mercoledì, gennaio 02, 2008

Centro Benessere presso Acquavventura - Naturno

Indirizzo: - Via dei Campi, 5 Naturno (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
Data ultima visita: - Dicembre 2007
Orari Sauna e prezzi: - http://www.acquavventura.com/it/preiseoeffnungszeiten.phtml
N.B. - Se si alloggia presso una struttura convenzionata, per accedere al Centro Benessere si paga una integrazione di 4,10 €.

Caratteristiche Generali e Servizi Offerti

Il Centro Benessere è parte integrante di una struttura ( Acquavventura ) che comprende anche un parco acquatico esterno (aperto solo d'estate), una Zona Piscine, con scivolo ed idromassaggi, Ristorante e bar.
Non è possibile accedere al Centro Benessere in modo autonomo rispetto alle piscine, il biglietto quindi è sempre cumulativo: Piscine+Saune.
La cassa, così come gli spogliatoi misti, sono in comune a tutta la struttura.
Per l'accesso alla Zona Saune viene consegnato, al momento del pagamento, un braccialetto in carta colorata (il colore cambia di giorno in giorno) che conferma l'avvenuto pagamento dell'integrazione.
L'ingresso avviene da una porta un po' nascosta, situata al secondo piano di fianco al ristorante.
All'interno, una comoda bacheca in vetro, appesa al muro, consente agli utenti provenienti dalle piscine di lasciare il proprio costume da bagno; caratteristica che accomuna tutte le struture altoatesine è quella di considerare tutta l'area dedicata al Wellness come " Zona Nudità ", intendendo con questo che è altamente probabile che gli utenti siano nudi durante le doccie, le immersioni nelle vasche, i trasferimenti da e per le differenti saune o bagni turchi ecc. Ad ogni buon conto viene ribadito da frequenti cartelli informativi che nella Sauna si entra rigorosamente senza indumenti, l'asciugamano personale è obbligatorio ( ricordo a tutti che l'asciugamano ha l'unico scopo di preservare il legno delle panche dal sudore della pelle, piedi compresi! ). Ovviamente si entra rigorosamente senza costume anche nel Bagno Turco ma qui è fatto assoluto divieto di introdurre anche asciugamani, accappatoi e qualsiasi altro oggetto ( per ulteriori dettagli leggete qui ) .
Superata la porta e lasciato eventualmente il costume in bacheca, si salgono un paio di rampe di scale e si arriva finalmente nel cuore del Centro Benessere il quale è suddiviso in due zone principali: l'area dei Bagni ed un'ampia Zona Relax.
L'ingresso alla prima, avviene oltrepassando una porta di cristallo, e ci si ritrova in un'ampia stanza dalla quale si accede ai diversi bagni e caratterizzata dalla vasca per il percorso Kneipp posta proprio al centro.
In senso orario troviamo rispettivamente:
Vasca per immersioni: - Ambientata all'interno di una finta grotta, che riprende il "motivo" caratteristico di tutte la struttura.
Sauna Finlandese: - ( 90/100° - 10% di umidità) abbastanza capiente, direi una quindicina di posti almeno. Nulla di particolare.
Bagno Turco: - Una decina di posti a sedere; molto caratteristico, ottagonale con panche in pietra scura, una provvidenziale fontanella d'acqua fresca nel mezzo, e 3 finestrelle che illuminano naturalmente la stanza.
La sera, invece, acquista un'intimità particolare grazie alla semioscurità data dalla fioca luce proveniente solo dalla stanza centrale.
Uscendo da questa prima sala, ci si ritrova nell'ampio ambiente dedicato al rilassamento:
In un ambiente "ad anfiteatro" rivolto a sud, ed illuminato da un'ampia vetrata, offre 25 lettini sdraio, una piccola terrazzina protatta, consente ai clienti di uscire all'aperto per raffreddarsi e riposare.
Non manca nemmeno un angolo dedicato al The/Tisane con un paio di tavolini dedicati.
Da questa sala si può accedere a due diverse "estensioni":
  • Una seconda sala relax, rivolta a nord e sempre dotata di ampie finestrone che danno su una specie di "giardino zen" in miniatura, con tanto di micro laghetto e sentiero di pietra; una scaletta consente di raggiungere una terza saletta relax, con 5 letti con materasso ad acqua e musica di sottofondo.
  • Una Sauna alle Erbe da una ventina di posti a sedere.
Considerazioni ed Opinioni Personali

