giovedì, febbraio 13, 2014

Malosco (TN) presso Hotel Panorama

Indirizzo: - Viale Panorama, 6 38013 MALOSCO (TN)

Web: -
http://www.hotelpanorama.to/

Ultima visita: - Gennaio 2014

Età minima di ingresso nell'Area Saune: -  15 anni



INFORMAZIONI GENERALI
L'hotel Panorama di Malosco, ha recentemente completamente rinnovato il proprio Centro Benessere, sono quindi andato a provarlo personalmente, ed ecco le mie personalissime impressioni.
Innanzitutto, Malosco, ed in particolare l'Hotel Panorama, godono di una posizione dominante rispetto alla Val di Non, l'inerpicarsi sulle stradine del paese e la difficoltà nel parcheggio, sono ampiamente ricompensate dalla splendida vista, specie se nel tardo pomeriggio/sera.
L'Hotel in se, mostra qualche anno, ma nel complesso appare funzionale. L'accoglienza un po' "fredda", ma accettabile.
Non ho soggiornato in Hotel, quindi non posso dire molto sulla qualità delle camere o del cibo; mi focalizzerò quindi sul solo Centro Benessere, visto che è accessibile anche ai non clienti dell'Hotel ( 13,00 Euro per l'accesso a partire dalle ore 14:00 fino a chiusura.
Il Centro è composto da un proprio Banco Accettazione, dove viene consegnata la chiave dell'armadietto, l'accappatoio, o venduta la cuffia per capelli ( obbligatoria in piscina ) e preparate tisane.
Qui, vengono inoltre gestiti i vari trattamenti ( ad esempio massaggi ). 
L'aspetto è gradevole, vagamente retro', ma nel complesso piacevole.

Un corridoio di una decina di metri ci conduce allo spogliatoio passando tra la piccola piscina, la piccola palestra e la zona saune.
I tre ambienti sono divisi da grandi vetrate trasparenti e risulta evidente lo sforzo di rendere moderna a funzionale l'offerta, anche se in spazi obiettivamente ridotti.
Ad esempio, direttamente sopra la vasca/piscina, raggiungibile tramite una scala a chiocciola, è disponibile un piccolo solarium con una decina di lettini.
Alla fine, l'utilizzo delle vetrate invece del muro, dona luminosità ed un senso di "largo" a dispetto dei metri quadrati.
So spogliatoio, a mio avviso, poteva essere organizzato in modo migliore. Mancano infatti delle vere e proprie cabine dove cambiarsi d'abito ( lo si deve fare in bagno o in doccia, entrambe di dimensioni confortevoli ) mentre gli armadietti sono posti nel corridoio.
Cambiarsi e riporre gli indumenti nell'armadietto, dunque, non è esattamente comodo.
Rimando al sito web per le immagini della "piscina" e della vasca idromassaggio.
L'ingresso all'area delle saune fa ben sperare, un cartello avverte che l'accesso è riservato ai maggiori di 15 anni ed infatti, almeno sulla carta, è vietato entrare nelle saune in costume da bagno; cosa che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso considerando la Latitudine.
Purtroppo, però, il "regolamento" è scritto a mano, in piccolo, su di un foglio di carta appiccicato alla porta della sauna e, ancora peggio, NESSUNO minimamente controlla che lo stesso sia applicato.
Lascio immaginare come la questione possa andare a finire nell'arco di qualche minuto.
Sommando i Clienti dell'Hotel ai Visitatori esterni, tutto il centro si satura di persone che alternano bagni in piscina con ingressi, e repentine fughe, alla Sauna Finlandese ( 8/10 posti a sedere ), ed al Bagno Turco (10/15 posti a sedere).
Gran chiacchierate, gridolini e qualche urlo, accompagnano il vano tentativo di rilassarsi; la vasca di raffreddamento, la "secchiata" e le due docce  sembrano quasi giochi con cui passare il tempo a buona parte dei presenti.
Non sono mancate, ovviamente, le usuali chicche, come la signora che, uscita dalla piscina e percorsi i pochi metri che separano l'area Saune, si è precipitata, completamente zuppa, direttamente in Sauna, senza asciugamano ma con la cuffia saldamente ancorata in testa...
e come non ricordare i due ragazzi con i bermuda lunghi fino al ginocchio, seduti sul proprio asciugamano all'interno del Bagno Turco... ma perché? a quale scopo?
Dopo qualche decina di minuti di tale bolgia, la prospettiva cambia e si cerca rifugio nella sala relax, dove gli strilli ed i rumori di ciabatte vengono quantomeno attutiti.
Direi che la sala relax, con i comodi lettini, la penombra e la musica di Sky.fm possono fare veri miracoli!


