domenica, giugno 03, 2007

Origini dei "Bagni di Sudore"

Attraverso le epoche, i popoli hanno utilizzato i bagni di sudore in differenti forme e per diversi scopi:

  • Come cerimonie religiose
  • Per curare le malattie
  • Per la pulizia del corpo
  • Per rilassarsi
  • Per favorire la vita sociale

Per "bagni di sudore" generalmente si intende l'esposizione del corpo ad una temperatura sufficientemente alta e per un tempo abbastanza lungo da indurre il corpo a sudare.
Attraverso la sudorazione, la pelle si purifica dalla impurità, ed il calore che induce il corpo a sudare, favorisce il rilassamento dei muscoli e di conseguenza si alleviano i dolori; questa, in poche parole, l'idea che sta alla base della sauna.

Da un punto di vista teorico, ogni forma di abituale bagno di sudore richiede al meno due elementi:

  • La necessità ed il desiderio di fare il bagno di vapore.
  • Risorse (legna da ardere, acqua ecc.) che consentano il bagno appunto.

Comunemente si ritiene che queste condizioni si realizzino solamente quando un gruppo di persone o una tribù si stabilisca in un luogo ed inizi a coltivare la terra. Non sono state trovate evidenze di "bagni" in popolazioni dedite alla caccia ed alla raccolta. Il duro lavoro richiesto in agricoltura crea la necessità, ampie disponibilità di legno e acqua forniscono i mezzi. Un terzo fattore in aggiunta ai due precedenti: un clima freddo. Perciò, corretto assumere che la maggior parte delle antiche popolazioni delle foreste del nord Europa, nord e sud America, ed Asia del nord abbiano utilizzato una qualche forma di "bagno di sudore".

In Europa, in particolare, i bagni pubblici sono stati comuni fin dai tempi del Romani, ma durante il quidicesimo / sedicesimo secolo ne venne progressivamente ordinata la chiusura dovuta alla diffusa promiscuità ed alla conseguente diffusione della sifilide. Solamente nelle remote aree della Russia, Estonia, Finlandia l'abitudine ai bagni è continuata indisturbata fino ai nostri giorni.

venerdì, giugno 01, 2007

Sauna: Informazioni generali

La sauna ha ormai raggiunto una grande diffusione ed è un trattamento che dovrebbe donare benessere all'organismo; il "bagno di calore" elimina, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentando la traspirazione. Spesso si utilizza per dimagrire, ma in realtà la sauna non fa perdere peso, ma solo liquidi e deve essere utilizzata con attenzione perché non sempre fa bene.
Cerchiamo di capire ora cos'è la Sauna!

La Sauna è nata in Finlandia, dove veniva praticata già nel 1100, in un buco sc
avato nel terreno e poi coperto. (Leggi qui per maggiori dettagli).
Molti sono i metodi di esecuzione: la classica "sauna finlandese" (Finnische Sauna) viene effettuata in ambienti appositamente predisposti, nei quali
la temperatura viene portata a circa 60-70° C per mezzo di stufe idonee. Dopo questo primo "bagno" di aria secca (la cui durata può essere di 10-15 minuti), si continua con un "bagno di vapore surriscaldato" (Löyly o Aufguss), ottenuto gettando acqua su delle pietre roventi (della durata di 15-20 minuti). In questo modo, saturando l'ambiente di umidità, si favorisce un'abbondante sudorazione. Nei Paesi nordici si fa seguire questa fase da un bagno in acqua gelata, mentre negli altri si usa fare semplicemente una doccia gelata. L'interno degli ambienti per la sauna e le panche per gli utilizzatori sono rivestiti in legno grezzo, di pioppo o abete non trattato per evitare che le sostanze usate per i trattamenti, evaporando, possano nuocere agli occupanti; questo determina una conseguente delicatezza del legno specie nei confronti del sudore. Per questo motivo si richiede particolare attenzione nel proteggere le panche con il proprio asciugamano evitando di appoggiarsi direttamente sul legno. Da ricordare infine una variante particolare della sauna indicata spesso con Kelo. La differenza con la normale sauna finlandese sta nel tipo di legno utilizzato per realizzarla; Kelo infatti indica l'originale pino finlandese, questo particolare albero deve avere almeno 500 anni per poter essere utilizzato in una sauna. Nei Centri Benessere italiani, la "sauna kelo" è poste generalmente all'esterno dell'edificio, generalmente in un giardino; la temperatura di utilizzo è spesso più alta rispetto alle sauna normali: indicativamente tra i 95 ed i 100°.

