giovedì, maggio 31, 2007

Lo Sviluppo della Sauna Finlandese

Potete trovare l'originale articolo in lingua inglese a questo indirizzo: http://www.sauna.fi/englanti/englanti.html
che rimane, ovviamente, la fonte più autorevole, così come per quanto riguarda le immagini.

Traduco sommariamente per quanti dovessero aver difficoltà con la lingua.


Si ritiene comunemente l'uso della suana da parte dei Finlandesi risalga indietro nel tempo di circa 2000, sebbene i più vecchi documenti conosciuti abbiano all'incirca un migliaio di anni.

Ground sauna
Le saune più antiche erano, con ogni probabilità, buche scavate nel terreno, longo un costone, usate principalmente come abitazioni in inverno. C'era ovviamente un fuoco, e le pietre venivano riscaldate fin quando non diventavano bollenti; dopodiche veniva versata sopra dell'acqua in modo tale che il vapore desse la sensazione di un maggior calore. Questo procedimento alzava a tal punto la temperatura da consentire alle persone di poter togliere i vestiti. L'etimologia di "sauna" non è ben chiara, trattandosi di un'antica parola finlandese, ma si ritiene che originariamente indicasse proprio un'dimora invernale del tipo descritto sopra.

Le prime saune furono ustilizzate primariamente come abitazioni e, secondariamente, fer i "bagni di sudore". Costruzioni utilizzate in entrambi i modi furono rinvenute in Finlandia fino al diciannovesimo secolo. Queste erano comunque delle eccezioni dovute essenzialmente all'estrema povertà o ad un uso temporaneo dell'edificio.

Un tipo più avanzato di sauna aveva un tetto supportato da travi ed una vera porta, ed il muro frontale era costruito di tronchi. Questo tipo di saune sono state utilizzate fino ai nostri giorni e sono talmente ben considerate che ne sono state costruite anche di nuove.


Smoke Sauna
La tipologia di sauna che è rimasta immutata attraverso i secoliè costituita da una capanna rettangolare inlegno composta da una singola stanza che ospitava al suo interno una stufa in pietra. Questa era l'originale savusauna (smoke sauna), che molti finlandesi ancora considerano ineguagliata.

Quando le rocce nella stufa si riscaldano, il fumo generato dalla legna in fiamme circola nella stanza prima di uscire attraverso un'apertura nel soffitto o attraverso la porta socchiusa. Il fumo, che annerisce la stanza con la fuliggine, (ovviamente il pavimento e le panche devono essere lavate prima di poter esser usate) lascia anche un piacevole profumo nella sauna. Si noti che la fuliggine non è "sporco", si tratta invece a tutti gli effetti di carbone, ed ha quindi importanti effetti contro i batteri.

Stufa con il Camino
Fino all'inizio del ventesimo secolo, la smoke sauna fu l'unico tipo di sauna utilizzato. Nonostante tutte le sue qualità, essa aveva anche parecchi svantaggi: riscaldarla richiedeva parecchio tempo, ad ogni bagno era necessario ripulire tutto dalla fuliggine, ed infine poteva prendere facilmente fuoco.

Un centinaio di anni fa, circa, comparve un nuovo tipologia di stufa: le pietre erano coperte con un cono metallico congiunto ad un camino che portava il fumo all'esterno. Una pratica porta nella parte conica della stufa, poteva facilmente venire aperta o chiusa per aumentare o diminuire il calore nella sauna e poter versare l'acqua sulle pietre ardenti.

Se l'originaria smoke sauna richiedeva 3/4 ore per il riscaldamento, 1 o 2 per essere sistemata prima del bagno di sudore, il nuovo tipo di sauna richiedeva in tutto solamente un paio d'ore per il riscaldamento, e poteva essere usata appena il fuoco si fosse completamente spento. a questo punto, il camino veniva chiuso per impedire che il calore uscisse all'esterno.

Come si può ben immaginare, questa nuova stifa si diffuse rapidamente, tanto che negli anni '50 circa la metà di tutte le saune finlandesi utilizzavano questo nuovo tipo. Nella parte est e nell'estremo nord la smoked sauna rimase comunque molto diffusa, e durò a lungo. In parecchie occasioni le nuova saune vennero costruite a fuanco di quelle tradizionali. Con l'andare del tempo però, la maggior praticità della nuova tipologia fece progressivamente abbandonare le vecchie saune, che andarono progressivamente abbandonate e successivamente abbattute.

