lunedì, agosto 25, 2008

Hotel Feldthurnerhof

Indirizzo: - Hotel Panorama Feldthurner Gola 1, 39040 Velturno (BZ)
http://www.feldthurnerhof.com/it/star-bene.html

Ultima Visita: Agosto 2008

Commento e informazioni utili:

Descrizione Generale: - L'Hotel è stato recentemente ampliato, sia nella parte ricettiva (circa 50 stanze) sia nel nuovissimo Centro Benessere.

Pasti: - Mediamente di buon livello la cucina.

Zona Wellness - Aperta dalle 15.00 alle 19.00 - Completa la dotazione: Bagno Turco, Biosauna al pino mugo, Sauna alle erbe, Sauna (esterna), doccia a secchio, lettini ad acqua, solarium esterno. Libero accesso per famiglie e bimbi accompagnati.

Note: - All'interno dell'Area Benessere, come in quasi tutte le strutture altoatesine, è vietato l'uso del costume da bagno.




Zona Piscina: - Aperta dalle 7.00 alla 19.00 - Piccola piscina coperta, è disponibile inoltre una vasca idromassaggio riscaldata.



Un ringraziamento particolare a Cristina per la segnalazione e le preziose informazioni fornite.

lunedì, aprile 07, 2008

Finali del 2° Campionato di Gettata di Vapore - CRON4 - Brunico

Domenica 6 aprile presso il CRON4 di Riscone (Brunico) si è tenuta la Finale del 2° Campionato di Aufguss, alla quale, ovviamente, ho partecipato come "osservatore".

Inizio con il sottolineare la grande affluenza di "pubblico" (evidentemente interessato a seguire l'avvenimento in quanto la stagione turistica invernale è da considerarsi conclusa) ed i notevoli sforzi organizzativi messi in campo dal CRON e da tutto il personale per "limitare" i disservizi e rendere comunque piacevole il soggiorno all'interno del Centro Benessere.
Un breve passaggio attraverso l'area relax del primo piano, alla inutile ricerca di uno sdraio libero alle 14:00, ha immediatamente confermato la prima sensazione: tutto pieno!!!

Ricordo brevemente il Programma della giornata che prevedeva le seguenti ventilazioni:

14:00 - Burchia Werner - Vincitore del 2 marzo

15:00 - Gasser Christoph - Vincitore del 9 marzo

16:00 - Fabbianelli Nicola - Vincitore del 16 marzo

17:00 - Pignatelli Tiziana - Vincitrice del 30 marzo

18:00 - Team Therme Erdig

19:00 - Kofler Andreas - Campione in carica

20:00 - Team "Feuer & Eis" - CRON4

Di questi, sono riuscito personalmente a seguire solamente l'esibizione della Pignatelli e la "performance" di Kofler, che descriverò dettagliatamente in seguito.

Da notare anche la presenza di quasi tutti i partecipanti alla gara, in qualità di osservatori ( la classifica finale è stata compilata da una apposita Giuria e non tramite "votazione popolare" come avvenuto nelle precedenti Selezioni ).

Nota dolente, appunto, è stata la notevole affluenza di pubblico, probabilmente non prevista dagli stessi organizzatori, che ha costretto tutti a lunghe attese in coda per riuscire ad entrare nella pur capiente sauna esterna (oltre 90 posti).
Al termine dell'aufguss precedente (15 minuti circa), rimanevano pochi minuti per lavarsi, raffreddarsi e rifocillarsi prima di rimettersi in fila in attesa della successiva esibizione, pena l'impossibilità di riuscire a sedersi (impensabile potersi stendere).
Parecchi anche i casi di persone che, atrate per prime, "tenevano il posto" a parenti ed amici senza nessun tipo di controllo da parte del personale.
Tutto questo ha fatto si che, in pratica, solo un gruppetto ben affiatatato dei "soliti noti" abbia potuto seguire interamente la gara, per gli altri... solo le briciole.

Ma continuiamo con il resoconto:

Tiziana Pignatelli, in forza all'Acquarena di Bressanone, ha proposto una Gettata di Vapore assolutamente nella norma. Intendiamoci, molto apprezzabile la sincronia con la musica di sottofondo, la grazia e la fluidità dei movimenti con l'asciugamano; ma la temperatura è rimasta bassa, caratteristica apprezzata soprattutto dal numeroso pubblico femminile presente, e si è trattato nel complesso di una prestazione scialba.

Di tutt'altro tenore invece, la seconda gettata in cui sono riuscito ad infiltrarmi, e cioè quella di Andreas Kofler.
La sua è stata un vero "evento", che probabilmente ha travalicato i limiti della tradizione, ma ha certamente compiaciuto gran parte dei presenti.
Iniziamo con il dire che la squadra era composta da 5 persone, otre ad Andreas erano infatti presenti due ragazze e altrettanti ragazzi che, nella semioscurità della sauna, sono entrati reggendo delle lanterneed un asciugamano per uno.
Dopo un iniziale "sventolamento" in quattro, una delle coppie si è dedicata alla musica ( tastiera lui, canto e "bastone della pioggia" lei ) mentre Andreas proseguiva con le tradizionali tre gettate sfoggiando una notevole abilità con l'asciugamano. Nei "tempi morti", tra una gettata e l'altra, mentre il "Maestro" predisponeva il ghiaccio, la seconda coppia manteneva la temperatura con i propri asciugamani il tutto, ovviamente, a tempo di musica.

Il termine dello spettacolo, si deve per forza definire così, è stato salutato da una vera e proprioa "ovazione" di tutti i presenti che, nonostante il caldo "infernale", non volevano uscire e continuavano a battere le mani ed a congratularsi.