La prima sensazione che colpisce all'ingresso di Acquavventura, è un senso di confusione... Fin dai primi momenti, alla cassa, l'impressione è generalmente negativa ed il personale non contribuisce certo a migliorare le cose. Subito dopo la consegna del braccialetto colorato, ci si ritrova direttamente negli spogliatoi comuni, a mio avviso pochi rispetto ai potenziali clienti. Gli armadietti sono piccoli, e funzionano utilizzando una moneta da 2€, che viene restituita alla successiva riapertura; alla chiave è collegato un comodo braccialetto impermeabile, che rende molto difficile perderla. Per raggiungere l'accesso al centro benessere si passa necessariamente dalla zona piscina, attraversando la quale si giunge finalmente alla porta d'accesso, che è chiusa a chiave, per accedere è necessario suonare un apposito campanello. Anche la struttura del Centro Wellness risulta essere poco armoniosa, seppur completo. La "sorveglianza" è, purtroppo, un po' scarsa ... complice la sostanziale correttezza degli abituali clienti altoatesini, diviene estremamente carente durante il fine settimana, quando le italiche orde di neofiti invadono l'ambiente, incuranti dei cartelli che invitano al silenzio nelle zone relax, a chiudere le porte, a lasciare gli asciugamani fuori dal bagno turco ecc. ecc. Pessima anche la scelta di utilizzare lettini con telaio in ferro, con conseguenti cigolii e rumori vari durante il normale utilizzo. Una nota positiva invece per l'aufguss: I tre incaricati che si alternano sono molto professionali, in particolare l'italiano Giuseppe (soprannominato Seppi dai locali), da manuale la sua ventilazione con il ghiaccio (di norma viene utilizzata l'acqua, aromatizzata)!!! Le essenze utilizzate ( 3 diverse, per le tre distinte ventilazioni che costituiscono l'aufguss ) variano di giorno in giorno.
La necessità di mantenere un ambiente silenzioso e rilassante, in contraddizione con il libero accesso ai bambini, è stato "salomonicamente" risolto dichiarando la domenica come: "Giornata dedicata alla famiglia". A differenza dell'Acquarena di Bressanone (dove non c'è limite d'età) e delle Terme di Merano (ingresso vietato ai minori di 12 anni), all'Acquavventura si è scelto di garantire l'accesso ai nuclei familiari per l'intera Domenica. Questo, consente ad ogni famiglia la possibilità di usufruire insieme di tutte le strutture, limitando il disagio ai clienti abituali che, per qualche ora, possono ben sopportare qualche schiamazzo in più del solito. Infine, un cenno alle possibilità legate al pernottamento in paese. Un ottimo compromesso in termini di prezzo e di vicinanza all'Acquarena è senza dubbio l'Hotel Kreuzwirt. L'Hotel 3 stelle, non proprio recentissimo, ma decisamente comodo, non più di 5 minuti a piedi dalla Struttura e convenzionato con questa. Offre tariffe di tutto rispetto, 22 stanze in totale, parcheggio esterno gratuito; buona la cucina e la famiglia Christanell sempre disponibile ed amichevole.
Ho visto cose che voi umani: - Ho visto una ragazza, solo lei in mezzo a più di venti persone nude, entrare in sauna per partecipare all'aufguss con indosso il costume, un curioso asciugamano rosa avvolto intorno al corpo ed un secondo asciugamano sul quale sedersi ed appoggiare i piedi: non c'è che dire... decisamente un bell'effetto "Vù Cumprà"! :-)

Centro Benessere - Wellness Center

" Frequentare un centro benessere deve essere un piacere senza schemi. "