Un altro fattore in favore della stofa con il camino in Finlandia fu l'industrializzazione e l'urbanizzazione del paese. In campagna, ogni casa aveva la propria sauna, ma in città la gente doveva utilizzare le sauna pubbliche. Nelle saune pubbliche le stufe avevano il camino, per ovvi motivi, e la gente progressivamente si abituò a questo genere di stufa. Nei primi decenni del novecento, le famiglie benestanti che vivevano in città, iniziarono a costruire le proprie "case per le vacanze", tipicamente sulle rive dei laghi del mare. Come si può ben immaginare, la prima cosa che veniva costruita era proprio la sauna. Praticamente tutte le nuove saune erano del nuovo tipo: con il camino; in genere poi, veniva aggiunta alla sauna una stanza aggiuntiva, da utilizzara durante la costruzione della casa estiva.

Negli anni '30, fu inventato un nuovo tipo di stufa: aveva un camino, ma le fiamme del fuoco non lambivano più direttamente le pietre per scaldarle (come avveniva nei modelli precedenti, fatto che imponeva di aspettare che il fuoco morisse prima di potre utilizzare la sauna). Le pietre erano separate dal fuoco da una lastra metallica, cio consentiva di poterlo alimentare anche durante la sauna, consentendo così di dosare a piacere il calore delle pietre e, di conseguenza, dell'intera sauna. Il vantaggio era evidente, si poteva iniziare al fare la sauna in circa 30'; d'altro canto, la necessità continua di alimentare il fuoco "disturbava" non poco gli utilizzatori. Inutile dire che ben presto, data la sua praticità, divenne il tipo di sauna più diffuso in Finlandia.

Stufa Elettrica
La stufa eletrica è l'ultima, grande innovazione nella storia della sauna finlandese.
Funziona esattamente sullo stesso principio della stufe alimentate a legna, con l'unica differenza che vengono utilizzate resistenze elettriche per riscaldare le pietre al posto della legna. L'evidente, estrema praticità e sicurezza ne ha decretato l'assoluta popolarità.

L'elemento essenziale di ogni stufa, è la quantità di pietre e l'acqua versata su di esse. Maggiore è la quantità di pietre nella stufa, maggiore sarà la richiesta di energia necessaria a riscaldarle, ma più godibile sarà il löyly (aufguss - bagno di vapore) risultante.
La migliore qualità di stufe elettriche sono quelle con la maggior quantità di pietre in modo tale che l'acqua versata su di esse evapori prima di raggiungere le resistenze in quanto emettono un cattivo odore durante il löyly.
Le stufe elettriche non sono generalmente considerate "buone" come quelle a legna, ma è pur vero che un'ottima stufa elettrica risulta in ogni caso migliore di una stufa a legna di bassa qualità.

martedì, maggio 29, 2007

New Suadis

Indirizzo: - Viale dell'Industria, 38 - Verona - ( Vedi la MAPPA )

Web:
http://www.newsuadis.it

Ultima Visita:
Novembre 2007


CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Superficie complessiva: 400 mq, stima per difetto.

Piscina Coperta / Scoperta: SI / NO
Commento e informazioni utili: - Posto al di sotto dell'omonimo Centro Estetico, è stato recentemente completamente ristrutturato e notevolmente migliorato!

Orari:
Lunedì = 12:00 - 22:00
Martedì-Venerdì = 10:00-22:00
Sabato = 09:00-19:00
Domenica = 10:00-19:00

Prezzi: - L'ingresso è differenziato per sesso: 12€ per le Femmine, 16€ per i Maschi.
Il "biglietto" da diritto ad una permanenza massima di 3 ore; se si permane oltre nella struttura, il costo viene aumentato di 2€ rispettivamente a 14€ e 18€.

SERVIZI DISPONIBILI

Vano Docce: - Varie tipologie di getto con acqua calda e fredda.

Bagno Turco:
- Struttura semicircolare con una quindicina di posti a sedere.

Vasche Pediluvio "Kneipp": - Due vasche per pediluvio separate da una vetrata.

Sauna alle Erbe: - Piccola sauna 4/5 posti a bassa temperatura.

Frigidarium: - Saletta dove sono presenti nell'ordine "Fontana di ghiaccio"; Secchiata di acqua fredda; Doccia aromatica.

Sauna Finlandese 90°:
- 10/13 posti a sedere - Anche in considerazione delle piccole dimensioni, non viene eseguito l'aufguss .