Chiudo quindi questa esperienza con il rammarico di aver visto un piccolo ma completo centro benessere, piacevole e con buone possibilità, lasciato in balia di una clientela troppo numerosa e nella completa anarchia.
Peccato, un regolamento chiaro, qualche cartello ben visibile, una persona che controlli e fornisca informazioni, almeno nei momenti più caotici, ed almeno un attaccapanni in più nell'area Saune, avrebbero forse fatto la differenza e reso merito agli investimenti fatti.

lunedì, febbraio 10, 2014

Centro Benessere Aquaria - Terme di Sirmione

Indirizzo: - Via Punta Staffalo, 1 25019 Sirmione (BS)

Web: -
http://www.termedisirmione.com/aquaria-terme-di-sirmione.jsp

Ultima visita: - Febbraio 2014

Età minima di ingresso nell'Area Saune: - L’accesso sotto i 14 anni è permesso solo se autorizzati da un genitore.



INFORMAZIONI GENERALI

Le Terme del Garda, di cui Aquaria è parte integrante, godono di un'offerta ed un posizionamento che, combinati, sono probabilmente unici al mondo.
Alle sorgenti d'acqua termale, naturalmente calda, dalle ottime proprietà curative, si unisce un'invidiabile posizione che garantisce visuali e tramonti mozzafiato sul Lago di Garda.
Grazie anche ad indubbiamente notevoli investimenti, le strutture ricettive paiono, nel complesso, funzionali e qualitativamente eleganti.
Piscine e vasche di differenti tipologie, docce, Servizi di Ristorazione ed un nuovissimo Centro Benessere dotato di Saune, Bagni turchi ed Area Relax sono stati realizzati, obiettivamente, con un livello qualitativo fuori dal comune.
Vi invito a visitare il Sito Web, per un elenco dettagliato delle possibilità e delle caratteristiche e qualche splendida foto; in questa recensione, come sempre, cercherò di focalizzare l'attenzione sul Centro Benessere propriamente detto e sugli aspetti che più mi hanno infastidito dell'intera esperienza.

Iniziamo con il Prezzo:
43 Euro per 5 ore di permanenza ( 10 Euro per ogni ora aggiuntiva ) con noleggio accappatoio e cuffia "in regalo", cui aggiungere almeno altri 10 Euro di parcheggio auto ( prezzo già scontato del 30% come cliente delle Terme ) posto a 10/15 minuti di camminata a passo andante.
Va bene selezionare la clientela, ma aggiunto al divieto di consumare cibi e bevande proprie all'interno delle struttura, costituisce un salasso veramente notevole.

Spogliatoio:
L'ormai usuale "orologio magnetico" che abilita l'accesso all'area termale e su cui poter "caricare" le spese aggiuntive consente anche l'utilizzo di una delle scelte più sfortunate della proprietà: il Guardaroba meccanizzato in sostituzione degli abituali armadietti più o meno tecnologici.
Simile, per funzionamento, alla gestione automatizzata degli abiti di una lavanderia, nel minuscolo spogliatoio un addetto offre ad ogni utente una sorta di "custodia per abito" dove andranno riposti scarpe, vestiti ed averi.
Una volta pronti, grazie all'orologio magnetico, potremmo utilizzare una sorta di nastro trasportatore che ci assegnerà un numero ed uno spazio dove appendere tutti i nostri averi.
Ma cosa succede quando, al termine del meritato relax, si scopre che la propria "custodia" non è più agganciata dove l'avevamo lasciata? ... bisognerebbe chiederlo al povero cliente cui questa disavventura è capitata durante la mia visita.

Accappatoio:

Morbidissimi, bianchi e... tutti uguali.
Nessuna spilletta o numerazione, nemmeno una distinzione per sesso o per taglia... nulla: Tutti assolutamente simili. Inutile dire che gli scambi e le sostituzioni involontarie sono frequentissime, fate attenzione a cosa lasciate nelle tasche.

Cuffia obbligatoria:
Veramente un peccato la cuffia obbligatoria... 


