- Lunedì - Venerdì = 14:00 - 22:00
- Sabato = 14:00 - 21:00
- Domenica = 14:00 - 21:00
sabato, gennaio 19, 2008
Hotel Antares ****
venerdì, gennaio 18, 2008
Centro Benessere presso Acquafun - San Candido
Indirizzo: - Via M. H. Hueber, 2 - 39038 San Candido (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
WEB: - http://www.acquafun.com/italiano/sauna.html
Data ultima visita: - in attesa
Orari e prezzi: - http://www.acquafun.com/italiano/orari.html
- vasca per i piedi
- vasca "Kneip"
- vasca d'immersione con acqua fredda
- whirlpool
- panche termiche
- solarium
- sauna finlandese
- sauna biologica
- sauna a vapore
- laconium
- bagno alle erbe aromatiche
- bagno alle erbe medicinali
- vano relax
- varie doccie ad idromassaggio
- vitalbar
Caratteristiche Generali e Servizi Offerti
I
Considerazioni ed Opinioni Personali
sabato, gennaio 12, 2008
Centro Benessere presso Aquaforum - Laces
Indirizzo: - Via Mercato, 48 39021 Laces (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
WEB: - http://www.vivalatsch.it/it/aquaforum/piscina/informazioni-sulla-piscina.html
Data ultima visita: - in attesa
Orari Sauna e prezzi: - http://www.vivalatsch.it/it/aquaforum/piscina/orari-e-prezzi.html
Non ci sono limiti di età, ma i bambini sotto i 14 anni devono essere accompagnati dai genitori.
Caratteristiche Generali e Servizi Offerti
I
Considerazioni ed Opinioni Personali
giovedì, gennaio 10, 2008
Hotel Belvedere & Paradise Club Center
Indirizzo: Via Risorgimento, 2 - 38010 Fai della Paganella (TN)
Web: http://www.hotelbelvedere.it/home2.html
Ultima visita: in attesa
Principale Caratteristiche del Centro Benessere
Superfice complessiva del Centro Benessere (Paradise Club Center): - 1200 mq
Orari di Apertura:
Piscina Coperta / Scoperta: SI / NO
Zona Wellness - Calidarium, Laconicum, Sauna Tirolese, Sauna alle Erbe, Percorso Kneipp, Aromaterapia, Cromoterapia.
Ingresso vietato ai minori di 18 anni.
Il Regolamento lascia completa libertà sull'utilizzo o meno del costume da bagno, obbligatorio l'uso dell'asciugamano sotto tutto il corpo a salvaguardia delle panche in sauna.
Zona Piscina: -
Commento e informazioni utili: -
Pasti: -
Presenza di un Miniclub per bambini?: -
Hotel My Excelsior ****s
Indirizzo: Via Valiares 44 - 39030 San Vigilio di Marebbe (BZ)
Web: http://www.myexcelsior.com/IT/3-8_sauna-dolomiti.php
Ultima visita: in attesa
Principale Caratteristiche del Centro Benessere
Superfice complessiva del Centro Benessere:
Orari di Apertura:
Piscina Coperta / Scoperta: SI / SI
Zona Wellness - Ingresso vietato ai minori di 12 anni
Zona Piscina: -
Commento e informazioni utili: - In attesa di provarlo personalmente, riporto un articolo pubbliicato in rete sul sito Agoranews ( http://www.agoranews.it/read.php?read=5648 ) il 10/01/2008
Immerso nel cuore delle Dolomiti, a due passi dal Plan De Corones, ed elegante come una debuttante al ballo, il Belvita Hotel My Excelsior a San Vigilio di Marebbe (BZ) è prima di tutto la manifestazione concreta di una filosofia della vacanza intesa come salutare pausa dalla vita di ogni giorno. Un sogno che si scontra, forte di una posizione senza pari che lo rende ombelico di un universo di sentieri e piste da sci, e di un centro benessere su più livelli, battezzato Castello di Dolasilla in onore di una bellissima principessa guerriera, con la frenesia della quotidianità che governa le grigie giornate di città, fatte di lavoro ed ordinaria amministrazione.
Pasti: -
Presenza di un Miniclub per bambini?: - SI, durante le vacanze estive
mercoledì, gennaio 02, 2008
Centro Benessere presso Acquavventura - Naturno
N.B. - Se si alloggia presso una struttura convenzionata, per accedere al Centro Benessere si paga una integrazione di 4,10 €.
Non è possibile accedere al Centro Benessere in modo autonomo rispetto alle piscine, il biglietto quindi è sempre cumulativo: Piscine+Saune.
La cassa, così come gli spogliatoi misti, sono in comune a tutta la struttura.
In senso orario troviamo rispettivamente:
La sera, invece, acquista un'intimità particolare grazie alla semioscurità data dalla fioca luce proveniente solo dalla stanza centrale.
Non manca nemmeno un angolo dedicato al The/Tisane con un paio di tavolini dedicati.
Da questa sala si può accedere a due diverse "estensioni":
- Una seconda sala relax, rivolta a nord e sempre dotata di ampie finestrone che danno su una specie di "giardino zen" in miniatura, con tanto di micro laghetto e sentiero di pietra; una scaletta consente di raggiungere una terza saletta relax, con 5 letti con materasso ad acqua e musica di sottofondo.
- Una Sauna alle Erbe da una ventina di posti a sedere.
Centro Benessere - Wellness Center
La sauna, il bagno turco, le docce di raffreddamento, le tisane ed il relax, il massaggio, allontanano la tensione facilitando un completo relax; senza ovviamente tralasciare la possibilità di socializzazione.
Non esiste una offerta standard nei servizi offerti, ognuno di questi Centri interpreta (o cerca di interpretare) le esigenze diffuse, cercando di offrire una panoramica di soluzioni differenti per qualità, dimensione e prezzo.

