-piu-grande-d-europa-201934533627.shtml
- http://www.starpool.com/notizieeventi/4990/
lunedì, maggio 07, 2012
Centro Benessere presso Balneum - Vipiteno
Web: - http://www.balneum.vipiteno.eu/impianto-sauna-bellezza.php
Ultima visita: - Dicembre 2012


Alla nostra sinistra la Terrazza Esterna, con 2 vasche, una Sauna Finlandese ed una stanza Relax condividono lo spazio con un buon numero di lettini prendisole.




Periodicamente, un piccolo quantitativo di acqua aromatizzata viene fatta sgorgare sulle pietre roventi.
Si sente la mancanza di un bar che offra centrifughe, succhi e frutta fresca in genere, magari all'uscita di un aufguss.
Ho visto cose che voi umani...
L'argomento del contendere, manco a dirlo, l'utilizzo del costume.
Nonostante nel regolamente sul sito web e sulle broshure; incuranti delle immagini alla cassa, attacchate alla porta che divide le Piscine dal Centro Benessere, ed infine all'ingresso della Zona Benessere stessa, ho avuto la spiacevole occasione di incrociare le immancabili 2 coppie che, evidentemente ripresi dal personale, furibondi tornavano verso le piscine, minacciando chissà quali ritorsioni alla cassa se non avessero riavuto indietro fino all'ultimo centesimo... visto che "ognune dev'essere libero di indossare ciò che vuole!!!"
Peccato che, anche in questo caso, sarebbe bastato leggere i cartelli: Nulla è dovuto in caso l'ingresso al Centro Benessere risulti inferiore ai 10 minuti!
giovedì, maggio 03, 2012
Centro Benessere Acqualibra - San Martino B.A. - VR
Web: - http://www.aqualibra.it/wellness.aspx
Ultima visita: - Febbraio 2012
Orari Sauna e prezzi: - http://www.aqualibra.it/listino.aspx
Età minima di ingresso nell'Area Saune: - Nessuna indicazione

Nessuna illuminazione naturale (finestre) o possibilità di uscire all'aperto...
Due piccole saune, un capiente Bagno Turco ed una vasca idromassaggio, costituiscono il "piatto forte", insieme ad un paio di docce, 2 aree relax con una quindicina di sdraio in totale ed una piccola Zona Bar, dal quale servirsi liberamente di acqua e tisane.
L'accoglienza è buona, e gli spogliatoi, benchè piccoli, sono puliti e ben tenuti, con un numero di armadietti adeguato alla clientela; al loro interno è anche disponibile il Regolamento che, oltre alle normali raccomandazioni, è categorico rispetto all'abbigliamento e recita testualmente:
""All'interno dell'area comune non è previsto il nudismo, è quindi obbligatorio indossare il costume o il kit monouso fornito in reception. Ch desidera non indossare il costume in sauna e bagno turco, dovrà necessariamente coprirsi con un telo. Il costume è obbligatorio nell'idromassaggio e negli altri ambienti della SPA."
Più chiaro di così...
Peccato, un'occasione persa per adottare lo stesso regolamento del Gardacqua ( giusto per non volgere lo sguardo troppo a nord ), che in zona Verona-EST, che avrebbe certamente attirato un buon numero di appassionati residenti nei dintorni, praticamente senza concorrenza.
La scelta commerciale, invece, è stata quella dell'anonimato.
Giusto per dimostrare che "un altro mondo è possibile" vorrei evidenziare come un piccolo centro benessere di Treviso, molto simile per dimensioni e collocazione rispetto al centro città, ( il Therme's Club ) abbia adottato l'approccio esattamente inverso (Costume Vietato), distinguendosi decisamente dalla concorrenza pur trovandosi in una zona "difficile" quale può essere quella città.