Com'è ovvio che sia, non esiste una definizione esatta di Centro Benessere.
Diciamo innanzi tutto che il Centro Benessere nasce da una sempre più diffusa "Cultura del Benessere". Il lavoro, gli impegni familiari, la fretta, tutto contribuisce rendere sempre più stressante la nostra vita quotidiana. A risentirne non è solo il nostro fisico ma anche la nostra mente, il nostro aspetto e la nostra pelle. Nasce quindi, sempre più spesso, la necessità di "prendersi una pausa", e sempre più persone sono spinte a cercare un ambiente dove anima e corpo possano ritrovare equilibrio e armonia.
La sauna, il bagno turco, le docce di raffreddamento, le tisane ed il relax, il massaggio, allontanano la tensione facilitando un completo relax; senza ovviamente tralasciare la possibilità di socializzazione.
Non esiste una offerta standard nei servizi offerti, ognuno di questi Centri interpreta (o cerca di interpretare) le esigenze diffuse, cercando di offrire una panoramica di soluzioni differenti per qualità, dimensione e prezzo.
Qualche consiglio prima di iniziare:
Si deve sempre tener presente che i frequentatori dei Centri Benessere sono principalmente alla ricerca di un luogo dove potersi rilassare, dove passare qualche ora in tranquillità, curando se stessi sia mentalmente che fisicamente.
La Regola principal
e quindi, per tutti, dovrebbe essere quella del "SILENZIO"!
Il "Bon Ton" prevede un tono di voce moderato nelle aree comuni e, dopo un cordiale cenno di saluto iniziale, un rispettoso silenzio all'interno delle saune e bagni vari (evitare tassativamente di parlare della Zone Relax).
Per quanto riguarda il "necessaire" o, per meglio dire, quello che potrebbe servirvi in un Centro Benessere, nella maggior parte dei casi la struttura offre, spesso a pagamento, tutto il necessario: Accappatoio per i momenti di relax, asciugamano grande per asciugarsi dopo la doccia o l'immersione in vasca, ( in alcune strutture, generalmente a sud di Trento, spesso viene fornito anche un asciugamano piccolo, chiamato anche traversino, sul quale sedersi in sauna e coprirsi durante i brevi spostamenti all'interno del centro).
Quasi sempre sono disponibili anche le ciabatte, sarebbe comunque preferibile l'uso delle proprie.
In generale, un asciugamano da sauna dovrebbe essere di cotone, assorbente e resistente alle alte temperature.
Le misure ottimali vanno da 70x200 a 70x180 cm, un po' più stretto e più lungo rispetto ai normali teli da bagno. Ricordo che la principale funzione del telo è di salvaguardare le panche dall'umidità e dal sudore della pelle; deve quindi consentire di potersi distendersi su di esso senza sporgere né con la testa, né con i piedi.
Al seguente indirizzo ( Vedi Link ) sono disponibili, in lingua tedesca, i risultati di un test eseguito in Germania. In sostanza, si consiglia di acquistare un asciugamano che sia di un materiale assorbente come il cotone, senza sostanze ammorbidenti e di grande formato, visto che in genere tendono a rimpicciolirsi con l'uso.
Nelle strutture specializzate, è fatto divieto di portare all'interno dei "Bagni Umidi" qualsiasi oggetto: si entra completamente nudi! Nei "Bagni Secchi" (Saune) invece si entra nudi ma è obbligatorio utilizzare un asciugamano sul quale appoggiarsi ed evitare il contatto della propria pelle con le panche in legno ( alcuni dettagli sulle motivazioni al seguente LINK).
Considerando le premesse, il Centro Benessere viene di norma considerato " Zona Nudità ", con più o meno esplicito divieto di utilizzare il " costume da bagno " quantomeno all'interno delle cabine.
Nelle località di pi
ù recente introduzione, è possibile che venga offerta la possibilità di utilizzare slip in carta "usa e getta".
Per la salvaguardia della vostra salute, personalm
ente consiglio di non prendere nemmeno in considerazione le strutture dove sia obbligatorio l'uso del costume da bagno; non rischiate la vostra salute per una forma di pudore fuori luogo; il tessuto del costume infatti non lascia traspirare la pelle e genera un poco simpatico "effetto pentola" nella zona coperta...
Il costume da bagno, ed eventualmente la cuffia, divengono invece obbligatori per l'uso di eventuali piscine o idromassaggi presenti.
Banditi dall'ambiente ovviamente i cellulari e, preferibilmente, gli orologi ... in fin dei conti siete li per rilassarvi!
Qui sotto, una tabella riassuntiva relativa alle diverse combinazioni Temperatura/Umidità comunemente utilizzate nei diversi tipi di Saune e Bagni di Vapore.
Di seguito proverò a fornire un elenco di massima che, sia pure in maniera minimale, descriva cosa ci si può attendere di trovare in uno di questi centri e, magari, contribuire anche a chiarire definitivamente qual'è la differenza tra sauna e bagno turco; ovviamente vanno considerate le peculiarità nell'offerta al variare della posizione geografica della struttura.