Per pochissimo non sono riuscito a partecilare alla gettata della squadra tedesca delle Terme di Erding ( le più grandi d'Europa ) che hanno fornito ad ogni partecipante il tradizionale ramoscello di betulla con il quale "frustarsi" :-) ... ed a giudicare dalla quantità di foglie e rametti che ho visto portar fuori dalla sauna durante la pulizia, la "novità" dev'essere proprio piaciuta.

Infine, qualche commento sull'organizzazione:

Innanzitutto complimenti alla sempre presente e sorridente Heidi, brava e simpatica nel presentare gli "sfidanti", sempre attenta e presente nel Centro Benessere.; l'unica cui è stato consentito di fare qualche foto, quantomeno al simpatico duo musicale che, tra un aufguss e l'altro, ha suonanto musiche tradizionali nel giardino allietando le lunghe attese in fila.
Grazie anche per i "generi di supporto", distribuiti dopo ogni esecuzione, the, infusi, frutta... tutto molto apprezzato.
Complimenti anche al personale addetto alle pulizie, ovviamente "calibrato" per un numero di clienti decisamente inferiore, ha operato in maniera impeccabile.

Considerazioni Finali:

In una frasa: "Vittima del proprio Successo", così si potrebbe sintetizzare l'esito di questa lodevole iniziativa.
Considerata la capacità e l'esperienza degli organizzatori, però, non esito a credere che per il prossimo anno vengano studiate opportune soluzioni.

Ah, quasi dimenticavo.. la classifica finale:

1° Kofler Andreas

2° Fabbianelli Nicola

3° Burchia Werner


Centro Benessere presso Acquain - Andalo

Indirizzo: - Via del Parco, 1 Andalo (TN) - ( Vedi la MAPPA )
Data ultima visita: - Aprile 2013
Orari Sauna e prezzi: - http://www.acquain.it/saune/prezzi.htm
Superficie del Centro Benessere: - 1200 mq
Età minima per l'ingresso: -14 anni
Libero accesso a Famiglie con bimbi.

Caratteristiche Generali e Servizi Offerti

Sauna Finlandese con vista panoramica esterna ( 20 posti seduti )
Biosauna ( Ampia, 12/15 posti distesi )
Sauna alle erbe ( 8 posti seduti )
Bagno Turco ( 10 posti seduti )
Laconicum ( piccolo, 6 posti )
Hammam ( 70€ per un tratta
mento di 1 ora)
Percorso Kneipp
Pozzo con acqua fredda
Docce emozionali
Cascata di ghiaccio
Idromassaggio sul terrazzo esterno ( 8 postazioni )
3 aree con lettini relax e con materassi ad acqua.
Come ricordato anche nel regolamento pubblicato sul sito web:
"Nelle cabine si entra nudi. Nella zona saune e nell'idromassaggio non è consentito l’uso di indumenti."

E' Vietato anche introdurre nelle cabine teli o accappatoi in Microfibra.

Commento e informazioni utili:
L'aggettivo che mi sembra maggiormante appropiato per questo Centro Benessere è: Ordinario.
Non in senso dispregiativo, intendiamoci, la struttura è nuova, pulita, completa e ben organizzata; manca però un elemento caratterizzante, come può essere l'estetica dell'Acquarena, o il parco del Cron4 o, ancora, l'ambientazione particolare delle cabine del Mardolomit.
Detto questo, con la sua posizione strategica ( nemmeno 30 minuti da Trento ) e l'ottimo rapporto
Prezzo/Offerta (14,50€ per l'ingresso giornaliero Piscine+Centro Benessere), l'AcquaIN ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano in questo ambito.
L'AcquaIn, inteso come Centro Polifunzionale, è situato all'inizio dell'abitato di Andalo, proveniendo da Trento, ed è costituito da un insieme di "impianti sportivi" che spaziano dai campi da bocce alla parete per Free Climbing, dal Palazzeto del Ghiaccio alle Piscine.
IMG179 IMG181
IMG180 IMG184

L'ingresso del Centro Benessere (Saune ed Estetica/Massaggi) è situato al secondo piano.
Alla cassa viene consegnato un bracciale usa e getta colorato (niente "orologio magnetico", così comune nelle strutture altoatesine); si procede quindi a sinistra lungo il corridoio fino ad arrivare agli spogliatoi, divisi per genere.
Sono presenti circa 60 armadietti di discreta capienza, per utilizzarli è necessario utilizzare una moneta da 1€, che viene restituita alla successiva riapertura. La chiave e attaccata ad un piccolo "marsupio da polso", molto comodo anche per contenere qualche euro da spendere nel bar interno.
Usciti dallo spogliatoio, si procede per qualche metro ancora lungo il corridoio fino alla porta d'ingresso; prima di entrare, è opportuno utilizzare l'apposito antimicotico disponibile in fianco alla porta.

Una volta entrati, a partire dalla nostra sinistra troviamo nell'ordine:
Bagni, scalinata per accedere all'ampio Loft Relax con decine di sdraio a disposizione, BioSauna, Docce, Sauna alle erbe, Percorso Kneipp e vasca di acqua ghiacciata, zona relax con visibilità sulle sottostanti piscine, Zona Relax con letti ad acqua, Sauna Finlandese, Docce Emozionali con Secchiata d'acqua fredda e Cascata di ghiaccio, Stanza per Hammam, Laconicum, Bagno Turco, Terrazza con Idromassaggio esterno, Bar.
Come si è visto quindi, non manca veramente nulla !!!
Qualche parola ora sul personale che, seppur evidentemente con poca esperienza, si impegna comunque molto, sia accompagnando in un primo "giro di prova" ai nuovi arrivati, sia

controllando spesso il rispetto delle norme di comportamento e delle regole all'interno delle cabine (niente ciabatte e costumi nelle cabine, quindi; asciugameno obbligatori su cui appoggiarsi nelle saune secche, NULLA invece va portato all'interno dei bagno turco).