PRIMA DI FARE LA SAUNA

In molti contesti attuali la sauna e altri trattamenti simili vengono proposti come momento di benessere e piacere. Magari annessi a piscine e palestre, dove spesso manca l'adeguata assistenza di personale specializzato che sorvegli sulla corretta esecuzione e che il tutto sia privo di rischi, o, sempre più frequentemente nei cosiddetti Centri Benessere o Wellness. La sauna non è solo un momento di piacere e rilassamento, ma può essere anche un momento di terapia per conseguire risultati clinici, come accade ad esempio nei centri termali, molto diffusi in Germania, Austria e Slovenia, e richiede quindi delle indicazioni mediche specifiche. E' consigliabile, per prima cosa, accertarsi di essere in buona salute effettuando una visita (con lo Specialista in Medicina dello Sport o con il Cardiologo), eseguendo anche un elettrocardiogramma per controllare la funzionalità del proprio apparato cardio-circolatorio e misurando i propri valori di pressione arteriosa. Il medico, dopo la visita, potrà indicare i tempi, le modalità di utilizzazione e l'elenco delle eventuali controindicazioni della sauna stessa; va infatti ricordato che la brusca perdita di ingenti quantità di liquidi e di sali minerali (come può avvenire in seguito a sudorazione profusa) può non essere tollerata da tutti e rischia di provocare uno shock ipovolemico* (diminuzione del volume del sangue circolante).

Specialmente chi ha problemi cardiaci e/o di pressione arteriosa dovrebbe sottoporsi a questa pratica esclusivamente dopo un'attenta valutazione del medico.
(*IPOVOLEMIA = diminuzione volumetrica del sangue che si verifica per esempio, durante gli stati di shock.)

EFFETTI
L'alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, una naturale funzione corporea che ha lo scopo di mantenere la temperatura il più possibile vicina ai 37° C.
Tramite il sudore vengono eliminate acqua e sostanze tossiche.
L'aumento della temperatura corpor
ea ha effetti benefici sulla muscolatura, consentendo un buon rilassamento generale e la diminuzione della tensione.
Durante la sauna, metabolismo* e battito cardiaco aumentano, si ha una vasodilatazione ed il sangue diventa meno "viscoso": queste reazioni facilitano la circ
olazione. Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche); può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.
(*METABOLISMO = insieme dei processi biochimici che si svolgono nelle cellule e negli organi con la funzione di consentirne il mantenimento, l'accrescimento e la moltiplicazione.)



PREPARAZIONE

Occorrente: - Accappatoio e sapone! La pulizia è un requisito fondamentale!
Nel caso frequentiate un luogo pubblico è opportuno far precedere all'entrata in sauna un lavaggio completo del corpo con sapone e acqua calda, il corpo deve poi essere completamento asciugato.
E' consigliabile un ulteriore asciugamano sul quale sedersi o stendersi per proteggere il legno delle panche dal proprio sudore.
U
n No deciso ai costumi da bagno in sauna, che rendono dannosa e insalubre una straordinaria pratica salutare (vedi anche il POST: " Usi e Costumi "), vietatissimo anche introdurre accappatoi o teli in Microfibra.
Alla fine di un ciclo di saune, è più che sufficiente risciacquare il corpo con abbondante acqua, ma possibilmente evitabdo i saponi ed i detergenti in genere in quando, la gran parte delle impurità sono già state espulse ed eliminate, ma soprattutto perchè i pori della pelle, ora completamente aperti in questo stadio hanno acquisito una straordinaria capacità di assorbimento... anche nei riguardi delle sostanza chimiche contenute nei prodotti detergenti.


Durata: - Il "bagno di sudore" (ossia l'intera sequenza di riscaldamenti, raffreddamenti e pause) dura complessivamente da un'ora e mezza a due ore, ma l'intercalare di periodi di riposo, o di bagni in piscina, lettura, relax, possono allungare questo periodo di svariate ore.
Precauzioni Importanti: - Evitare di recarsi in sauna a stomaco pieno, ma nemmeno a stomaco completamente vuoto.
In caso di precedente intenso sforzo fisico (ginnastica o sport), attendere un quarto d'ora prima di iniziare la sauna..