La Regola principale quindi, per tutti, dovrebbe essere quella del "SILENZIO"!
Il "Bon Ton" prevede un tono di voce moderato nelle aree comuni e, dopo un cordiale cenno di saluto iniziale, un rispettoso silenzio all'interno delle saune e bagni vari (evitare tassativamente di parlare della Zone Relax).
Quasi sempre sono disponibili anche le ciabatte, sarebbe comunque preferibile l'uso delle proprie.
Le misure ottimali vanno da 70x200 a 70x180 cm, un po' più stretto e più lungo rispetto ai normali teli da bagno. Ricordo che la principale funzione del telo è di salvaguardare le panche dall'umidità e dal sudore della pelle; deve quindi consentire di potersi distendersi su di esso senza sporgere né con la testa, né con i piedi.
Al seguente indirizzo ( Vedi Link ) sono disponibili, in lingua tedesca, i risultati di un test eseguito in Germania. In sostanza, si consiglia di acquistare un asciugamano che sia di un materiale assorbente come il cotone, senza sostanze ammorbidenti e di grande formato, visto che in genere tendono a rimpicciolirsi con l'uso.

Considerando le premesse, il Centro Benessere viene di norma considerato " Zona Nudità ", con più o meno esplicito divieto di utilizzare il " costume da bagno " quantomeno all'interno delle cabine.
Nelle località di più recente introduzione, è possibile che venga offerta la possibilità di utilizzare slip in carta "usa e getta".
Per la salvaguardia della vostra salute, personalmente consiglio di non prendere nemmeno in considerazione le strutture dove sia obbligatorio l'uso del costume da bagno; non rischiate la vostra salute per una forma di pudore fuori luogo; il tessuto del costume infatti non lascia traspirare la pelle e genera un poco simpatico "effetto pentola" nella zona coperta...
- Fare una doccia prima di entrare ed asciugarsi bene.
- Entrare lasciando fuori le ciabatte.
- Si entra in sauna senza costume.
- Stendere l'asciugamano e sdraiarsi avendo cura di non toccare il legno con la pelle, il legno appositamente NON TRATTATO delle panche si rovina facilmente con il sudore e l'umidità.
- Infine, uscire e raffreddare il corpo con una doccia, un'immersione oppure tamponando/frizionando il corpo con il ghiaccio se è presente una "fontana di ghiaccio".
Vedi il POST dedicato.

Piuttosto comune in Altoadige, con temperature ed umidità assimilabile a quello della Biosauna; attraverso il vapore ed il calore (intorno ai 50°) il fieno e le erbe alpine adagiate su di una apposita griglia sprigionano le proprie sostanze benefiche. Queste caratteristiche creano all’ interno della sauna un rilassante bioclima ideale per riscaldare il corpo lentamente inducendo una benefica ginnastica cardiocircolatoria e una piacevole purificazione delle vie respiratorie, della cute e dei capelli. Per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione. Praticabile a tutte le età. I tempi di permanenza sono, indicativamente, intorno ai 15 minuti, ma la bassa temperatura consente a ciascuno di prolungarla a discrezione secondo la propria personale sensibilità
Sauna ad infrarossi - infrarot:
Molto simile alla tradizionale sauna finlandese, tranne che per il fatto che il calore viene generato irradiando raggi infrarossi, maggiormente efficienti rispetto alle stufe.
A parità di risultato, le temperature interne dell'aria risultano notevolmente più basse ( 30-40° invece dei 90° della sauna, tendenzialmente in linea con con la temperatura corporea ), minor tempo di esposizione in quando il riscaldamento del corpo avviene in maniera diretta, le onde elettromagnetiche emesse dalla sauna vengono infatti direttamente assorbite dal corpo, penetrando fino a 4 cm sotto la pelle, e non attraverso l'aria calda come nelle saune classiche.
Nonostante la sauna a raggi infrarossi sia oggi di moda, la sua recente introduzione non consente di stabilirne con certezza indicazioni e controindicazioni.
In breve:
- Fare una doccia prima di entrare ed asciugare bene il corpo.
- Entrare lasciando fuori ciabatte ed asciugamani (nella cabina si resta generalmente nudi).
- Sciacquare bene con l'acqua il proprio posto.
- Accomodarsi ed attendere qualche minuto fino a quando si inizia a sudare.
- Prendere una manciata di sale, che generalmente si trova all'esterno del Bagno Turco, e frizionare il corpo; permanenza di 15/20 minuti circa.
- Prima di uscire, sciacquare nuovamente ed accuratamente il proprio posto avendo cura di rumuovere i resti del sale utilizzato.
- Appena usciti fare una doccia fresca o tamponare/frizionare il corpo con il ghiaccio (Fontana di ghiaccio)