Come accennato nell'intestazione, pur se sconsigliato dal personale ( Andalo è sicuramente più "italiano" di Bressanone ), anche le Famiglie con bambini possono entrare liberamente ed esufruire di tutti i servizi del centro Benessere.
Ottimo anche lo slogan trovato per invitare gli utenti a mentenere un tono di voce basso ed evitare inutili disturbi, molti cartelli recitano infatti: " Il frutto del relax è appeso all'albero del silenzio ".
L'Aufguss viene eseguito tendenzialmente ogni 2 ore ( 16:00 - 18:00 ) ma, quantomeno durante la mia visita, in entrambe le occasioni si è trattato di un aufgus "speciale", una sorta di peeling, il primo al Miele, il secondo a base di Aloe Vera.

Per concludere, due parole sui prezzi del bar, tutto sommato accettabili; 2,5 € per un succo di frutta, 3 € per Spremute e Centrifughe.

lunedì, marzo 17, 2008

Centro Benessere presso CRON4 - Riscone - Brunico

Indirizzo: - Zona sportiva · Im Gelände, 26 39031 Riscone - Brunico (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
WEB: - http://www.cron4.it
Eventi: - http://www.cron4.it/it/veranstaltungen.html
Data ultima visita: - Novembre 2010
Estensione del Centro Benessere: - Circa 1600 mq

Orari Sauna e prezzi: - L'ingresso giornaliero cumulativo per Piscina + Centro Benessere nel Weekend costa 22€ per gli adulti, 16,30 per i bambini da 4 a 14 anni.
Per gli orari aggio
rnati vedi il LINK

Età minima per accedere alle Saune: - 14 anni, se non accompagnati da un adulto.

Libero accesso per Famiglie con bimbi
N.B. - L' 8 aprile 2008 è avvenuta la consegna ufficiale del diploma "Sauna a 3 perle" da parte del prestigioso sito internazionale : www.insauna.com .

Caratteristiche Generali e Servizi Offerti

Dopo un'estesa fase di ristrutturazione, la "piscina coperta" di Brunico riapre nel maggio del 2005 con il nome di CRON4; ennesimo esempio di struttura polifunzionale, tipologia ormai divenuta molto frequente in Altoadige, che unisce alle classiche piscine coperte/scoperte, anche Ristorante, Centro Benessere ed altri servizi accessori.
Situata a qualche chilometro da Bressanone, nelle vicinanze della frazione di Riscone, l'edificio risulta piacevole e ben proporzion
ato, nel complesso quasi elegante.
Poco esteso e curato, invece, il parcheggio... ma gratuito!!!

Alla cassa viene consegnato l'ormai frequente "orologio magnetico", grazie al quale si comanda l'apertura dei diversi tornelli di accesso; funge inoltre da chiave per il proprio armadietto ed infine si utilizza come "borsello elettronico" caricando su di esso le eventuali consumazioni al bar.
Superato il primo tornello in corrispondenza della cassa, un breve corridoio ci conduce fino alla zona spogliatoi; direttamente accessibili quelli comuni dedicati all'Area Piscine (con la disponibilità di circa 500 armadietti). Da questi, passando attraverso le docce/WC maschili e/o femminili, si accede direttamente alle molteplici tipologie di vasche disponibili.


Tramite lo stesso corridoio, dopo aver superato un tornello di controllo, si accede agli spogliatoi del Reparto Saune (suddivisi questa volta in maschili e femminili).
Gli spogliatoi sono ampi e ben illuminati; gli armadietti (circa 200) sono comodi e relativamente spaziosi. Buona la disponibilità di asciugacapelli.


Proseguendo oltre, uscendo quindi dallo spogliatoio, ci troviamo in un piccolo disimpegno; immediatamente avvolti da un piacevole aroma di spezie e punteggiato, qua e la, da candele di varie dimensioni e forme.


Qui, sulla sinistra, troviamo anche l'accesso ai WC del Centro Benessere mentre una scalinata sulla destra consente di raggiungere la grande Zona Relax/Ristorazione che occupa tutto il primo piano. Un simpatico dispositovo fissato al muro consente, una volta avvicinato l'orologio magnetico, di visualizzare il numero dell'armadietto abbinato: nessuna paura quindi di dimenticarsene.
Infine, superiamo l'ultima porta in cristallo che ancora ci divide dal vero e proprio Centro Benessere.

La prima impressione è quella di un ambiente luminoso ed ordinato; la luce, soffusa, proveniente da una debole illuminazione a soffitto, durante il giorno viene integrata dalla luminosità che penetra iattraverso l'ampia vetrata nella parte opposta della sala, che si affaccia direttamente sul giardino. Alla nostra destra decine di nicchie, ricavate nel muro rivestito in legno chiaro, ospitano piccoli faretti, mentre diverse candele, di ogni forma, dimensione e colore, sono sparse ovunque.
Da un punto di vista organizzativo, il Centro è stato essenzialmente diviso in due aree principali, una chiusa e l'altra all'aperto, nel grande giardino esterno.
La parte interna si sviluppa lungo la sala principale, rettangolare; qui possiamo inizialmente trovare una prima "zona docce", diciamo così, "igieniche" all'interno delle quali si trovano anche le fontanelle per l'agente anti-micotico indispensabile per la disinfezione dei piedi.
Proseguendo di qualche passo, alla nostra destra incontriamo una dopo l'altra:
Bagno Turco: - (13 m2, 45° C) Ampio locale, circa 15 posti a sedere, all'esterno del quale è disponibile una ciotola con il sale. Vengono inoltre messe gratuitamente a disposizione, cosa piuttosto inusuale, anche delle piccolissime salviette su cui potersi sedere all'interno del bagno turco stesso; infatti nei Bagni Turchi si entra nudi e senza asciugamano, avendo cura di lavare p, prima e dopo l'uso, la propria postazione con l'apposita manichetta per l'acqua.
Sauna alle Erbe: - (19 m2, ca. 70° C) Classica sauna in legno, 8/10 posti, nulla di particolare.
Sauna Finlandese: (25 m2, 90° C) - Altrettando Classica sauna in legno, una decina di posti... niente di particolarmente affascinante.
Il lato opposto del corridoio offre:


Stanza Relax: - Questa è un'offerta decisamente fuori del comune; 7 lettini che vengono illuminati e riscaldati da "lampade infrarosse" poste direttamente sulla loro verticale.
Inutile dire che l'effetto sulla pelle è delicato ma, al tempo stesso, estremamente piacevole.
All'interno è anche presente un piccolo per la sauna Infrarossi.


Vasca Kneipp: - Una bella vasca di acqua (fredda e calda) dove poter passeggiare per riattivare la circolazione. Nella parte dove l'acqua è più calda, una comoda panchina offre la possibilità di godersi un piacevole pediluvio.

Hammam: - Mea Culpa, non mi sono informato in merito... :-)


Non poteva infine mancare l'angolo per il raffreddamento costituito da una Vasca "di reazione" con Acqua Ghiacciata, la Cascata di Ghiaccio oltre ad una zona docce emozionali (a dire il vero, molto poco emozionali) poste a semicerchio.
Ad essere pignoli, mancherebbe la tradizionale "secchiata d'acqua", ma ad un Centro Benessere di questo spessore, si può certo perdonare qualche "peccato veniale".

La parte migliore dell'offerta benessere si trova comunque all'esterno, nel giardino!


Tutta la zona è molto curata e piacevole da vedere.
Un caratteristico focolare, attorniato da cippi in legno, accoglie chi, nella stagione fredda, vuole uscire a prendere una boccata d'aria fresca senza necessariamente gelare; contribuisce inoltre a creare quasi un senso di "familiarità".

Nel giardino sono presenti 4 costruzioni principali, che altro non sono se non altrettante tipologie di sauna:

Sauna “contadina”: - (7 m2 a 95 °C) Piccolissima sauna, di carattere quasi familiare, il calore viene fornito da una stufa a legna. La particolarità consiste nelle panche "matrimoniali" che consentono ad almeno 2 coppie di stendersi affiancate.




Grande sauna finlandese: - (ca. 63 m2, 95 °C) E' in questa struttura, capace di contenere 60/70 persone, che viene tenuto, allo scadere di ogni ora, la Ventilazione ( Aufguss ).
Subito di fronte all'ingresso, è stata predisposta una sorta di "cucina all'aperto" che, al termine dei diversi Aufguss che si susseguono nell'arco della giornata, offre ai partecipanti qualche forma di sollievo come, ad esempio, fette d'arancia, zuppa di gulash calda, e simili.
Nelle immediate vicinanze, 2 doccie fredde all'aperto sotto cui precipitarsi nudi per smaltire il calore immagazzinato durante la Gettata di Vapore e, contemporaneamente, di liberarsi del sudore.

Sauna seminterrata: - (16 m2, 80° C) Sauna curiosa, sembra voler ricordare le antiche origini delle saune Finlandesi, una Ground Sauna; per buoni tre quarti della sua altezza è semisepolta, le pareti sono rivestite in pietra, solamente il tetto è in legno di pino, la penombra interna contribuisce a farla veramente rassomigliare ad una grotta.


Sauna “contadina”:
-
(20 m2, 95 °C) Sauna di media grandezza, in grado di contenere agevolmente una ventina di persone, tutta costruita in legno di abete rosso.

Sauna “Wiki” Vichinga:
-
( a 100 °C) Caldissima, per veri cultori... l'afguss può tramutarsi in un vero "atto di fede" considerando il calore; una delle poche saune dove è generalmente consentito parlare durante la gettata, anche raccontare barzellette, forse per sincerarsi che nessuno perda i sensi. Interessante anche il "Trono", un sedile rialzato dove i più temerari potranno mettere la prova la loro resistenza.


Vasca acqua fredda: - Una, relativamente piccola, piscina all'aperto, dedicata al raffreddamento.



Da un punto di vista estetico, la sera è il momento sicuramente più suggestivo.
Al calare dell'oscurità, mille luci, di ogni genere e tipo, oltre al focolare, costantemente acceso, rischiarano il grande giardino e rievocano ambientazioni quasi fiabesche.

Considerazioni ed Opinioni Personali


Ecco un altro splendido esempio Altoatesino di abbinamento tra funzionalità ed eleganza.
Cosa dire di più; il complesso si presenta, pulito ed ordinato; poche le code e limitato l'affollamento generale ( nonostante la giornata piovosa e la conseguente, prevedibile, affluenza).


Per quanto riguarda più strettamente il Centro Benessere, inutile ricordare che, nella migliore tradizione nordica, il regolamento impone il divieto dell'uso del del costume in tutta la Zona Wellness ( Zona Nudità ).
In tutto il Centro Benessere quindi, il nudo integrale è la norma PER TUTTI i frequentatori, sia che si tratti di fare una doccia, riposarsi su un lettino o immergersi nelle vasche di raffreddamento; accappatoi e corpi "mummificati" ( cioè avvolti negli asciugamani ) si possono vedere nelle aree comuni e durante gli spostamenti, specie all'aperto, ma in Sauna tutti nudi!