ESECUZIONE

Primo bagno:
ogni bagno in sauna comprende due momenti essenziali:

  • 1° - Riscaldamento e sudorazione del corpo.
  • 2° - Raffreddamento all'aria e all'acqua.
La seconda fase, quella del raffreddamento richiede almeno tanto tempo quanto la prima.

Riscaldamento e sudorazione: si entra nella sauna ( per i principianti con schiena e viso bagnato per consentire di prendere gradualmente confidenza con la temperatura tipica ) e ci si accomoda, sulla panche superiori, tenendo presente che a maggio altezza corrisponde una temperatura più alta. Evitare scrupolosamente di entrare in sauna con ciabatte, costumi, libri ecc.
Si può stare sdraiati oppure seduti, comodamente con le gambe piegate e i piedi alla stessa altezza del sedile, avendo cura che questi ultimi poggino sull'asciugamano: lo scopo dell'asciugamano all'interno della sauna è quello di preservare, per quanto possibile, il legno non trattato delle panche. Questo legno, lasciato volutamente naturale per evitare pericolose evaporazione alle alte temperature, mantiene una grandissima capacità di assorbire i liquidi, sudore corporeo compreso.
Starsene tranquilli, evitando di intrattenersi conversando con gli altri e cercando di rilassarsi.
Dopo 8, 10, 12, e talvolta 15 minuti si sente veramente caldo ed un impellente bisogno di uscire al fresco. Spesso verso la fine della fase di riscaldamento si versa dell'acqua sulle pie
tre laviche speciali poste sopra la stufa, al fine di produrre vapore, ma senza esagerare.
Gli ultimi due minuti si passano seduti normalmente, magari abbassandosi di qualche "gradino", per consentire alla circolazione/pressione di normalizzarsi. Infine si esce tenendo aperta la porta della cabina per il minor tempo possibile.

Raffreddamento: Aspettare qualche minuto seduti, magari all'aperto, e solo in seguito fare una doccia fredda per rinfrescare il corpo. Sarebbe opportuno non rimanere completamente fermi per evitare il pericolo di una caduta del sangue nei vasi dilatati delle estremità inferiori (e relativo calo di pressione e possibile svenimento).
Per la doccia seguire il metodo del dott. Kneipp, procedendo con la doccia dai piedi verso il tronco, lasciando per ultimo il viso e la testa.

Chi lo desidera, invece che la doccia può fare una breve immersione nell'apposita vasca di acqua fredda, sempre presente nei Centri Benessere di un certo rilievo.
Si fa quindi seguire una breve riposo e, potendo, un bagno caldo ai piedi.
Dopo pochi minuti, quando la pelle si è riportata alla temperatura normale, nuova doccia o immersion
e.

La fase di raffreddamento termina dopo 10-12-15 minuti , quando è tempo di ritornare ben asciutti nella sauna.

Gli effetti di una fase di raffreddamento correttamente eseguita comprendono: la
Normalizzazione della temperatura corporea; la Saturazione dell’ossigeno nel sangue, la Stimolazione della funzione renale; la Riduzione della frequenza cardiaca e l'Esercizio dei vasi sanguigni periferici.

Secondo bagno:
si effettua nelle due fasi di riscaldamento, raffreddamento e bagno caldo ai piedi, com'è stato sopra descritto per il primo bagno. C'è chi lo rip
ete poi anche una terza volta.

Terzo bagno:
Si procede esattamente come sopra descritto: fare attenzione al termine che il corpo (anche il viso e la testa) siano sufficie
ntemente raffreddati e specialmente che i piedi siano caldi.

La sauna, praticata secondo le regole - soprattutto non troppo a lungo, ma con 2 - 3 bagni di 8 - 10 - 12 minuti e altrettante fasi di raffreddamento - rinfresca, ma non stanca l'organismo.
Dopo una o più ore subentra una leggera stanchezza, come normale reazione fisiologica. Il giorno dopo la sauna ci si risveglia freschi e riposati dopo un sonno particolarmente ristoratore.


Per evitare problemi:

1. Entrare in sauna asciutti per non ritardare la sudorazione

2. In sauna ci si deve rilassare.

3. Non trascurare il bagno all'aria aperta; compensare l'effetto dell'aria calda della sauna con l'inspirazione di aria fredda all'aperto evitando così capogiri o addirittura svenimenti..

4. Raffreddarsi sufficientemente (doccia fredda).

5. I bagni caldi ai piedi sono di particolare importanza dopo l'uso di docce o immersioni fredde: e ciò sia al termine di ciascuna fase di raffreddamento che prima di rivestirsi.