SAUNA
In breve:
  • Fare una doccia prima di entrare ed asciugarsi bene.
  • Entrare lasciando fuori le ciabatte.
  • Si entra in sauna senza costume.
  • Stendere l'asciugamano e sdraiarsi avendo cura di non toccare il legno con la pelle, il legno appositamente NON TRATTATO delle panche si rovina facilmente con il sudore e l'umidità.
  • Infine, uscire e raffreddare il corpo con una doccia, un'immersione oppure tamponando/frizionando il corpo con il ghiaccio se è presente una "fontana di ghiaccio".
Sauna Finlandese - Finnische: - (umidità: 5-20% temperatura: 70/100°C)
Vedi il P
OST dedicato.
Sanarium / Biosauna - Brechlbad: - (umidità: 45-55% temperatura: 45-60°C )
Coloro che trovano la sauna classica troppo “asciutta” dovrebbero provare il “sanarium”; una variante della sauna con un occhio di riguardo per la circolazione sanguigna. La sua temperatura varia tra i 46 ed i 60 °C, con un’umidità dell’aria fra il 40 ed il 55%. Il corpo quindi viene sollecitato delicatamente, riscaldandosi in tempi più lunghi, evitando particolari stress all'apparato circolatorio. I tempi di permanenza quindi possono essere molto più lunghi rispetto alla sauna tradizionale. La permanenza nella biosauna, inoltre, aumentando la temperatura corporea fino ad un massimo di 39° mantiene “in allerta” il sistema immunitario rafforzando così ulteriormente le difese dell’organismo. Si tratta di una tipologia di sauna particolarmente apprezzata dalla clientela femminile.
Sauna alla erbe - Krauterdampfbad: - (umidità: 15-30% temperatura: 40-60°C)
Piuttosto comune in Altoadige, con temperature ed umidità assimilabile a quello della Biosauna; attraverso il vapore ed il calore (intorno ai 50°) il fieno e le erbe alpine adagiate su di una apposita griglia sprigionano le proprie sostanze benefiche. Queste caratteristiche creano all’ interno della sauna un rilassante bioclima ideale per riscaldare il corpo lentamente inducendo una benefica ginnastica cardiocircolatoria e una piacevole purificazione delle vie respiratorie, della cute e dei capelli. Per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione. Praticabile a tutte le età. I tempi di permanenza sono, indicativamente, intorno ai 15 minuti, ma la bassa temperatura consente a ciascuno di prolungarla a discrezione secondo la propria personale sensibilità
Soft Sauna: - ( Umidità: >30% - Temperatura: 45-55°C )

Sauna ad infrarossi - infrarot:
Molto simile alla tradizionale sauna finlandese, tranne che per il fatto che il calore viene generato irradiando raggi infrarossi, maggiormente effic
ienti rispetto alle stufe.
A parità di risultato, le temperat
ure interne dell'aria risultano notevolmente più basse ( 30-40° invece dei 90° della sauna, tendenzialmente in linea con con la temperatura corporea ), minor tempo di esposizione in quando il riscaldamento del corpo avviene in maniera diretta, le onde elettromagnetiche emesse dalla sauna vengono infatti direttamente assorbite dal corpo, penetrando fino a 4 cm sotto la pelle, e non attraverso l'aria calda come nelle saune classiche.
Nonostante la sauna a raggi infrarossi sia oggi di moda, la sua recente introduzione non consente di stabilirne con certezza indicazioni e controindicazioni.


BAGNI “UMIDI”


In breve:


  • Fare una doccia prima di entrare ed asciugare bene il corpo.
  • Entrare lasciando fuori ciabatte ed asciugamani (nella cabina si resta generalmente nudi).
  • Sciacquare bene con l'acqua il proprio posto.
  • Accomodarsi ed attendere qualche minuto fino a quando si inizia a sudare.
  • Prendere una manciata di sale, che generalmente si trova all'esterno del Bagno Turco, e frizionare il corpo; permanenza di 15/20 minuti circa.
  • Prima di uscire, sciacquare nuovamente ed accuratamente il proprio posto avendo cura di rumuovere i resti del sale utilizzato.
  • Appena usciti fare una doccia fresca o tamponare/frizionare il corpo con il ghiaccio (Fontana di ghiaccio)
Bagno di vapore o Bagno Turco - dampfbad: - ( Umidità: fino al 90% - Temperatura: 40-50°C )
È originario del mondo orientale. In alcune zone è chiamato bagno turco o hammam. La funzione sul corpo è quella di aumentare la temperatura della pelle immergendosi nel vapore.
Si svolge in un ambiente dove la tempera
tura è di 43/45°C, con un tasso di umidità del 90%. I vasi sanguigni si dilatano, la circolazione migliora in tutte le parti del corpo, favorendo lo scioglimento e l’eliminazione delle tossine attraverso un’abbondante sudorazione. (Vedi anche il POST dedicato)

Bagni Turchi all'acqua salina: - ( Umidità: 100% - Temperatura: 45-49°C )
Sono ambienti piastrellati, molto simili nell'aspetto al più comune tepidarium, ma con la peculiarità di nebulizzare perio
dicamente nell'aria una soluzione acquosa salina.
Con l’aggiunta di estratti di eucalipto e menta si raggiunge un ulteriore effetto purificante e curativo delle vie respiratorie, viene stimolato lo metabolismo delle cellule e favorito il rilassamento dei muscoli e dei legamenti con un generale effetto rilassante.
Bagno Rasul o Rituale delle Argille:
Si tratta di un cerimoniale
di bellezza, magico e seducente, proveniente dall’oriente; un rituale di purificazione che combinana sapientemente i quattro elementi (acqua, fuoco, terra e aria). Il corpo è cosparso con miscele di fanghi curativi selezionati e argille medicamentose. Con una delicata irradiazione di calore a 45 gradi e vapore, gli impacchi emanano tutta la loro efficacia e garantiscono una
pelle giovane e tesa. Ottimo "momento di intimità per la Coppia". Il trattamento si conclude con una doccia che elimina fanghi ed impurità.