Ipersalino: - Ampio, una decina di posti a sedere, un pulsante consente di comandare una sequenza di 3 spruzzi di soluzione salina.

Vasca Emozionale: - Vasca dalla dimensioni di una piccola piscina, illuminata con luci colorate, tutto intorno sono presenti una varietà di "giochi d'acqua", idrogetti, idromassaggio, cascata d'acqua. Un proiettore visualizza sul muro dei video rilassanti e documentari sulla vita marina.

Zona Relax: - Saletta con quattro letti ad acqua.

Note: - Vengono forniti 3 asciugamano; ciabatte; un bicchiere per poter usufruire delle varie tisane a disposizione dei clienti. A pagamento si possono affittare dei costumi.

Commenti ed informazioni utili: - Impressionante il risultato della ristrutturazione, (per chi lo avesse frequentato 3/5 anni orsono, la trasformazione è veramente stupefacente) l'ambientazione ed il complesso di servizi offerti lo posizionano decisamente nella parte alta di una ipotetica "classifica" del Centri Benessere Veronesi. Ampi e funzionali gli ambienti, belle e curate le ambientazioni; disponibili i titolari.
Il tutto "condito" da prezzi decisamente abbordabili considerata la media "veronese".
Non mancano, ovviamente, alcune note negative:

  • Il Regolamento interno innanzi tutto... nel bagno turco ed in sauna passi l'obbligo per l'asciugamano, ma è decisamente fuori luogo l'obbligo del costume indicato nei cartelli informativi appesi all'ingresso dei vari bagni. Peccato, ma personalmente non ho alcuna intenzione di frequentare saune piene zeppe di tessuti sintetici emananti pericolosi vapori !
  • Educazione e rispetto delle regole: Trattandosi di una zona in cui l'uso delle saune è bagno turco è di recente introduzione, è doveroso da parte dei gestori "educare" la clientela ne migliore dei modi. In questo caso, molto opportunamente, il titolare si preoccupa di illustrare a tutti i nuovi clienti l'offerta e le possibilità delle struttura tralasciando però, colpevolmente, aspetti FONDAMENTALI quali ad esempio la necessità di lavare i piedi con l'apposito antimicotico ( questo aspetto, parzialmente mitigato dalle indicazioni fornite sul nuovo sito web ) per minimizzare la diffusione delle diverse tipologie di patologie frequenti in ambienti caldi/umidi; il divieto di entrare con le ciabatte nel bagno turco; il corretto utilizzo dell'asciugamano nelle saune in modo da evitare che la pelle nuda, ed il conseguente sudore, rovinino il legno non trattato delle panche e per i conseguenti aspetti igienico/sanitari.
    L'assenza totale di qualsiasi tipo di controllo fa si che ogni cliente si comporti in modo assolutamente vario e, purtroppo, spesso sbagliato!
Conclusioni: - Nonostante le ottime premesse e gli indubbi sforzi per creare un notevole Centro Wellness a poca distanza dal centro della città, devo dare un giudizio complessivamente negativo.
Regolamenti non applicati, rischi per la salute, ed un leggero sovraffollamento (senza contare la presenza di parecchi "esordienti" che certo non si curano di mantenere l'ambiente silenzioso e rilassante) minano alla base la credibilità di una iniziativa dalle interessanti potenzialità di base.
Purtroppo, l'obiettiva ed ovvia necessità dei proprietari di rientrare degli ingenti investimenti, non li spingerà certo ad adottare, e far adottare ai propri clienti, comportamenti che potrebbero allontanarne una parte.
Spero comunque, vivamente, di sbagliarmi e confido in una futura revisione dei regolamenti.

Come parere assolutamente personale direi che qualche kilometro, e qualche Euro, in più valgono sicuramente la migliore esperienza saunistica che in provincia di Verona offono Aquardens e Gardacqua.

Ho visto cose che voi umani... :
  • Ho visto un ragazzo palestrato, usufruire di tutti i servizi (piscina compresa) tenendosi addosso pantaloncini e maglietta!!!

Acquarena - Centro Benessere

Indirizzo: - Via Mercato Vecchio, 28/B Bressanone (BZ) - ( Vedi la MAPPA )
Data ultima visita: Dicembre 2014
Uso del Costume: Vietato in tutta la Zona Benessere
Estensione del Centro Benessere: 1200 mq
Libero accesso alle famiglie con bambini.