6. Evitare durante tutte le fasi della sauna sforzi fisici.


ERRORI DA EVITARE


La sauna ha un benefico effetto per le persone di tutte le età senza quasi eccezioni e perfino nel caso di persone sofferenti di certe malattie. Tuttavia chi incomincia a far uso della sauna deve tenere presente che il corpo ha bisogno di un certo tempo per abituarsi o riabituarsi a determinati stimoli anche naturali, come gli effetti che la diversità delle temperature provocano in noi durante la sauna: vi è anche qui una fase di adattamento che va superata.

Chi dopo la sauna prova un senso di malessere, mal di testa o altri disturbi nella quasi totalità dei casi dipende dal modo errato di farla. In generale dunque vale la regola di resistere per alcune settimane, finchè non sia avvenuto l'adattamento e si cominci a trarne benefico effetto. Ma a tal fine si deve essere conseguenti e regolari sia nel seguire le norme:

1. E' sbagliato sottoporsi, come preparazione alla sauna, a docce calde e fredde alternate. Il tentativo di tonificare in tal modo la pelle e i vasi sanguigni va limitato all'uso quotidiano nella propria stanza da bagno. Nella sauna, infatti, possiamo disporre di mezzi più energici e più adatti per ottenere il giusto effetto: questi sono essenzialmente l'alternarsi del riscaldamento e del raffreddamento del corpo mediante aria calda e acqua fredda. In linea di principio la doccia calda prima della sauna serve solo per la pulizia del corpo, mentre appena usciti dalla sauna, essa va evitata per non provocare un eccessivo sovraccarico della circolazione.

2. Il vantaggio offerto della sauna con la sua aria secca ad altissima temperatura sta nella sua capacità di portare in brevissimo tempo - meno di un quarto d'ora - l'organismo al suo pieno rilassamento, all'espulsione di notevoli quantità di tossine e all'intenso riscaldamento del corpo (in notevole ascesa negli ultimi minuti). Non usare le basse temperature che si hanno negli strati inferiori della cabina.

3. Altrettanto non necessario né desiderabile è un supplemento di sudorazione una volta usciti dalla sauna. La perdita di liquido mediante la sudorazione in un buon bagno di sauna si aggira intorno ai 500 - 1000 gr e talvolta anche più. Non serve a nulla sudare di più! Un'ulteriore sudorazione fuori dalla sauna deve evitarsi assolutamente. Quando poi ci accade di sudare ancora in una stanza a temperatura normale oppure nello spogliatoio, il fatto va attribuito a un insufficiente raffreddamento del corpo, che deve essere completato.

4. Il bagno all'aria aperta, che contribuisce essenzialmente al raffreddamento delle vie respiratorie, dovrebbe avvenire immediatamente dopo l'abbandono della sauna, senza perdere tempo.

5. Nell'uso della doccia fredda è necessario evitare che la prima ad esserne colpita sia la testa e ciò al fine di non esporsi a pericolose disfunzioni della circolazione, meglio iniziare a bagnarsi partendo dalle gambe e risalire verso la testa.


FREQUENZA

Per scopi terapeutici il bagno in sauna è prescritto una o due volte la settimana, raramente anche ogni due giorni. Il numero e la durata dei vari bagni per ogni seduta varia a seconda della salute e della reattività del soggetto: è cioè un fattore molto individuale.
I medici sportivi consigliano agli atleti l'uso bisettimanale della sauna come elemento condizionatore dell'allenamento.
Per semplici scopi profilattici o igienici la sauna può essere fatta tante volte al mese quante sono necessarie affinché si mantenga costante il benefico effetto duraturo che il corpo ne ricava: di esso fanno parte il miglioramento della circolazione sanguigna, la maggior resistenza alle infezioni, la regolazione del sistema vegetativo.
Da ricerche scientifiche, confermate poi anche sul piano pratico in relazione a persone che per lunghi anni hanno fatto uso regolare della sauna, risulta che l'effetto positivo si protrae per 6 - 10 giorni a seconda del soggetto.
Da ciò possiamo ricavare la regola, confermata del resto dall'esperienza di secoli, della sauna settimanale in sauna e ciò possibilmente sempre allo stesso giorno e soprattutto con regolarità
sufficiente a far sì che il corpo si abitui il più perfettamente possibile agli stimoli del bagno. Per trarre il maggior vantaggio possibile dalla sauna la regola fondamentale è la "regolarità".