Tepidarium:
I
n origine, stanza del bagno Romano di passaggio tra il bagno caldo e quello freddo.
Il bagno a vapore e temperatura inferiore (tiepida 37-39°), utile per il riposo e per evitare violente escursioni termiche tra la temperatura torrida del "calidarium" e quella gelata del "frigidarium". Permette una prevenzione generale ed una attività rigenerante di tutto il corpo. In questo ambiente, grazie alla trasmissione di calore in modo uniforme si crea un aumento della temperatura corporea che porta ad un aumento naturale del metabolismo dei grassi eccedenti. Inoltre per completare il massimo relax vengono immesse nell'ambiente essenze distensive.
Calidarium o Caldarium: - ( Umidità: 50-60% - Temperatura: 50-55°C )
Nell’antichità era l’odierna
caldaia, dove si alimentava il calore per riscaldare pavimenti e muri. Negli attuali centri benessere indica la permanenza in apposito ambiente saturo di aria caldo/umida con una temperatura di circa 50°-55°C ed una umidità approssimativa del 50-60%. Questo si ottiene con immissione di aria e vapore e con il riscaldamento elettrico o idraulico delle panche.
Laconicum o Laconium (o Bagno di sudore irradiato): - ( Umidità: 0% - Temperatura: 55-60°C )

Sempre
di derivazione romana, è un locale nel quale la temperatura, che oscilla fra i 55°C e i 75°C ottenuta riscaldando pavimento e pareti, provoca un’intensa sudorazione. Dopo 15 a 20 minuti comincia una sudata molto intensa, generata anche dalla bassa umidita relativa dell'aria. Nella piacevole atmosfera di un ambiente completamente piastrellato si svolge un’attiva azione depurativa e disintossicante. Seguito da una doccia fredda, infonde un’immediata sensazione rigenerante.

In ternini generali, in tutti i bagni umidi le ciabatte vanno lasciate rigorosamente fuori, l'uso dell'asciugamano è vivamente consigliato solamente se non sono disponibili all'interno le apposite "manichette" che consentono di risciacquare il sedile prima e dopo il bagno; in questo caso infatti, la salvietta svolge un'ovvia funzione igienica in mancanza dell'acqua.

Aromarium - aromabad: - ( Umidità: 90% - Temperatura: 43-45°C )
L’olfatto è
sempre stato un senso legato a forti emozioni. In qualsiasi parte del globo terrestre troviamo odori legati alla natura e all’ambiente, dalla papaya alla menta , dal pino all’arancio.
Con l’attuale tecnica l’aroma viene dissolto in vapore o nebulizzato negli ambienti. L’aromaterapia in cabina aggiunge ad un semplice bagno di vapore tutte le proprietà benefiche delle piante.

DOCCE
Doccia a getto:
Trattamento tonificante per un massaggio profondo.
Favorisce il drenaggio e stimola la circolazione sanguigna.

Doccia di contrasto:
Doccia a stimolazione dolce e fredda, a 15°-20°-30° C.
15° e 20°: stimolazione organica e innalzamento difese immunitarie.
30°: raffredd
amento dolce del
corpo dopo una terapia ad alto calore nei casi in cui non sia possibile utilizzare l’impatto freddo.
Docce aromatizzate/emozionali - Erlebnisdusche:
Sono ideali al termine di una sauna, o di un bagno turco. Avvolti da luci colorate (crom
oterapia), il corpo viene massaggiato da un diluvio di gocce d’acqua nebulizzate e aromatizzate che rilasceranno sulla pelle una energizzante essenza.

RAFFREDDAMENTO
Fontana del ghiaccio - Eisbrunner:
La fontana di ghiaccio è divertente e stimolante. Basta frizionarsi, subito dopo una sauna o un bagno turco, con il ghiaccio tritato dalla testa fino ai piedi, per sentire subito una sferzata di energia.
Grotta di Nebbia-Ghiaccio:
Uno dei modi più salutari di rinfrescarsi dopo la sauna o il bagno turco è entrare nella grotta di nebbia-ghiaccio. Frizionarsi con il ghiaccio che generalmente è disponibile all'interno dell'ambiente mentre si è circondati da una fresca nebbia aromatizzata!