 

Centro Benessere

L'accesso al nuovissimo Centro Benessere avviene dal salone principale delle vasche.
Non ci sono tornelli a controllare l'accesso, ma solamente un paio di addetti praticamente fissi alla porta, generalmente occupati a chiacchierare tra loro.
La cosa che salta immediatamente all'occhio al frequentatore abituale appassionato è l'obbligatorietà del l'uso del costume nelle saune. 
Anche nel mio caso, pur essendomi preventivamente informato sul regolamento, la vista di così tanti costumi da bagno nelle saune e nei bagni turchi mi ha lasciato perplesso.
Un vero peccato perché l'offerta è di primissimo livello; tutto è nuovo ed immacolato e la fruibilità delle cabine non viene compromessa, nonostante la massiccia affluenza della domenica pomeriggio.
Troviamo nell'ordine: 3 "Bagni Turchi", di cui uno con essenza al mentolo, due splendide saune composte da tre ordini di gradini letteralmente affacciati sul lago grazie alla parete in vetro ed ampie finestre rivolte ad ovest; in particolare una sauna Finlandese ed una alle Erbe ( ma senza erbe sulla stufa ).
Completa il tutto, una Sauna Finlandese esterna, sulla "spiaggia", che regala saune di rara bellezza, specie il pomeriggio inoltrato.
Una peccato veniale di tipo "informativo", è costituito dalla presenza di cartelli esplicativi all'ingresso di ogni cabina scritti con caratteri veramente piccini, inutilizzabili; e la totale assenza delle usuali vetrofanie in cui si suggerisce il corretto utilizzo dei vari ambienti completa l'opera.
A nulla vale la presenza del personale, non meno di due persone contemporaneamente, che tra una conversazione e l'altra si guardano bene dal correggere i comportamenti sbagliati degli utenti, limitandosi a qualche fugace operazione di "asciugatura" del pavimento.
Non vengono eseguite Ventilazioni/Aufguss e non è nemmeno disponibile il sale per lo scrub nel Bagno Turco.
Sfortunatamente, la decisione di rendere obbligatorio l'utilizzo del costume porta anche, inevitabilmente, una scia di conseguenze...


Ho visto cose che voi umani...
Nelle poche ore di permanenza ho potuto sperimentare svariate situazioni:

Ho visto una signora entrata in sauna e rimanere almeno 10 minuti in piedi, con ciabatte e cuffia da piscina indossata.
Ho visto una coppia entrare completamente bagnati in sauna senza asciugamano, stendendosi immediatamente sul nudo legno; il ragazzo ha portato con se in cabina anche le ciabatte... temendo forse un furto.
Ho visto 2 signori entrare nel bagno turco con gli asciugamani, e lavare la seduta con l'acqua prima di appoggiare l'asciugamano e sedersi su di esso.
Un po' di confusione e qualche conversazione ad alta voce, ma nel complesso il "rumore di fondo" è risultato sopportabile, anche considerando il numero elevato di persone.  

Fiore all'occhiello di questo Centro Benessere è la Zona Relax.

Un intero piano è dedicato al relax declinato in molti, diversi modi.
La stanza della Musica, la stanza del Sale, quella delle Stelle... il panorama mozzafiato su lago, e chi più ne ha più ne metta.
Ognuno troverà il modo perfetto per riposare e rilassarsi, magari sorseggiando un infuso o una tisana, offerte gratuitamente.
Previa prenotazione sono ovviamente disponibili trattamenti estetici e massaggi.

Conclusioni

Il prezzo proibitivo, il costume obbligatorio nelle saune e la scomodità di parcheggio, influenzano negativamente la mia scelta.
Difficilmente tornerò ad Aquaria in assenza di sconti o promozioni.
Ciò non toglie che le indubbie qualità dell'acqua termale e la "location" superba abbiano reso questa visita molto piacevole ed interessante.

venerdì, marzo 08, 2013

Aquarena - 30 Aprile 2013: La notte delle Streghe


Riservato esclusivamente alle Signore, martedi,30 aprile 2013, la sauna resta aperto fino a mezzanotte.
Insieme si celebra la "notte di Valpurga", la leggendaria notte delle streghe e facciamo rivivere antichi riti


Maggiori informazioni sul sito:
http://www.acquarena.com/it/eventi/4494-evento-sauna-notte-delle-streghe.html

Hotel Sulfner


Indirizzo: - Hotel Sulfner Via S. Catarina 4 39010 Avelengo (BZ)


Prima Visita: Gennaio 2013


Commento e informazioni utili

Descrizione Generale: - Onesto Hotel 4 stelle ( tutte meritate ).
Facile da raggiungere.
Compreso nel prezzo del soggiorno, assolutamente adeguato allo standard, offre servizi quali: posto auto coperto, WiFi in camera, sala giochi per bambini, palestra, piscina e centro benessere ( che descriverò in seguito).