Commento e informazioni utili:
I'Acquarena di Bressanone offre una struttura ed un servizio veramente di prim'ordine, ottimo esempio dell'offerta Wellness in Altoadige.
Si può parcheggiare l'auto nell'adiacente ed ampio parcheggio comunale.
All'ingresso, si ritira il bracciale magnetico, un secondo bracciale "di carta" usa e getta ( probabilmente per evitare possibili scambi del bracciale magnetico tra fruitori del Centro Benessere e Fruitori delle sole piscine ) e, contestualmente, si può anche pagare, a tariffa ridotta di 3 € , il parcheggio fornando la targa del proprio autoveicolo.


Il bracciale consente l'accesso a tutte le diverse "zone", viene utilizzato come "chiave" per gli armadietti ed il pagamento delle consumazioni nella zona Wellness (al ristorante presente nella zona piscine invece si paga in contanti.
Le piscine coperte e quelle all'aperto possono soddisfare praticamente chiunque, per grandi e piccini. Sicuramente da provare la piscina riscaldata esterna con acqua salata e diverse tipologie di idromassaggio.

Zona Wellness " Body Well ": - L'accesso alla zona Wellness avviene utilizzando appositi varchi a tornello che si aprono utilizzando il bracciale magnetico in dotazione.
A salvaguardia della Salute dei proprio Clienti, ( come spesso avviene in Alto Adige e sempre più frequentemente anche nelle regioni limitrofe ) il Regolamento VIETA tassativamente l'uso del costume all'interno di tutto Centro Benessere!
A tale scopo sono state predisposte all'ingresso, apposite "nicchie" in cui lasciare temporaneamente il proprio costume per chi proviene dalla zona piscine.

Tutto il Centro Benessere è quindi da considerarsi "Zona Nudità".


E' assolutamente VIETATO portare asciugamani o ciabatte all'interno del Bagno turco e nella cabina Thalasso, così come sono VIETATI in tutto il reparto i CELLULARI e in generale tutto ciò che possa far rumore e disturbare.
Nelle diverse Saune invece, è OBBLIGATORIO portare un asciugamano da distendere sulle panche e sul quale adagiarsi evitando quindi qualsiasi contatto della propria pelle (inclusi i piedi) con il legno. In questo modo si protegge il legno naturale di cui sono fatte e, nel contempo, si salvaguarda la propria igiene e quelle degli altri frequentatori.
Il tutto comunque, viene accuratamente spiegato da cartelli affissi nelle vicinanze di ogni ingresso e gli addetti, sempre presenti, vigilano in maniera inflessibile sull'applicazione di queste semplici ma fondamentali regole.
L'accesso è libero per tutti, non ci sono vincoli d'età, ciò consente l'accesso ad interi nuclei familiari, bambini e ragazzi inclusi, senza particolari problemi se non quello di far mantener loro un atteggiamento tranquillo e rispettoso della altrui quiete.
Assolutamente da sperimentare l' AUFGUS o "Getto di Vapore", che si tiene generalmente allo scadere dell'ora nella Sauna Finlandese a 90° interna ( una 15 di posti) o in quella da 100° esterna (da 25/30 posti).
Questa pratica, generalmente eseguita dal badmaister o saunamaister ( figura spesso presente in Alto Adige e generalmente in nord Europa), comporta tutto un rituale particolare, de
i tempi e delle regole precise, compresa la ventilazione pre e post dell'ambiente per riportare il normale grado di umidità.
Una curiosità: il motivo per cui in alcune saune ci sono cartelli che vietano esplicitamente di gettare acqua sulle pietre incandescenti è perché spesso capita che molte persone che entrano in sauna gettino un po' d'acqua facendo aumentare eccessivamente il grado di umidità (generalmente tra il 10-15%) e modificando in modo insalubre il clima interno.
Ottimo, durante la mia ultima visita di novembre 2008, l'aufguss al "latticello e argilla", uno dei più lunghi che abbia mai fatto: dopo i canonici "3 giri aromatizzati" (15 minuti), si esce dalla cabina, si fa una doccia, ci si cosparge il corpo con questa sostanze ed infine si rientra per gli ultimi "2 giri" (10 minuti).
La sensazione sulla pelle è bellissima, nel complesso il trattamento è ottimo ed Erika (la saunamaister) veramente brava; ma non nascono che dopo quasi 30 minuti di ventilazione, la voglia di una doccia gelata / immersione nella vasca ghiacciata è stata veramente grande!
Anche la piscina interna riscaldata con impianto acustico subacqueo è assolutamente da provare, lasciandosi cullare a pelo d'acqua mentre si ascolta la musica (a dire il vero, purtroppo, l'impianto non è sempre funzionante)!
Per il resto, qui a Bressanone le saune disponibili sono le usuali: Biosauna a 40° (8/10 Posti), Sauna alle erbe (7 posti), Sauna al sale per "thalassoterapia" (6 posti), Bagno turco (10/15 posti), idromassaggio esterno riscaldato, percorso Kneip, docce fredde e fontana di ghiaccio. Il bar interno offre tisane, spremute e frutta; a puro titolo di esempio, una tisana costa 1,80 €; il ristorante " Grissino " è accessibile dalla piscina, dalla zone wellness e dall'esterno.