La nudità è tollerata, ma decisamente non molto praticata, anche in tutta l'area Relax e Ristoro del primo piano (180 sdraio, Vital Bar in grado di soddisfare ogni richiesta riguardante succhi, tisane e centrifugati vegetali...).
Ottima l'accoglienza per le famiglie, nessun vincolo all'ingresso per i bambini, di qualsiasi età, purchè accompagnati da un adulto responsabile.
Per quanto riguarda la mia esperienza diretta, si tratta in assoluto del Centro Benessere con la maggiore presenza di famiglie che abbia mai frequentato.
Un vero e proprio Family Friendly Wellness Center!


Per quanto riguarda l'affollamento, ed il conseguente vociare, questa mia visita non può certamente essere considerata un precedente realistico, considerata la concomitanza con una delle selezioni preliminari dei Campionato Italiano di Ventilazione; mi riprometto di ripetere una visita in una giornata "normale".
ll personale è premuroso, gentile e disponibile; sempre presente e costantemente impegnato nel mantenere l'ambiente al massimo dell'efficienza e della pulizia.
Mancano purtroppo indicazioni scritte sul corretto utilizzo ed i benefici relativi alle diverse tipologie di saune presenti, sarebbe stata una gentilezza verso i molti visitatori alle prime esperienze.
La costante presenza del personale cui potersi rivolgere in caso di dubbio o curiosità rende lieve questa "mancanza".
L'unica critica che posso fare è relativa alla quasi totale assenza di vasche idromassaggio.
Non ve ne sono all'interno dell'Area Wellness, nessuna traccia in giardino e nemmeno nella Zona Piscine.
Le uniche, fugaci "apparizioni" delle anelate bollicine, si sono verificate nella piscina esterna (riscaldata, salata e iodata) e nella cosiddetta "Funpool" interna, ma nulla a che vedere con gli splendidi esempi di vasche dell'Acquarena di Bressanone o quelli delle Terme di Merano.
Chiudo infine questa mia recensione, non potendo fare a meno di consigliare vivamente a tutti una visita, che saprà ricompensare qualche chilometro di auto in più: sicuramente non ve ne pentirete!!!

P.S. - Da sottolineare che il sabato sera, dalle 22:00 alle 23:00, è anche possibile fare il bagno nudi nella piscina salata esterna.

Agosto 2008
- Al Centro Benessere in estate: Leggermente riluttante, per la prima volta mi sono deciso a visitare un centro benessere in piena estate.
Per l'occasione ho scelto il Cron, confidando negli ampi spazi del pr
ato esterno e la possibilità quindi di non restare "intrappolato" al chiuso durante una splendida giornata estiva.
I miei timori sono stati immediatamente fugati dalla vista dello splendido giardino in "versione estiva" (fino ad ora lo avevo potuto apprezzare solamente in inverno); un tripudio di fiori colorati, prato curatissimo, sdraio e sedie in quantità più che adeguata, panchine ed un sacco di novità!
Innanzitutto, una nuova sauna esterna: la "sauna dei Vikinghi",
o "WIKINGERSAUNA" ancora in fase di essicazione, che verrà aperta al pubblico probabilmente intorno alla fine di settembre con tutti i suoi 110 Gradi C° !!!
Infine, una graziosa vasca Knaipp, esterna, con acqua ghiacciata e fondale di sassi.


Novembre 2010 - Belle novità, a conferma che quando a guidare una iniziativa è la passione, anche ostacoli apparentemente insormontabili (leggi, mancanza di spazio) non possono fermare le buon idee.

Il "Sauna Garden" è stato protagonista di alcune aggiunte, piuttosto piacevoli: una saletta in legno riscaldata da 2 stufe a legna, dove poter gustare cibi e bevande (acquistabili nel nuovo bar costruito in giardino, di fronte alla Sauna Grande) in compagnia e senza timore di disturbare.
Un padiglione relax ( una ventina di sdraio ) riscaldato con stufe a legna, edificato all'estremità del giardino, oltre la sauna interrata. Ed infine, una serie di 4 amache, sempre in zona giardino e quindi maggiormente sfruttabili in estate. Tutto questo con un minimo allargamento dello spazio occupato.
 

Alcuni consigli ed avvisi: Molte delle strutture ricettive di Brunico e Riscone sono convenzionate con il CRON4, e pubblicizzano la possbilità di "ingressi omaggio" a fronte del pernottamento presentando una apposita tessera rilasciata dall'albergo.
Nella realtà l'ingresso omaggio è previsto dal Lunedì al Giovedì, mentre durante il Weekend il CRON richiede un contributo di 10€ a persona.
Lo sconto NON vale il giorno di partenza quindi, purtroppo, scordatevi di lasciare la camera l'ultimo giorno di vacanza e di dirigervi alle saune puntando sul prezzo di ingresso ridotto.



Una interessante alternativa a pochi kilomentri di distanza è il nuovissimo (2012) centro Cascade a Campo Tures.