Secchiata d’acqua:
Un secchio di acqua gelida, generalmente attaccato in alto, e che tramite una a
pposita corda viene rovesciata addosso.
L'effetto reazione che si ottiene è veramente notevole.


Vasca immersioni - tauchbecken:















SALUS PER AQUAM (SPA)
Nebbia Fredda:
Si tratta di acqua nebulizzata con discesa a pioggia, aromatizzata alla menta; leggero effetto di vasodilatazione e vasocostrizione utile per la stimolazione vascolare.



Idromassaggio:
Questo bagno fonda la propria funzione rigenerante sull'efficacia dei massaggi prodotti dai numerosi getti d'acqua posizionati all'interno della speciale vasca per colpire e tonificare specifici tratti muscolari e favorire, al contempo, il ritorno venoso. L'ulteriore aggiunta di oli essenziali la rende una pratica rilassante ed un ottimo rimedio contro lo stress e l'affaticamento, donando ai tessuti una nuova tonicità e contribuendo anche alla rimozione dei liquidi che ristagnano nei tessuti cellulitici.
Cascata:
Doccia a forma di cascata, in cui il cliente può godere di un benevolo massaggio grazie alla presenza di getti, di cui possono essere stabiliti intensità e calore dell’acqua.
Percorso Kneipp - kneippbecken:
Il percorso kneipp sfrutta il passaggio attraverso due vasche, dove l’alternanza di idromassaggio con acqua calda (38°) e fredda (18°) permette di ottenere un immediato beneficio alla circolazione e al sistema nervoso, anche grazie al piacevole massaggio alla pianta del piede effettuato dai sassolini bianchi di fiume che ricoprono il fondo delle due vasche.
Il calore calma e addolcisce il corpo, rallentando l’attività degli organi interni. Il freddo al contrario stimola e rinvigorisce aumentando l’attività interna.
L’alternanza di caldo e freddo diminuisce lo stress e stimola il corpo e la mente.

domenica, dicembre 16, 2007

Centro Benessere presso le Terme di Merano

Indirizzo: - Piazza Terme, 9 Merano (BZ) - ( Vedi la MAPPA )


Data ultima visita: - Febbraio 2015

Orari Sauna:
lunedì / martedì / mercoledì / venerdì ore 13-22
giovedì (giornata dedicata alle donne) ore 9-22 - Escluso il periodo natalizio fino al 6 Gennaio.
sabato e domenica ore 9-22

Prezzi: - http://www.termemerano.it/orari_generali.php
Pagamento dell'integrazione presso le casse automatiche interne posizionate subito prima dell'uscita
N.B. - Presentando lo scontrino al chiosco presente nella piazzetta di fronte all'ingresso delle Terme, si può usufruire di uno sconto di 1€ sule consumazioni.

ATTENZIONE:  Non sono disponibili parcheggi gratuiti nellle vicinanze, quindi da Gennaio a Novembre, al costo del biglietto va necessariamente aggiunta la cifra di 7,5€ per il parcheggio giornaliero nel parcheggio multipiano sotto le terme. Nel mese di Dicembre questa "tariffa agevolata" NON E' DISPONBILE, e si può arrivare tranquillamente a spendere 18/20€ per una giornata, portando la spesa complessiva a livelli francamente molto alti e non commisurati all'offerta.

Caratteristiche Generali e Servizi Offerti

Il Centro Benessere in questione fa parte della più ampio complesso termale denominato: Terme di Merano che comprende, tra le altre cose, anche un ampia e decisamente curata Area Piscine, una SPA per massaggi e trattamenti e molto altro (per i dettagli completi sull'offerta delle Terme, visitate il l'omonimo Sito Web ).
Le casse e l'ingresso sono in comune alle diverse strutture, così come gli spogliatoi, anche se suddivisi sommariamente in zone di pertinenza.
Non è possibile accedere al Centro Benessere in modo autonomo rispetto alle piscine, il biglietto quindi è sempre cumulativo: Piscine+Saune.
L'ingresso alla Zona Saune è vietato ai minori di 12 anni.
Alla cassa, viene consegnato il sempre più utilizzato "orologio magnetico", che abilita l'accesso alle diverse zone cui si è richiesto di accedere, registra i tempi di ingresso e di uscita e sul quale si possono "caricare" le spese extra effettuate nei bar interni (ce n'è uno nella Zona Piscina ed uno nella Zona Saune).
La particolare attenzione alla Salute della propria Clientela si manifesta fin dall'acquisto del biglietto; le cassiere, perfettamente biliingue, chiedono se si tratta della prima visita al Centro Benessere e, in caso di risposta affermativa, procedono con elencare con assoluta precisione il Regolamento in vigore:
Tutta la Zona dedicata al Wellness, è da considerarsi "Zona Nudità", intendendo con questo che è altamente probabile che gli utenti siano nudi durante le doccie, le immersioni nelle vasche, i trasferimenti ecc. Ad ogni buon conto viene specificato che nella Sauna e nel Sanarium si entra rigorosamente senza indumenti, l'asciugamano personale è obbligatorio ed ha l'unico scopo di preservare il legno delle panche dal sudore. Ovviamente si entra senza costume anche nei rimanenti bagni umidi ( Calidarium - Bagno Turco ) ma qui è fatto assoluto divieto di introdurre anche asciugamani, accappatoi e qualsiasi altro oggetto