Pernottamento: Posso consigliare l' Hotel Millanderhof
L'hotel si trova ad un paio di Km circa dall'Acquarena, recentemente ristrutturato, piccolo e tranquillo. Non ha strutture Wellness interne, ma la convenzione con Acquarena consente due ingressi omaggio per persona alla zona piscine di Acquarena (resta a pagamento l'ingresso alla zona Wellness e la Palestra). Da segnalare in modo particolare la cordialità del Titolare e la disponibilità, anzi, la premura con cui ci ha trattato pur essendo la prima permanenza.
Ottimo anche il sito web dell'Associazione Turistica, che offre un motore di ricerca per gli alloggi molto efficace.


Una interessante alternativa a pochi kilometri di distanza è il nuovissimo centro Balneum a Vipiteno.


Aggiornamenti

Dicembre 2014

Gustose novità per questo vero "Pilastro del Wellness" Altoatesino.

Oltre al rifacimento delle panche nelle saune originali ( interna ed esterna), la Biosauna è stata trasformata in Sauna al "Pino Cembro"; la Sauna per Thalassoterapia è stata completamente ristrutturata, incorporando blocchi di sale nei muri.

E' stato infine aggiunto un fantastico terzo livello sfruttando la terrazza sopra la Zona Relax per creare un solarium all'aperto con una splendida Sauna Finlandese Panoramica da 30/40 posti con una splendida vista sugli impianti sciistici della Plose.









Il prezzo è rimasto nei limiti, ed assolutamente adeguato alla qualità del Centro.

Auguro a tutti di avere la possibilità di provare la nuova offerta benessere al più presto.



Hotel Alpine Royal

Indirizzo: - S. Giovanni in Valle Aurina (BZ) - ( Vedi la MAPPA )

http://www.alpinroyal.com/

Ultima Visita: Ottobre 2006
Commento e informazioni utili:

Descrizione Generale: - Bell' esempio di Wellness Hotel in Altoadige, con una cinquantina di stanze, Servizio e Cena di alto livello, ottima la possibilità della "3/4 pensione". La richiesta originale per la prenotazione era di 1 stanza piccola, ma al momento della prenotazione vera e propria, erano rimaste solamente camere di categoria e prezzo superiore. Per la conferma della prenotazione viene normalmente richiesta una caparra.

Pasti: - Adeguati alla categoria del hotel, servizio molto buono, la cena decisamente curata. Le bevande sono escluse dai pasti, tanto per fare un esempio, 1 L. d'acqua a cena costa 4€.

Zona Wellness - piccola ma completa: 1 Sauna Finlandese da 5 posti - 1 Bagno Turco 6 posti - 1 Laconicum 5/6 posti Fontana di ghiaccio - Area Relax 7 lettini sdraio + 2 materassi ad acqua. Pulita e ben tenuta, con musica di sottofondo. L'accesso a questa zona (rigidamente divisa dal centro massaggi e dalla zona piscina) è vietato ai minori di 14 anni e regolato utilizzando la "chiave magnetica" della camera (questo non impedisce di trovare talvolta intere famiglie, tendenzialmente tedesche o austriache, a godersi sauna e bagno turco in assoluta tranquillità). Come in tutte le strutture di questo genere, la nudità in tutta l'area Wellness è la norma, ma non esistono controlli particolari, sta all'intelligenza di ciascuno adeguarsi agli "usi e costumi" del luogo. L'orario di apertura va dalle 13:00 alle 19:30.