Febbraio 2014 - Il CRON ed i suoi gestori non finiscono mai di stupire! L'attenzione al Cliente è assolutamente al di sopra di tutti i concorrenti, italiani e stranieri.Nonostante l'impossibilità fisica di aumentare l'offerta in termini di saune e bagni turchi, il lavoro svolto relativamente all'accoglienza, le zone relax, la vivibilità ed i servizi non smette di stupirmi.
Una prima differenza organizzativa: probabilmente per facilitare la clientela femminile, ora l'ex spogliatoio maschile è aperto anche alle femmine ( resta esclusivamente ad uso femminile l'altro ).
La programmazione degli aufguss è ora disponibile su schermi TV in diversi punti del centro.
Nell'area interna, è stata eliminata la piccola stanzetta con i lettini ad acqua e sostituita da un'ampia zona con panche e sostegni vari attorno ad un focolare sempre acceso, in modo fa favorire la convivialità.
All'esterno, sono state aggiunte 4 minuscole "casette" riscaldate contenenti un lettino, coperta e fieno, per godersi un benefico bagno di fieno in assoluta tranquillità.
E' stato aggiunto un ampio stabile in legno con letti ad acqua.
E' stata ampliata l'area ristoro esterna, che offre tisane, minestre gratuite praticamente a ciclo continuo.
Sono aumentate le docce esterne, ora provviste di copertura in legno.
Sono state aggiunte due aree conviviali esterne, sempre attorno ad un focolare, dove scambiare 2 chiacchiere sorseggiando una tisana calda.

Un'ulteriore impressione positiva avuta durante la mia ultima visita è stata nel constatare che in poco più di tre ore di permanenza, ho incrociato giovani signore in evidente stato di gravidanza, tre famiglie con bambini al seguito ed una coppia di arzilli vecchietti; a dimostrazione del fatto che Centri Benessere, Saune e Bagni Turchi sono adatti a tutte le età: letteralmente.
  

2° Campionato delle Gettate di Vapore al CRON4

Presso il Centro Saune del CRON4 a Riscone(Bressanone) è in pieno svolgiomento ( ieri, 16 marzo, si è tenuta la 3 selezione preliminare ) la seconda edizione del Campionato Italiano di AUFGUSS.
La quarta ed ultima selezione preliminare si terrà domenica 30 marzo, mentre la finale verrà disputata Domenica 6 APRILE.

Le squadre, composte da una o due persone, si sfidano interpretando, in modo del tutto personale, questo antico rituale caratterizzandolo sia del punto di vista degli oli essenziali utilizzati, sia con vere e proprie "coreografie" ( personalmente ho trovato molto bella quella delle ore 20:00 delle signore Leitner, madre e figlia, che impersonavano 2 Troll ).

Al termine della performance, a tutti i partecipanti ( la capiente sauna del CRON4 arriva a contenere fino ad 80 persone ) viene consegnata una scheda di valutazione sulla quale indicare il proprio giudizio su 5 aspetti della Ventilazione: Professionalità; Originalità; Tecnica; Oli Usati; Silenzio della Gettata.

Al termine della giornata viene stilata la classifica e nominato il vincitore.

Per la cronaca, il vincitore di domenica 16 è stato Fabbianelli Nicola dello Juta SPA di Ravina di Trento

Le squadre che hanno partecipato a questa giornata di selezione sono state:

Merler Paolo Trento
Fabbianelli Nicola Juta SPA - Ravina di TN
Team Wikinger CRON4 - Brunico
Nigg Josef Terlano
Leitner Erika + Vanessa Bressanone

Per la selezione del 30 Marzo sono invece attesi:

Edoardo + Pepe Mardolomit - Ortisei
Baccelliere Antonio Acquarena - Bressanone
Team Rosen CRON4 - Brunico
Pignatelli Tiziana Acquarena - Bressanone
Werner + Michl CRON4

Infine, per la finalissima di Domenica 6 Aprile, acco il programma previsto fino a questo momento:

Orario

Nome

Note

14:00 Burchia Werner Vincitore del 2 marzo
15:00 Gasser Christoph Vincitore del 9 marzo
16:00 Fabbianelli Nicola Vincitore del 16 marzo
17:00 Pignatelli Tiziana
Vincitrice del 30 marzo
18:00 Team Therme Erdig
19:00 Kofler Andreas Campione in carica
20:00 Team "Feuer & Eis" CRON4
21:00
Consegna dei premi e Buffet

Per maggiori dettagli, rivolgersi direttamente al CRON4 - www.cron4.it - info@cron4.it

lunedì, febbraio 18, 2008

Centro Benessere presso Mardolomit - Ortisei

Indirizzo: - Via Promenade, 2 Ortisei (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
WEB: - http://www.mardolomit.com/index.php?sauna-e-wellness_ita
Data ultima visita: - Febbraio 2008

Orari Sauna e prezzi: - L'ingresso cumulativo per Piscina + Centro Benessere costa 17€ per gli adulti, 15€ per i bambini. Gli orari di apertura dipendono molto dal periodo dell'anno, conviene sempre controllare sul sito web o scaricare il "calendario" in formato .PDF pubbicato.