L'annesso maneggio offre la possibilità di piacevoli passeggiate, e la vicinanza alle piste di Merano 2000, può fare contenti gli amanti dello sci delle sue diverse declinazioni.

Interessante anche la vicinanza all'altopiano di San Genesio, a circa 30 minuti di auto.

Il personale è gentile e disponibile, ed in genere parla un buon italiano.

Pasti: - un po' troppo elaborati per i miei gusti, ma l'abbondante e gustoso buffet rende i pasti comunque piacevoli.

Zona Wellness - Orario di apertura dalle 15:00 alle 19:00, l'accesso è regolato utilizzando il badge-chiave personale - L'accesso è consentito ai maggiori di 16 anni, se non accompagnati.


Trattandosi di un Hotel in Alto-Adige, forse è superfluo ribadire che all'interno del Centro benessere è vietato l'uso del costume.

In ogni caso, un cartello inequivocabile chiarisce ogni dubbio in merito!


Piccolo, ma completo, nel complesso appare adeguato e correttamente dimensionato.

Oltre al piccolo Bagno Turco ( 4/6 posti ), ed alla sauna finlandese, la cabina più caratteristica è, senza dubbio, la Biosauna Panoramica; completamente rivestita di vecchie assi in legno, offre 6 comodi posti a sedere orientati verso una grande vetrata che offre un bellissimo panorama alpino e la suggestiva visione della minuscola chiesetta che caratterizza la zona.




Per quanto riguarda la Sauna finlandese, il riferimento al maneggio che caratterizza l'Hotel Sulfner, si può riscontrare i questi bizzarri "cavalletti di legno" che, considerate le temperature elevate raggiunte dal legno in questa sauna, possono avere ben pochi, possibili utilizzi.


Pessima, invece, risulta essere la terrazza e la vasca idromassaggio esterna, non meritano nemmeno un commento.

Un buon numero di docce, una grotta del ghiaccio, la pozza dell'acqua fredda ed una piccola zona ristoro dove preparasi una tisana o bere un bicchiere d'acqua, completano l'offerta.





Un discorso a parte, infine, merita l'ampia e piacevole Zona Relax.
Dotata di sdraio, lettini singoli e matrimoniali, amache ed ampie finestre da cui ammirare il panorama montano.

Quasi tutti i lettino hanno a disposizione un cuffia con cui poter ascoltare musica rilassante, la maggior parte è anche dotata di lampade da lettura.

La piscina, coperta ma con una estensione all'aperto, è situata al piano inferiore rispetto al centro benessere.
Non troppo grande, e con la temperatura dell'acqua non troppo gradevole, non costituisce, a mio avviso, un motivo di particolare attenzione.
Certo è che può essere utile per le famiglie con figli al seguito.


Therme Erding - Nuova "Tropen Sauna"

In corrispondenza della piscina coperta principale, è stata aggiunta l'ennesima interpretazione della Ssauna: la Tropen Sauna.

http://www.therme-erding.de/de/100686/100703/101414/neu_tropensauna.html


Sviluppata più in altezza che in larghezza, offre una temperatura mite ed un bel panorama, grazie alle ampie vetrate.

Rumori tipici della foresta accompagnano il relax.

Non mancano periodici aufguss, molto blandi, accompagnati da peeling esotici ( ottimo, ad esempio, quello a base di Zuccheto e Cocco ).

Gardacqua - Ingresso sauna serale scontato

Interessante iniziativa a Garda, complice forse un po' di concorrenza con il vicino Aquardens di Pescantina, la struttura offre uno sconto sull'ingresso serale.

DAL LUNEDì AL VENERDì
Dalle ore 18:00 alle ore 22:30 Ingresso alla Sauna € 16.90(Ingresso non cumulabile con la promozione "sauna in coppia". Promozione non valida sabato, domenica, nei giorni festivi e durante lo svolgimento di eventi)

Fonte: http://www.gardacqua.it/