È originario del mondo orientale. In alcune zone è chiamato bagno turco o hammam. La funzione sul corpo è quella di aumentare la temperatura della pelle immergendosi nel vapore.
Si svolge in un ambiente dove la temperatura è di 43/45°C, con un tasso di umidità del 90%. I vasi sanguigni si dilatano, la circolazione migliora in tutte le parti del corpo, favorendo lo scioglimento e l’eliminazione delle tossine attraverso un’abbondante sudorazione. (Vedi anche il POST dedicato)
Bagni Turchi all'acqua salina: - ( Umidità: 100% - Temperatura: 45-49°C )
Sono ambienti piastrellati, molto simili nell'aspetto al più comune tepidarium, ma con la peculiarità di nebulizzare periodicamente nell'aria una soluzione acquosa salina.
Con l’aggiunta di estratti di eucalipto e menta si raggiunge un ulteriore effetto purificante e curativo delle vie respiratorie, viene stimolato lo metabolismo delle cellule e favorito il rilassamento dei muscoli e dei legamenti con un generale effetto rilassante.


Tepidarium:
In origine, stanza del bagno Romano di passaggio tra il bagno caldo e quello freddo.
Il bagno a vapore e temperatura inferiore (tiepida 37-39°), utile per il riposo e per evitare violente escursioni termiche tra la temperatura torrida del "calidarium" e quella gelata del "frigidarium". Permette una prevenzione generale ed una attività rigenerante di tutto il corpo. In questo ambiente, grazie alla trasmissione di calore in modo uniforme si crea un aumento della temperatura corporea che porta ad un aumento naturale del metabolismo dei grassi eccedenti. Inoltre per completare il massimo relax vengono immesse nell'ambiente essenze distensive.
Nell’antichità era l’odierna caldaia, dove si alimentava il calore per riscaldare pavimenti e muri. Negli attuali centri benessere indica la permanenza in apposito ambiente saturo di aria caldo/umida con una temperatura di circa 50°-55°C ed una umidità approssimativa del 50-60%. Questo si ottiene con immissione di aria e vapore e con il riscaldamento elettrico o idraulico delle panche.

Sempre di derivazione romana, è un locale nel quale la temperatura, che oscilla fra i 55°C e i 75°C ottenuta riscaldando pavimento e pareti, provoca un’intensa sudorazione. Dopo 15 a 20 minuti comincia una sudata molto intensa, generata anche dalla bassa umidita relativa dell'aria. Nella piacevole atmosfera di un ambiente completamente piastrellato si svolge un’attiva azione depurativa e disintossicante. Seguito da una doccia fredda, infonde un’immediata sensazione rigenerante.
L’olfatto è sempre stato un senso legato a forti emozioni. In qualsiasi parte del globo terrestre troviamo odori legati alla natura e all’ambiente, dalla papaya alla menta , dal pino all’arancio.
Trattamento tonificante per un massaggio profondo.
Favorisce il drenaggio e stimola la circolazione sanguigna.
Doccia a stimolazione dolce e fredda, a 15°-20°-30° C.
15° e 20°: stimolazione organica e innalzamento difese immunitarie.
30°: raffreddamento dolce del
Sono ideali al termine di una sauna, o di un bagno turco. Avvolti da luci colorate (cromoterapia), il corpo viene massaggiato da un diluvio di gocce d’acqua nebulizzate e aromatizzate che rilasceranno sulla pelle una energizzante essenza.
La fontana di ghiaccio è divertente e stimolante. Basta frizionarsi, subito dopo una sauna o un bagno turco, con il ghiaccio tritato dalla testa fino ai piedi, per sentire subito una sferzata di energia.
L'effetto reazione che si ottiene è veramente notevole.

Doccia a forma di cascata, in cui il cliente può godere di un benevolo massaggio grazie alla presenza di getti, di cui possono essere stabiliti intensità e calore dell’acqua.
Il percorso kneipp sfrutta il passaggio attraverso due vasche, dove l’alternanza di idromassaggio con acqua calda (38°) e fredda (18°) permette di ottenere un immediato beneficio alla circolazione e al sistema nervoso, anche grazie al piacevole massaggio alla pianta del piede effettuato dai sassolini bianchi di fiume che ricoprono il fondo delle due vasche.
Il calore calma e addolcisce il corpo, rallentando l’attività degli organi interni. Il freddo al contrario stimola e rinvigorisce aumentando l’attività interna.
L’alternanza di caldo e freddo diminuisce lo stress e stimola il corpo e la mente.