Caratteristiche Generali e Servizi Offerti
Cominciamo con il dire che il Mar Dolomit fa parte di una tipologia di strutture ormai molto diffuse in Altoadige, si tratta cioè di un Centro Polifunzionale che comprende Piscine coperte e scoperte, ristorante, bar, Centro Benessere e così via.
L'edificio si trova a pochi passi dal centro di Ortisei, appena oltre il fiume e praticamente sulle piste da sci. Dal punto di vista delle dimensioni ed in generale dello stile utilizzato, si deve dar atto ai progettisti di essere riusciti ad integrarlo perfettamente nel paese; nonostante le notevoli dimensioni infatti, praticamente non si nota! L'ingresso è quanto di più semplice abbia visto: una singola cassa in un piccolo box, un "tornello" per l'ingresso, un "tornello" per l'uscita... tutto qui!
All'insegna della massima semplicità anche la gestione degli "ingressi": oltre al classico braccialetto colorato in plastica (che visivamente contraddistingue chi ha pagato l'integrazione per l'ingresso nella zona delle saune) viene consegnato un "magico" gettone giallo dai molteplici utilizzi. ;-)
Serve, innanzi tutto, a sbloccare il tornello per l'accesso alla zona spogliatoi, serve a bloccare la serratura degli armadietti ed infine, una volta riaperto l'armadietto e recuperato il gettone, per sbloccare il tornello per l'uscita.
Passiamo ora agli spogliatoi: misti quelli della piscina, con armadietti grandi ma una cronica carenza di asciugacapelli: 5 in totale; assolutamente insufficienti nei momenti di punta. Dagli spogliatoi si può accedere direttamente alla Zona Piscine passando dalla zona WC/Docce (almeno queste suddivise per genere). Se non si vogliono utilizzare gli spogliatoi principali, si possono utilizzare gli spogliatoi dedicati al centro benessere, suddivisi per sesso, ai quali è possibile accedere senza alcun problema o controllo.
Dagli spogliatoi si passa finalmente al Centro Benessere vero e proprio, o meglio nel corridoio che congiunge il cosiddetto "Persorso Saune" al "Percorso Wellness".
In effetti, il Centro Benessere è strutturato e suddiviso in modo del tutto particolare, su 3 "piani" ed almeno 5 diversi "ambienti"; cercherò nel seguito di descriverli nel modo più semplice possibile, ma non sarà per nulla semplice.
Percorso Wellness:
Si tratta dell'ambiente più caratteristico del centro, si raggiunge scendendo una scala (si trova infatti nel livello interrato delle struttura) ed è composto da una grande sala principale dove sono collocati una decina di lettini relax.
Da questa sala principale si accede direttamente a:

Bagno dei Sassi - Steinbad
Si tratta di un bagno di vapore, non particolarmente caldo in grado di accogliere agevolmente più di una ventina di persone.
L'ambientazione è cupa, completamente rivestito in pietra scura, con lunghe panche sempre in pietra lungo le pareti più lunghe. La sensazione è quella di trovarsi in un'antica "segreta" di un castello medievale, un luogo destinato alla tortura...
Domina la parte centrale della stanza un curioso marchingegno, una sorta di parallelepipedo sormontato da uno strano meccanismo in ferro grezzo; difficile intuirne lo scopo all'inizio.
Ad intervalli regolari, il meccanismo "prende vita" sollevando un cesto pieno di sassi arroventati (che fino a quel momento erano completamente celati alla vista perchè immersi in una sorta di fornace) e lo fa immergere in una vasca d'acqua fredda con l'ovvio risultato di far evaporare una certa quantità d'acqua e, a quanto pare, anche le sostanze minerali contenute nei sassi. Da qui, appunto, deriva il nome del bagno.
L'effetto visivo è decisamente bello e inquietante al tempo stesso, anche perchè il tutto avviene tra lo sferragliare lugubre del ferro arroventato e lo sfrigolare dell'acqua.
Bagno al pino - Brachelbad
Un ambiente di piccole dimensioni, 6/8 persone al massimo, con panche in legno lungo i 3 lati ed una "stube" centrale.
La particolarità consiste nel fatto che il pavimento è completamente ricoperto da rametti di pino, mantre altri rami sono infissi in appositi fori presenti nel tubo della stufa.
Il risultato è sorprendente per quanto riguarda la sudorazione indotta nonostante la bassa temperatura, ed il beneficio per le vie respiratorie è assolutamente percepibile e decisamente piacevole; assolutamente da provare!

Vitarium
Ambiente simile ad una sauna, caldo secco, con panche ergonomiche in legno, un paio di lettini e musica classica di sottofondo. La temperatura non elevata e la bassa umidità ne fanno un luogo di rilassamento estremamente godibile.

Letti ad acqua
Piccola stanzetta con 3 letti ad acqua e sottofondo musicale; a dire la verità, forse un po' troppo vicina alla porta che conduce alla "Sauna Kelo" e all'idromassaggio posti all'esteno dell'edificio per consentire un vero e proprio rilassamento.



Non mancano, infine, una Doccia Emozionale, la Secchiata d'acqua fredda ed una doccia classica, così da accontentare quasi tutti i gusti legati al "raffreddamento".
Come accennato prima, dalla zona del "Percorso Wellness" è possibile uscire all'aperto e raggiungere la sauna esterna "Kelo", o Sauna Nordica ( ricordo che Kelo identifica il tipico pino scandinavo utilizzato per la costruzione della sauna e che, secondo la regola, non può avere meno di 500 anni d'età), leggermente più calda rispetto alla comune sauna, si raggiungono in 95 gradi e più, ed il piccolo idromassaggio all'aperto, da 4/5 persone. In questa sauna viene eseguito di preferenza l'Aufguss; per inciso, uno dei più caldi che abbia mai provato!



Percorso Saune:
Ritornando idealmente al punto di partenza del tour, e cioè all'uscita degli spogliatoi, se invece di scendere saliamo la scalinata ci ritroviamo nel primo ambiente dedicato alla sauna; qui ci attendono:
Biosauna
Assolutamente nella norma, può ospitare agevolmente una decina di persone.

Bagno Turco
L'interno è giallo, di un materiale simile alla plastica, ben illuminato e ... con poco vapore!!! Utile all'ingresso, oltre al sale fino a disposizione per il peeling, anche dei comodi bicchierini per contenerlo e portarne all'interno una maggiore quantità.
Oltre ad un paio di doccie, sono presenti anche 2 vasche idromassaggio appaiate, più che adeguate a soddisfare le necessità della clientela.
Proseguiamo salendo una corta scalinata per ritrovarci alle spalle un soppalco che ospita la zona ristoro (tutto rigorosamente a pagamento) che sovrasta l'ambiente appena descritto; mentre di fronte a noi si apre uno stanzone veramente ampio nel quale possiamo trovare:

Bagno di Fieno
l'unico ambiente a pagamento (6€) da concordare direttamente con il personale.