L'estratto del regolamento è comunque esposto all'ingresso del Centro Wellness ed il personale alla cassa ricorda a tutti clienti che il costume è vietato nelle Saune.
Ambiente e Servizi offerti: - Il Centro Benessere è quanto di più moderno e funzionale abbia avuto modo di sperimentare fino ad ora; i pavimenti e le pareti sono completamente rivestiti in pietra scura, mentre i soffitti sono chiari; l'illuminazione, soffusa, non infastidisce mai, e viene integrata, durante il giorno, da grandi vetrate che danno sia verso un lucernario interno che verso il cortile.
Entrando (provenendo dalla Zona Piscine), ci si ritrova nell'area comune in corrispondenza del bar, dove si possono avere succhi, infusi e bevande di ogni tipo.
Avanzando di qualche passo, possiamo vedere sulla nostra sinistra una sala relax con una ventina di sdraio orientati verso l'ampia vetrata che dà all'aperto, sul cortile, e che consente, ad esempio, di prendere il sole ( anche integrale ) per tutto il tempo dell'anno.
Il cortile ospita una piccola piscina, una vasca idromassaggio da 10 posti, una serie di 4 doccie ed una Sauna Finlandese ( 90/100° - 10% di umidità) capace di una trentina di posti con due grosse stufe centrali, questa è anche la sauna dedicata allo svolgimento dell'Aufguss che viene eseguito tutti i giorni allo scadere dell'ora ( 14:00 - 16:00 - 17:00 - 18:00 - 20:00 - 21:00 ).
Rientrando dalla nostra ipotetica escursione all'aperto, incontriamo nell'ordine:

Calidarium: - (45°, alta umidità) Ambientato in una finta grotta, con un ampio finestrone in direzione del cortile, può ospitare una quindicina di persone su una serie di simpatici sedili arancioni, piastrellati ed ovviamente riscaldati. Frequenti rubinetti d'acqua fresca consentono di risciacquarli facilmente prima e dopo l'utilizzo.

Aree Relax: - Un corridoio conduce ad una prima saletta con 10 sdraio con morbidi materassini, silenziosa ed accogliente, viene aromatizzata costantemente da un apposito dispositivo; proseguendo di qualche metro, si arriva ad una seconda saletta con 9 materassi ad acqua ... riscaldati! Una vera meraviglia. La temperatura di ogni materasso può essere regolata autonomamente utilizzando un apposito termostato.
Usciamo dalla Zona Relax, e proseguendo lungo il corridoio incontriamo nell'ordine:

Sauna Finlandese: - ( 90/100° - 10% di umidità) abbastanza capiente, direi una quindicina di posti almeno.

Sanarium / Biosauna: - ( 60° - 15% di umidità) Dieci / dodici posti circa.

Zona Raffreddamento: - La più completa che abbia visto. Oltre alle canoniche Docce, comprende anche 2 postazioni per la "secchiata d'acqua fredda"; una cascata di ghiaccio; una vasca di acqua fredda e, per finire, una "stanza della neve"; in questa stanzetta, 3 metri quadrati o poco più, viene simulato l'interno di una caverna, un impianto di condizionamento particolare crea una specie di piccola "bufera", con vento e fiocchi di neve!!! Si entra e si cammina letteralmente sulla neve durante una nevicata! Una curiosità da non perdere!