Zona Piscina: - Area piscina curata, non grande ma adeguata al numero di ospiti.
Con idromassaggio. 7 sdraio + piccolo angolo bar (1,5 € per una bevanda ) utilizzando la "chiave magnetica" per addebitare l'importo.
L'orario di apertura copre tutta la giornata, dalle 7:00 del mattino alle 21:00 della sera.

N.B. - L'Albergo offre, ovviamente, anche un attrezzato Centro Massaggi.



Immediati dintorni:
Oltre alla bella passeggiate sui numerosi sentieri, consiglio una visita all'interessante esposizione di minerali che si trova praticamente di fronte all'ingresso dell'Hotel, dal lato opposto della strada.

Villa dei Cedri - Piscina termale

Indirizzo: - Piazza di Sopra, 4 Colà di Lazise (VR) - ( Vedi la MAPPA )

http://www.villadeicedri.com/nuovapiscina.html


Ultima Visita:
Febbraio 2007


Commento e Informazioni utili:

Descrizione Generale:
Parte del complesso SPA " Villa dei Cedri " viene però gestita in maniera separata.
L'accesso avviene attraverso un portone in ferro (bisogna suonare) visibile dal parcheggio privato (gratuito, il gettone per l'uscita viene fornito alla cassa della piscina al momento del pagamento del biglietto).
Relativamente poco frequentata (venerdì sera alle 21.00 eravamo circa una trentina di persone, essenzialmente coppie, ma anche un paio di famiglie con bimbi), le luci soffuse e colorate ed il vapore costante, contribuiscono comunque ad "ovattare" l'ambiente mantenendolo sufficientemente intimo. Durante il weekend, come ovvio, le presenze sono molto superiori, si rischia l'affollamento.

La piscina è divisa essenzialmente in 3 sezioni:
una parte al coperto, una parte sotto una tettoia aperta e l'ultima all'aperto, sotto le stelle!
Tutto attorno la piscina sono disponibili svariati "giochi d'acqua", idromassaggi, cascate d'acqua, bollicine, idrogetti ecc.

La temperatura dell'acqua è ottima, con 2 gradi all'esterno si stava veramente bene! In più c'è la vasca "calda" dove andare per brevi periodi a "bollire" un po'.

In generale l'ambiente mi è sembrato positivo.
Spogliatoi e docce sono funzionali (non ci sono armadietti chiusi, i valori si lasciano gratuitamente in custodia al bar)

Insomma, per 12,5€ e orario di apertura dalla 19.00 all' 01.00, mi sembra un'interessante alternativa alla solita sauna/bagno-turco.

Note: - Non è richiesta la cuffia, conviene invece portare, oltre a costume, asciugamano, accappatoio e ciabatte, anche il necessario per la doccia/shampoo. Negli spogliatoi sono a disposizione in paio di phon.

Qualità delle Acque: - Vedi link di seguito
http://www.benessere.com/terme/italia/schede/info.htm?codice=41

Hotel Alpenhof

Indirizzo: - Valle Giovo 70b Ratscines (BZ)

http://www.alpenhotels.it/Home/Wilkommen.aspx

Data ultima visita: Maggio 2006


Commento e informazioni utili:

Struttura, tutto sommato, mediocre.
Si tratta di un piccolo albergo a tre stelle, recentissimamente rimodernato (anzi, all'epoca relativa a questa recensione, l'impressio
ne è che fosse appena stato riaperto, considerando la limitata presenza di ospiti e la pochezza del personale disponibile).
La struttura è partner del Hotel Schneeberg.

In tutto una cinquantina di stanze, forse meno, al momento della nostra visita, molto tranquillo.

Pasti - Nota dolente, almeno per quanto riguarda la mia specifica visita; il menù proposto per la cena, ma anche quello disponibile per il pranzo, è assolutamente NORMALE. In pratica, nessun piatto tradizionale, o prodotti tipici della zona, niente di tutto questo.

Zona Wellness e Piscina - Come per il resto dell'Hotel, tutto assolutamente nuovo; Piscina, Idromassaggio, Sauna dal (6/8 posti) e Bagno Turco (4/6 posti) sono tutti all'interno di uno stesso locale, posto al piano inferiore rispetto al piano stradale. Una decina di sdraio suddivisa più o meno equamente tra bordo piscina e immediate vicinanze di Sauna e Bagno Turco offrono un ben limitata possibilità di rilassarsi, specie in presenza di bambini.
Gli
orari, come spesso accade in strutture simili, consentono l'accesso alla piscina e idromassaggio per l'intera giornata, ma Saune e Bagno Turco vengono accesi nel pomeriggio. In questo albergo, l'accensione degli impianti (manuale) viene eseguita alle 16:00 ( con molta fatica siamo riusciti a farci anticipare l'accensione del Bagno Turco alle 14:00 ... ma giocandoci l'accesso alla Sauna, che è rimasta spenta!!! )
Al momento della visita, non erano presenti avvisi o divieti di sorta per l'ingresso e l'utilizzo delle strutture.