Area relax
Una decina sedie sdraio disposte in cerchio e delimitate dal resto della stanza da un elegante separè.

Panche Riscaldate (a dire il vero, assolutamente ignorate da tutti i presenti)

Percorso Kneipp circolare

Bagno Turco
Ottagonale, da una decina di posti, con panche rosse!


Sauna Finlandese
Sauna tradizionale da 90°, una ventina di posti.



Considerazioni ed Opinioni Personali

Centro Benessere balzato istantaneamente nei primissimi posti della mia personale classifica!
Dal punto di vista della pura estetica non regge certamente il confronto con le ben più blasonate
Terme di Merano e Aquarena di Bressanone, ma considerando l'offerta complessiva, gli spazi e l'organizzazione, non teme certamente confronti.
Peccato che il pessimo sito web non renda nemmeno lontanamente la qualità complessiva del Mar dolomit.
Iniziamo con il ricordare a tutti che ci troviamo in Altoadige,e che
le tradizioni ed il regolamento della zona impongono che si entri nudi in sauna, bagno turco ed idromassaggio: tutti, assolutamente ed indistintamente, SENZA COSTUME.

Esclusivamente nelle saune è consentito portare l'asciugamano, ma con l'unico scopo di salvaguardare le panche in legno non trattato. L'asciugamano va quindi completamente disteso sulla panca e quindi ci si sdraia su di esso, curando di non toccare in alcun modo il legno con il corpo. Ricordo a tutti che ANCHE I PIEDI FANNO PARTE DEL CORPO, sembra paradossale, ma più persone di quante crediate trascurano questo piccolo, banale dettaglio.
In generale, specialmente in Altoadige, tutto il Centro Benessere viene considerato "Zona Relax Nuda"; non sorprendetevi quindi se la maggio parte delle persone, transitando da un bagno all'altro o da una doccia ad un lettino non faranno più di tanta attenzione al coprirsi.
Fortunatamente i controlli sulla corretta applicazione del regolamento da parte del personale sono discreti ma frequenti, nessuna possibilità per i "furbetti" quindi; chi decide di entrare è messo ben al corrente delle norme e delle regole a cui è tenuto ad adeguarsi.
Nessun problema nemmeno per le famiglie, non ci sono vincoli di età per l'ingresso dei figli, purchè accompagnati e controllati, in modo da evitare fastidi agli altri clienti. In effetti, anche durante la mia permanenza, la presenza di due famiglie non ha dato alcun disturbo.
Il costo del biglietto ridotto per i più piccoli (15€) non è certo dei più economici, ma comprende anche l'utilizzo delle piscine con scivoli d'acqua, piscine riscaldate e giochi d'acqua all'aperto e diverse altre "attrazioni".

ULTIMA VISITA: Marzo 2011 - Il tempo si è fermato al Mardolomit
Dopo circa 3 anni, rieccomi in visita al centro benessere di Ortisei, curioso di vedere quali e quante novità i gestori avessere proposto in tutto questo tempo.
Purtroppo però, la delusione arriva presto, alla cassa campeggia ancora lo stesso cartello: "Non si accettano pagamenti con Carta di Credito e Bancomat" ... nel 2011!!!
Chiedo quindi l'ingresso combinato Picsina + Sauna, mostrando lo "sconto" ottenuto dal Garnì presso il quale ho pernottato, ma scopro che è valido esclusivamente per l'ingresso in piscina; quindi l'ingresso alla sauna comporta il pagamento del prezzo pieno cumulativo ( 18€ ).
Inotile dire che la tecnologia non ha di certo baciato questa struttura negli ultimi anno... mi viene allacciato un braccialetto in plastica colorata per l'accesso alla zona sauna, ed il caro, vecchio gettone, che abilita ad entrare negli spogliatoi e che qui verrà "scambiato" con la chiave di uno degli armadietti, altro braccialetto!
All'interno, tutto assolutamente, tristemente uguale a 3 anni fa... perfino le riviste disponibili nelle aree relax sono vecchie!
Pochi gli aufguss, uno ogni 2 ore circa il sabato, ed assolutamente normali.
Completano la giornata 7,50€ del parcheggio, da non sottovalutare considerata la cronica mancanza di parcheggi nel paese; ed i pochi disponibili sono, ovviamente, a pagamento.
Insomma, nonostante la concorrenza si sia fatta più agguerrita, nonostante l'apertura di nuove strutture in regione, gli amministratori del Mardolomit si guardano bene dall'introdurre la benchè minima innovazione... peccato.
 

lunedì, febbraio 04, 2008

Definizione di Bagno Rasul

Bagno Rasul o Rituale delle Argille

Si tratta di un cerimoniale di bellezza, magico e seducente, tramandatoci dall'arte delle cure orientali; un rituale di purificazione che combina sapientemente i quattro elementi (acqua, fuoco, terra e aria).

Il
corpo viene completamente cosparso con miscele di fanghi curativi selezionati e argille medicamentose. Con una delicata irradiazione di calore a 45 gradi e vapore, gli impacchi emanano tutta la loro efficacia e garantiscono una pelle giovane e tesa inoltre, grazie ad un dolce effetto peeling, la rende vellutata e morbida.

In generale, una volta selezionate e preparate le apposite argille, il personale esce dal bagno, che viene lasciato a completa disposizione dei Clienti. Questo trattamento può quindi trasformarsi anche di un sensuale "momento di Coppia" o, comunque, di intimità.

Il trattamento si conclude, generalmente dopo circa una mezz'ora, con una doccia calda che elimina fanghi ed impurità.