Sauna e dimagrimento
L'abbondante sudorazione provocata dalla sauna, elimina circa un litro d'acqua e pulisce a fondo la pelle, rimuovendo impurità e sostanze tossiche. È evidente, però, che la perdita di liquidi va reintegrata al termine bevendo molto..
La sauna, dunque, non fa dimagrire, ma certamente contribuisce a migliorare il ricambio dei liquidi ed in generale il metabolismo

Sauna e bellezza
La sauna disintossica in profondità e, quindi, rende la pelle luminosa e trasparente ed i tessuti maggiormente elastici. Il bagno di calore, inoltre, favorisce il rilassamento e aiuta il sonno notturno. Infine, vengono migliorate la circolazione sanguigna e linfatica e aumenta la attività della pelle, dei tessuti e delle ghiandole.
In pratica la sauna equivale ad una profonda pulizia di tutto il corpo e rende la pelle maggiormente resistente agli agenti atmosferici, dal freddo al caldo, dal vento allo smog.

Sauna e Mestruazioni
Durante il Ciclo Mestruale, nei giorni di massimo flusso, sarebbe opportuno evitare di fare la sauna; il calore infatti contribuisce a fluidificare il sangue ed a dilatare i vasi sanguigni con l'effetto di facilitare le perdite e, più in generale, le emorragie.
Nei restanti giorni di flusso debole,
o nel caso si soffra di dolori premestruali, la Sauna alle Erbe o la Bio-sauna sono invece particolarmente indicate.
Nel caso di sauna finlandese, basta avere l'accortezza di posizionarsi nelle panche più basse, dove la temperatura è inferiore.
Da evitare le docce fredde, sostituendole magari con delle spugnature.
Sauna in Gravidanza
Non ci sono particolari controindicazione ad effettuare regolarmente la sauna durante la gravidanza, tanto più che nell'antichità la sauna serviva anche da "sala parto": il calore secco rilassava le partorienti, abbreviava le doglie e facilitava loro il parto.
Praticare la sauna aiuta a ridurre la ritenzione eccessiva di acqua nei tessuti, migliorare la circolazione, prevenire la formazione di vene varicose, migliorare il tono generale, disintossicare.
Trattandosi di un periodo particolarmente delicato e diverso per ogni donna, personalmente consiglierei un approccio di tipo "precauzionale", preferendo, ad esempio, la Biosauna alla classica Sauna Finlandese in modo da limitare l'aumento della temperatura corporea, ed eventualmente riducendo il periodo di permanenza all'interno. Importantissimo, infine, l'ascolto del proprio corpo ed usare un minimo di Buon Senso, interrompendo il trattamento se e quando dovesse risultare fastidioso.
Superfluo, infine, ricordare che le future-mamme nordiche nemmeno si sognano di rinunciare all'abituale sauna: basta recarsi in un qualsiasi Centro Benessere in Altoadige, magari durante i giorni feriali, per rendersene conto di persona.
Sauna e Fertilità
Considerate le alte temperature in gioco e la particolare sensibilità dei testicoli al calora, in caso di problemi di fertilità, si consiglia ai maschi di non superare i 5/6 minuti di permanenza. In questo modo si evita che la "temperatura scrotale" si alzi al punto tale da compromettere la sopravvivenza degli spermatozoi. Dopo la sauna, assicurarsi di eseguire un corretto raffreddamento.

Sauna e attività sportiva
Gli effetti benefici della sauna intervengono anche su cuore, sulla circolazione, sulla pelle e sulla respirazione e migliorano la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.
Tutto l'organismo risente dunque positivamente di questi effetti che lo rendono più energico e attivo.

Le controindicazioni
È bene che le persone che soffrono di ipertensione, di affezioni polmonari o cardiache e di problemi circolatori evitino la sauna.
Tuttavia, per i neofiti, è opportuno chiedere un consiglio al proprio medico.

Bere è importante

Con il sudore, nella sauna si disperdono i liquidi corporei e i sali minerali. Diventa quindi fondamentale reintegrare quanto perso. Sono messe al bando le bevande zuccherate, stimolanti e, soprattutto, quelle alcoliche, non solo durante, ma anche prima e dopo la sauna. Tra le bibite indicate ci sono acqua non gasata, tisane di lampone, malva, ortica, tiglio, succhi di frutta o di verdura. Il momento più indicato per bere è, comunque, dopo la sauna.