Note e curiosità: - La mattina della nostra ripartenza, dopo aver consegnato la chiavi alle 10:00, come prescritto dalle regole dell'albergo, abbiamo chiesto di poter usufruire dell'area Wellness per qualche ora, nel pomeriggio, dopo una breve passaggiata nei dintorni (considerando il fatto che comunque l'hotel era praticamente vuoto). Per nulla disponibile, la direzione ci ha informato che l'accesso per in non-ospiti era a pagamento.

Per chi fosse interessato al pernottamento nella comunque splendida Val Giovo, forse converrebbe indirizzarsi presso una delle altre strutture presenti a poche centinaia di metri dall'Alpenhof:

L'Hotel RAINER

Hotel JAUFENTALERHOF

EKHI - Centro Benessere

Indirizzo: - Centro Direzionale E33 Viale del Lavoro, 33 - San Martino Buon Albergo (VR) - MAPPA
Web: -
http://www.ekhi.it

Data ultima visita:
Aprile 2009

Commento e informazioni utili:



Ospitato al piano terra del complesso commerciale chiamato E33, in corrispondenza del casello di Verona Est (A4). Dal parcheggio ci si dirige verso l'omonimo bar, l'Art Café, in stile lounge, arredato con mobili e pareti in legno scuro abbinato ad acciaio, luci soffuse, piante esotiche e musica, l'entrata è libera come un normale bar.; nello stesso ambiente si trova anche il bancone della Reception.
Qui viene fornito un "braccialetto magnetico", la chiave per l'armedietto personale (numerato) ed una spilla ( anche questa numerata) da appuntare sull'accappatoio; su richiesta, a pagamento, viene anche fornito un KIT ( al costo di 4€ si ha diritto ad un Accappatoio, un piccolo Asciugamano, Ciabatte, un mini costume usa e getta, un Traversino ... veramente un sacco di roba da portarsi appresso!!! ).
Generalmente il personale presente illustra ai nuovi clienti la struttura del Centro con una breve, ma esaustiva, visita guidata.

L'EKHI si divide in quattro zone principali denominate: Art Café; Beauty; SPA ed Happening.

Orari:

  • Lunedì: 14.00 - 21.00
  • Martedì-Sabato: 10.00 - 22.00
  • Domenica: 14.00 - 21.00

Prezzi aggiornati al ottobre 2008:
  • Percorso SPA 18€
  • Percorso SPA + Kit asciugamani, ciabatte ecc. 22€
Verificare sempre per sconti e/o Convenzioni. ;-)

L'entrata alla Zona Benessere vera e propria (SPA) avviene passando dagli spogliatoi utilizzando il bracciale magnetico per aprire la porta.
Luci soffuse, pareti in cemento o legno scuro e musica soft e cura dei particolari colpiscono immediatamente l'attenzione.
La caratteristica immediatamente evidente, che differenzia questo dai più famosi centri wellness altoatesini, è costituita dal fatto che all'Ekhi è VIETATA la nudità; si resta tassattivamente in accappatoio o con traversino anche all'interno delle saune e del bagno turco!!!
Per limitare i pericoli derivanti dall'utilizzo di indumentil in nylon (tipicamente il costume da bagno) esposti a temperature intorno ai 90°, gli stessi gestori consigliano di utilizzare, eventualmente, biancheria intima in fibre naturali, e/o un pareo per le donne.
Tornando al'offerta di questo Centro Benessere, si può usufruire di una sauna finlandese, sauna romana, bagno turco, percorso kneipp e idromassaggio.
Inoltre ci sono 2 zone relax con lettini dove si può tranquillamente leggere, dormire, riposarsi. Non manca infine un piccolo bar con comodi divanetti, che comunica tramite un'apertura con il bar all'esterno che può esaudire praticamente ogni richiesta.

Ottima l'iniziativa di appendere, all'ingresso di ogni cabina, una scheda riassuntiva con le informazioni basilari per un corretto utilizzo.