Bagno Turco: - (40/48° - 100% umidità) Una decina di posti a sedere, molto bello, tutto rivestito di pietra nera che ,con il vapore, rende l'ambientazione molto emozionante. All'esterno, in fianco alla porta, è disponibile il recipiente con il sale, con il quale potersi cospargere durante il bagno di vapore.
Ricordo che la funzione del sale è, oltre all'effetto "peeling" dovuto allo sfregamento, anche quella di facilitare molto la sudorazione.
Si conclude il "giro virtuale" con un bellissimo idromassaggio interno, anche questo da una decina di posti, dedicato a chi, anche in pieno inverno vuole godere di questo "servizio" senza dover sfidare le "intemperie" del cortile.

Considerazioni ed Opinioni Personali

Questo è decisamente il ottima occasione per fare un'ottima sauna a Merano!
Questo Centro Wellness mi è proprio piaciuto, devo ammettere di non essere riuscito a trovare alcun difetto o mancanza; L'ambiente è tranquillo e raffinato, mai caotico; il personale è disponibile e preparato; sempre attento e vigile nel far rispettare le regole, anche quellache impone di tenere i piedi sul proprio asciugamano e non sul legno delle panche, questi frequenti ma discreti controlli assicurano che anche i più " furbetti della saunetta ", parafrasando dalle recenti notizie economiche-finanziarie, si adeguino.
Una nota positiva, che denota una particolare "attenzione al Cliente" si può vedere anche nella disponibilita di pratici porta occhiali all'ingresso delle diverse Saune e Bagni, in modo tale che i portatori di occhiali non abbiano il disturbo di doverli gestire ( è assolutamente vietato introdurli nelle saune ).
Mancano le Indicazioni e le Istruzioni tipicamente appese in corrispondenza degli ingressi delle diverse Saune e Bagni, ma questa mancanza viene ampiamente compensata dalla costante presenza del personale, sempre disponibile a fornire chiarimenti e consigli per una corretta fruizione.

In conclusione, per quanto mi riguarda, un "esame" superato a pieni voti, con l'auspicio che sempre più Centri Benessere di tutta Italia possano prenderle a modello e si adeguino a questi altissimi livelli.
Disponibilità di un Miniclub per bambini?: - SI


AGGIORNAMENTO: Febbraio 2015

Calidarium ed il Bagno Turco sono stati invertiti.
Il vecchio Calidarium ( ore Bagno turco ) è in fase di ristrutturazione, e qui vengono eseguiti i trattamenti ( peeling ).
La Sauna Finlandese esterna è stata completamente rifatta, ora può contenere almeno 50 persone sedute; una grande finestra rivolta a Ovest, direttamente sul giardino, fornisce una eccellente illuminazione. Qui vengono eseguiti gli Aufguss.



giovedì, dicembre 13, 2007

Wellness Hotel in Trentino


CAT.

Zona

Città

Wellness Hotel Benessere


****s Adamello-Brenta Comano Terme Grand Hotel Terme
**** Adamello-Brenta Madonna di Campiglio Hotel Bertelli
**** Adamello-Brenta Madonna di Campiglio Hotel Spinale
*** Adamello-Brenta Pinzolo Hotel Centro Pineta
**** Adamello-Brenta Pinzolo Hotel Cristina
**** Brenta Fiera di Primiero Brunethotels
*** Brenta Fiera di Primiero Hotel Isolabella

Brenta Fiera di Primiero Hotel Mirabello
*** Brenta Levico Terme Hotel Sorriso
*** Paganella Andalo Hotel Eden
*** Paganella Andalo Hotel Select

Paganella Andalo Residence Diamant

Paganella Fai della Paganella Sport Hotel Panorama
**** Val di Fassa Canazei Hotel Astoria
**** Val di Fassa Canazei Hotel Croce Bianca
**** Val di Fassa Cavalese Hotel Lagorai

Val di Fassa Pozza di Fassa Hotel Antico Bagno

Val di Fassa Vigo di Fassa Hotel Renato
****s Val di Fassa Vigo di Fassa Alpen Hotel Corona
**** Val di Fassa Moena Hotel Garden
***s Val di Fassa Campitello Hotel Gran Paradis
**** Val di Fassa Canazei Hotel La Cacciatora

Val di Fassa Soraga Hotel Madonnina
**** Val di Fiemme Cavalese Hotel Maria
**** Val di Fiemme Predazzo Hotel Ancora

Val di Fiemme Predazzo Hotel Bellamonte

Val di Non Rumo Hotel Cavallino Bianco
*** Val di Non Tavon Hotel Pineta - RECENSIONE
**** Val di Sole Cogolo di Pejo Hotel Kristiania
**** Val di Sole Dimaro Dolomiti Camping Village
**** Val di Sole Marileva Hotel Monte Giner
*** Val di Sole Marileva Hotel Val di Sole

Valle di Ledro Molina di Ledro Camping Al Sole