Anche lo sport ha scoperto il grande valore della sauna.
Era noto da tempo che lo sforzo muscolare lascia delle scorie nell'organismo - la cui presenza spesso si manifesta con il caratteristico dolore muscolare - che ne ostacolano la ripresa: il bagno in sauna è in grado di eliminare rapidamente e nel migliore dei modi tutte queste scorie, favorendo una rapida ripresa di energie. I migliori medici sportivi consigliano l'uso bisettimanale della sauna come uno degli strumenti essenziali dell'allenamento (i finlandesi portarono con sé alle Olimpiadi di Berlino del 1935 un impianto di sauna per i loro atleti).

La sauna, effettuata secondo le regole, rappresenta un interessante stimolo per l'organismo, che lo spinge a sviluppare le sue capacità di adattamento sia della circolazione del sangue, sia della sudorazione ed eliminazione delle scorie, sia della regolazione nervosa-ormonale di tutti i processi fisiologici. Lo stimolo offerto dalla sauna è tutt'altro che drastico e può essere quindi facilmente sopportato anche dalle persone anziane, in quanto in esso è utilizzato come mezzo l'aria calda - il nostro elemento vitale, al quale il nostro corpo può facilmente adattarsi, essendo costituzionalmente attrezzato. Poiché tuttavia lo stimolo deve essere sufficientemente forte da provocare un'adeguata reazione in un corpo spesso eccessivamente "rammollito" dalle moderne abitudini di vita, riscaldiamo l'aria fino a notevoli temperature e usiamo inoltre l'aria fredda all'aperto (bagno all'aria aperta dopo la sosta in cabina) come contro-stimolo; quell'aria fredda alla quale noi altrimenti non oseremmo esporci senza essere ben coperti e che in queste circostanze agisce come una benefica eccitazione. Sul carattere assolutamente naturale di tali mezzi non vi può essere, ci pare, alcun dubbio. La sauna quindi non solo risponde alla nostra esigenza fisiologica di esercitare l'organismo, di rafforzarlo contro tutti i pericoli che ne minacciano la salute, ma risponde anche alla esigenza naturale di aiutare il proprio corpo senza ricorrere a sostanze estranee ad esso che in determinate circostanze portano con sé conseguenze negative". Nei confronti di quali malattie possiamo affermare che la sauna esercita un'azione positiva? Nelle disfunzioni muscolari di origine infettivo-tossica, nell'alta pressione sanguigna non cronica, nella bassa pressione, nei disturbi cardiaci di origine nervosa, nei disturbi dell'irrorazione sanguigna dei muscoli cardiaci, negli spasmi coronarici (solo parzialmente: angina pectoris), nel raffreddore, nelle infiammazioni della gola, delle tonsille, nella bronchite, nell'infiammazione delle cavità broncheo-tracheali, nell'influenza e infezioni affini in quanto non siano ancora o non siano più accompagnate da febbre, nei disturbi periferici della circolazione (costante sensazione di freddo, piedi gelati ecc.) nelle malattie dei vasi che non possono essere curate mediante applicazioni termiche locali, nelle vene varicose, nel reumatismo articolare tranne che negli stadi acuti, nella lombaggine, sciatica, infiammazioni nervose, nevralgie, inappetenza, obesità, magrezza eccessiva, disturbi alle vertebre, forme leggere di diabete, infiammazioni delle mucose intestinali, ulcere intestinali, ecc.

Sauna e Bambini

Per certi aspetti poi l'efficacia positiva della sauna sui bambini è di immediata constatazione: bambini gracili, facilmente soggetti a raffreddori, sofferenti di disturbi del tessuto connettivo, soggetti nervosi e poco resistenti allo sforzo anche scolastico, traggono un evidente miglioramento dall'uso regolare della sauna. Esiste uno studio di un certo dottor Vehno, un medico finlandese, che ha analizzato gli effetti della sauna su 138 bambini nella prima infanzia. 52 di questi erano lattanti di non più di un mese di vita. Nella relazione finale si conferma che, nonostante i più minuziosi controlli della respirazione, dell'attività cardiaca, della circolazione del sangue, ecc..., non si è potuto constatare il minimo sintomo negativo.
Come ovvio, non essendo la sauna tradizionalmente praticata in Italia, esistono poche opportunita di far sperimentare questa pratica anche ai bambini. In Trentino Altoadige ed ancora di più in Slovenia invece (tanto per rimanere a ridosso degli italici confini), questa è una pratica possibile e diffusa.