BAGNO TURCO: - Un enorme stanzone dalle pareti nere in pietra, non molto accogliente a dire il vero e nemmeno molto funzionale, al centro un enorme pilastro nero incupisce inesorabilmente l'animo; manca la classica bacinella con il sale da utilizzare per il peeling durante il bagno.

IDROMASSAGGIO: - Vasca in acciaio, molto grande e rettangolare. Diversi pulsanti comandano altrettante combinazioni di getti d'acqua e variazioni cromatiche.

SAUNA ROMANA (Laconicum): - La temperatura all'interno di questa stanza è di 45/50°C. (5 posti) ci si sdraia su una panca ergonomica in cemento piastrellato che si estende per tutta la lunghezza della parete. Il caldo all'interno è molto confortevole e non dà alcun fastidio. In occasione della mia ultima visita però, ho trovato la panca fastidiosamente calda, l'uso del travesino e del piccolo asciugamano fornito non sono bastati ad isolarmi, sicchè sono riuscito a rimanere all'interno solamente pochi minuti.

SAUNA FINLANDESE: - La temperatura che va dagli 85 ai 95°C ( 10/15 posti); con 1 parete in vetro trasparente che consente una perfetta visibilità con l'esterno in direzione del bar. Purtroppo, l'uso del traversino e del piccolo asciugamano NON CONSENTONO di evitare di appoggiare la pelle sudata a diretto contatto con il legno delle panche; Il risultato non può che essere , purtroppo, scarsamente igienico.
Fuori dalla sauna finlandese si trovano 3 diverse "docce": quella classica, la lama di acqua, la secchiata, e una vasca contenente acqua GELIDA.


PERCORSO KNEIPP: - il percorso è un po' sacrificato. E' composto da due vasche (unite e divise da un muretto, lunghe 1m. l'una) con acqua bollente in una e acqua ghiacciata nell'altra. Appena immersi (l'acqua arriva alle ginocchia) si soffre un pochino ma dopo 30 secondi ci si abitua. Di solito le vasche sono molto più lunghe perché lo scopo è quello di stimolare la circolazione sanguigna camminando avanti e indietro da una vasca all'altra.

Da questa zona Benessere si può passare nella zona Beauty dove, previo appuntamento e con pagamento extra, si possono fare massaggi (shiatsu, tradizionale, linfatico, reiki...), trattamenti specifici, estetici (anche depilazione).

Rituale dell'Hammam: - Il rituale si svolge in un'apposita stanza contigua alla cabina del Bagno Turco, al primo piano del Centro Benessere; la durata è di circa un'ora e prevede una serie di trattamenti alternati a periodi di riposo.
Si inizia il trattamento con una breve permanenza nel Bagno Turco, questo al fine di ammorbidire la pelle e favorire l'apertura dei pori.
Segue il primo trattamento, si viene fatti sdraiare su di un lettino riscaldato e si viene cosparsi completamente con una crema composta da sapone liquindo ed essenza.
Si ritorna quindi all'interno del bagno turco per facilitare lo scioglimento del sapone e la relativa pulizia della pelle.
Dopo pochi minuti, dopo una breve doccia, si viene fatti stendere nuovamente sul lettino ed inizia la vera pulizia della pelle, uno scrub eseguito con un apposito guanto ruvido (che viene lasciato in regalo alla fine del rituale).
Si viene quindi completamente cosparsi con un fango "rassul" e lasciati a riposare una decina di minuti, in modo tale da consentire alle sostanza contenute nel fango di fare il proprio effetto sulla pelle.
Una doccia consente infine di sciacquar via il fango e prepararci per l'ultimo trattamento, e cioè un massaggio completo con olio profumato.
Ancora qualche minuto di relax, abbandonando i sensi al ritmo della musica di sottofondo e, per terminare, un'ultima doccia.
Chiude il rituale la degustazione di una tisana, servita in un angolo della sala relax al piano terra.

Personalmente sono rimasto profondamente soddisfatto del rituale e della sua realizzazione; l'assistente, se pur giovane, si è rivelata professionale e competente, fornendo tutte le spiegazioni e curando i particolari.
Questo ha sicuramente contribuito all'ottimo risultato complessivo.


Aprile 2009
Pochi i miglioramenti, una porta scorrevole ora chiude, e tenta di isolare acusticamente la Zona Relax dalla vasca Kneipp posta all'ingresso; questo intervento, e la sostituzione dei lettini sdraio, consente ora una discreta tranquillità.