Curiosità
Di seguito, un brano del film "Svezia: inferno e paradiso" degli anni '60; utile per comprendere l'atteggiamento e le suggestioni che la Sauna determinava nell societa italiana dell'epoca.




Altri Riferimenti:
http://www.sportmedicina.com/sauna.htm
http://www.farmacia.it
http://salute.donne.alice.it/terapiealternative/extra/101/sauna.html
http://www.saunacenter.it/pagine/salute.htm
http://www.alfemminile.com/communaute/album/album1acc.asp?a=5260
http://www.drlwilson.com/Articles/sauna_therapy.htm
http://www.sauna.co.nz/saunashealthbenefits.htm
http://www.sauna-saune.com
http://www.sauna.fi/englanti/englanti.html
http://www.saunaindeutschland.de/index.php?id=85&no_cache=1

Sauna: Domande e risposte (F.A.Q.)

Di seguito, le risposte alle domande ed alle curiosità più frequenti:

Quando è SCONSIGLIATA?

1. In caso di pressione troppo alta o troppo bassa;
2. in presenza di disturbi cardiaci o della circolazione;
3. durante stati febbrili;

4. in caso di fenomeni infiammatori cutanei (anche per il rischio di trasmetterli agli altri);
5. in presenza di varici;

6. durante il ciclo mestruale nei giorni di flusso abbondante; il calore contribuisce a fluidificare il sangue ed a dilatare i vasi sanguigni facilitando le emorragie.

A cosa serve la sauna?

Eseguita saltuariamente, favorisce la pulizia della pelle e stimola la formazione di nuove cellule. Dona inoltre un generale miglioramento delle difese immunitarie stimolando il sistema cardiaco e circolatorio, le ghiandole surrenali e l'ipofisi con sostanziale miglioramento del benessere generale.


Il regolare utilizzo della sauna favorisce, nel lungo periodo, una sostanziale riduzione delle infezioni alle vie respiratorie.
Miglioramento dell'irrorazione sanguigna della pelle, delle membrane, nelle vie respiratorie.
Migliore aspetto e salute della pelle.

L'alta temperatura induce nell'organismo una sorta di "simil-febbre" ed ha come effetto più evidente la sudorazione, che altro non è che una naturale funzione corporea il cui scopo è quello di mantenere la temperatura il più possibile vicina ai 37° C.
Tramite il sudore vengono quindi eliminate acqua e sostanze tossiche.
L'aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, consentendo un buon rilassamento generale e la diminuzione della tensione.
Durante la sauna, metabolismo* e battito cardiaco aumentano, si ha una vasodilatazione ed il sangue diventa meno "viscoso": queste reazioni facilitano la circolazione. Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche); può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.

Aiuta contro lo Stress?

Il suo effetto rilassante sulla muscolatura e la sua azione antidolorifica (ottenuta riducendo la sensibilità al dolore) possono essere efficaci per diminuire ansia e stress quotidiani.

E' indicata per chi fa Sport
?

È particolarmente adatta all'atleta perché permette un recupero più rapido (velocizzando lo smaltimento delle tossine e dell'acido lattico), causa un effetto sedativo sul sistema nervoso e migliora la circolazione periferica.

E' indicata se si è affetti da petologie muscolari ed articolari?

In generale, nei casi di patologie localizzate (traumi muscolari e/o osteoarticolari) può essere indicata in virtù del suo effetto decontratturante sulla muscolatura e per l'aumento del metabolismo, che accelera lo smaltimento dei cataboliti tossici che si formano nelle strutture interessate dal trauma; importante poi l'effetto "blocco" a livello dei recettori del dolore.

Si entra bagnati
?

È buona regola fare una doccia a temperatura ambiente per "aprire" i pori e rilassarsi prima di entrare; ma all'interno della sauna si dovrebbe entrare completamente asciutti.

Quanto dovrebbe durare?

Si consiglia di non superare i 15-20 minuti e comunque di adattarsi con gradualità, iniziando con tempi più brevi, per evitare disturbi della pressione arteriosa.

Si rischia il "Colpo di Calore"?

È possibile, ma si può evitare riconoscendone i sintomi: aumento del battito cardiaco e della temperatura interna, malessere generale, mal di stomaco e sensazione di stordimento sono segni importanti di rischio e si deve interrompere la sauna.

Si può uscire rapidamente
?

No. La pressione bassa può far provare una sensazione di capogiro: è sempre meglio uscire con calma e rimanere poi sdraiati per qualche minuto per dare modo alla pressione di tornare alla normalità.

Si può mangiare prima di entrare in sauna?
Non si dovrebbe entrare in sauna a ìstomaco vuoto, meglio farla precedere da uno spuntino leggero magari a base di yogurt e frutta.

Cos'è consigliabile fare subito dopo
?

Si consiglia una doccia fredda per riportare la temperatura ad un livello normale e per avere un effetto rassodante sulla pelle. È bene, come già detto, concedersi poi qualche minuto di relax, per godere dell'effetto rilassante che il vapore esercita sul corpo.

Fa dimagrire?

È uno dei miti da sfatare: la saunanon ha un effetto dimagrante.Il peso che si perde durante la seduta è legato alla perdita di liquidi con il sudore; liquidi che vengono reintegrati bevendo all'uscita della sauna stessa.

Si può bere durante una sauna?
È fondamentale reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi con il sudore. Meglio comunque evitare le bevande zuccherate, stimolanti e, soprattutto, alcoliche sia prima che durante e dopo la sauna.
Sono invece indicate tisane, succhi di frutta e di verdura.

Si diventa più belli?

Indirettamente sì: la pelle (per l'eliminazione delle cellule morte, diviene più luminosa ed elastica.
La sauna favorisce inoltre il sonno, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, mantiene giovani i tessuti e rende la pelle più resistente agli agenti atmosferici.

A quale età si può cominciare
?
La capacità dei bambini di tollerare il calore è limitata in quanto il sistema della sudorazione è ancora immaturo e lo strato di grasso e sottile. I bambini possono, comunque, utilizzare la sauna in modo assolutamente sicura prendendo delle semplici precauzioni.
La sauna deve essere fatta su base totalmente volontaria, lo stress termico dev'essere limitato (10 minuti a 70 °C è già troppo per i bambini tra i 2-5 anni) in pratica, il bambino dev'essere in grado di esprimere in maniera chiara e comprensibile da parte dei genitori ogni situazione di disagio. Tanto per fornire alcuni dati: il 12% dei bambini finlandesi fanno la loro prima sauna entro il primo mese di vita.Il 70% prima del primo anno ed il 95% prima dei 2 anni.
Inutile dire che i bambini finlandesi sono tra i più sani del mondo!

A cosa serve il secchio ( o secchiello ) nella sauna?
Il secchiello pieno d'acqua che spesso si trova all'interno della sauna serve essenzialmente durante la ventilazione per ripristinare il corretto livello di umidità nella cabina.
Spesso purtroppo persone che, a torto, si considerano "esperti" versano uno o più mestoli d'acqua sulle pietre roventi con l'intenzione di aumentare la sensazione di calore percepito. Così facendo però, alterano sensibilmente la percentuale di umidità dell'ambiente (ricordo a tutti che la sauna è un ambiente SECCO per definizione), soprattutto quando molti di questi pseudo-esperti si alternano nella sauna.

Brevi ed Utili consigli direttamente dalla Finnish Sauna Society

  • In sauna si entra nudi, come mamma vi ha fatto. Il calore ed il sudore rendono fastidioso e non salutare l'utilizzo del costume, specie se sintetico.
  • Non esistono precise regole di comportameno in sauna, ma la ritualità è intesa in funzione del Relax. La fretta, il rumore e la conversazione sono considerate "fuori questione", così come le inutili competizioni tra chi "regge di più il calore". In poche parole, è sufficiente usare il buon senso.
  • E' un ottima idea iniziare con una doccia oppure un bagno.
  • La temperatura dovrebbe aggirarsi intorno agli 80° / 90°; dieci minuti di permanenza alla volta sono sufficienti. L'umidità dell'aria viene regolata versando piccole dosi di acqua direttamente sulle pietre della stufa. Il riscaldamento ed il raffreddamento possono essere ripetuti a piacere.
  • Mangiare molto e bere alcolici dovrebbe essere evitato prima della sauna.Subito dopo, invece, avrete bisogno di una bevanda rinfrescante ed uno spuntino.
  • Una sauna moderata va bene per tutti, ma in caso di particolari problemi di salute, fareste bene a consultare un medico prima di provarla.